Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Celestion Ditton 33

$
0
0
Ciao a tutti,
chi mi sa dire quali tipi di stand possono adattarsi bene a questi diffusori?
I miei sono quelli del 78-80 (dimensioni 605 x 355 x 265)
Grazie

Harman Kardon FA3000x

$
0
0
Ho trovato questo bel receiver in buono stato.
Acceso col variac, e collegato un cd all'ingresso aux va decisamente bene senza rumori o ronzii e se alzo il volume il quartetto di 6V6 spinge non poco. E questo è il problema, che faccio con gli elettrolitici? Non tanto quelli di filtro, visto che è decisamente silenzioso, ma ve ne sono una decina all'interno compresi quelli tra i driver e le finali che immagino se andassero in corto mi causerebbero non pochi problemi. Vanno, ma ormai hanno almeno 50 anni visto che dentro non è stato toccato.
L'altro problema è la sezione FM, decisamente silenziosa, troppo visto che non si sente nulla, neanche un fruscio. Dove posso iniziare ad indagare? Visto il totale mutismo, ho visto sullo schema nella sezione FM alcuni diodi marchiati  Z3414016, potrebbero essere indiziati? (Ho avuto un problema simile su una vecchia radio philips stereo). E nel caso con cosa sostituirli? In rete non c'è molto su audiokarma parlano di uno zener 1N541, che ne dite?
Per la prima volta ho trovato su un apparecchio un tubo compactron. Sembra l'uovo di colombo, tre tubi in uno, perchè se ne parla poco ? Avevano problemi (rumore affidabilità altro)?
Ciao e buona giornata

problemi velocità piastra teac w860 deck sinistro

$
0
0

Cia a tutti,

sulla piastra in oggetto, ho dei problemi a mantenere la velocità di trascinamento in play; mi spiego meglio:

tarata la velocità esatta, resta la taratura, ma se lascio il tutto fermo per un pò di giorni, si rallenta la riproduzione. Ho notato che facendo una copiatura ad alta velocità, la velocità torna ad essere quella che avevo tarato, oltretutto riascoltando una cassetta copiata, la velocità è corretta; quindi cosa potrei fare?

Magnum IA120

$
0
0
Cerco sigla chip integrato a forma rettangolare.

Amplificatore Nad 3240

$
0
0
Salve a tutti. Volevo salire un po' di livello nel mio impianto e, dato che vedo che i nad sono molto apprezzati e dovrebbe essere un bel marchio, avevo pensato proprio ad uno di questi. Così ho trovato un nad 3240 in vendita a 150 euro ma dato che non conosco il marchio volevo un parere. Ne vale la pena secondo voi? Attualmente ho uno Yamaha a 450.

Revisione Technics RS1500

$
0
0
Salve a tutti,
Ho un "Nasone" che vorrei far revisionare (il nastro strofina leggermente ma fastidiosamente il bordo della bobina,e da poco all'inizio della lettura strattona)
L'idea di imballarlo per bene e spedirlo non mi esalta per niente....
Qualcuno ha idea qui in Sicilia (sono di Catania) ci sono degli esperti o un centro assistenza che sa realmente metterci le mani?

Grazie

Europhon

$
0
0
Salve. Da ragazzino avevo un compatto giradischi stereo compreso di cassetta devi e radio, oltre anche di casse acustiche , queste ultime peneumatiche e con woofer da 25 cm. Era il 1978. Da quello che posso capire questa ditta non è che facesse proprio roba HiFi di alto livello, ma quel sistema era una roba che oggi farebbe impallidire molti impianti cosidetti Hiend. Il prezzo di listino era sulle 380 mila lire il che a quei tempi era Altino. Un suono che ancora oggi difficilmente ho sentito negli impianti.moderni.Innanzi tutto per un basso scolpito , la batteria era una goduria , le voci , gli organi, tutto condito da una magia... Chissà ... Forse per un senso di nostalgia, si stava forse meglio quando ( si crede a torto) si stava peggio

consigli per lettore cd

$
0
0
Ciao, vorrei inserire un "nuovo" lettore cd nella mia catena, prediligo un suono caldo, meglio se con bassi più in evidenza e nel complesso un ottimo palcoscenico.

Ho trovato questi tra i 20 e 50€, in ottime condizioni:
Technics sl-pg570a
Pioneer pd-103
Sony cdp-xb720
Teac cd-p1250

Che ne pensate?


Ps: mi scuso per avere aperto il thread anche qui (oltre che in riproduzione audio) ma non sapevo dove fosse meglio :(

Preampli yamaha c40 corro rischi?

$
0
0
Ciao

Posseggo lo yamaha suddetto da tempo immemorabile.....una volta avevo anche il suo finale....disperso. Ritengo che funzioni.
Ora ho notato che ha anche un ingresso phono. 
Se lo collego al mio ampli corro dei rischi di danneggiarlo?(l'ampli intendo)

Ciao e grazie per eventuali irsposte

Ismaele

Informazioni su grammofono

Cassette... le belle cassette di una volta... venite gente...

$
0
0
Il paradiso...

image
Ebbene sì: CINQUANTACINQUE Sony Metal XR 90 nuove sigillate, tutte comodamente appoggiate sul tavolo della mia cucina... arf arf slurp slurp... (faccia libidinosa, filo di bava dall'angolo della bocca...)

Qual è il miglior amplificatore integrato Luxman?

$
0
0
La domanda nasce come la classica chiacchiera da bar: qual è il "miglior" amplificatore integrato Luxman?

revisione NAD 3020

$
0
0
Se ne è parlato molto di questo mitico ampli qui e altrove ma non ho trovato nulla di recente riguardante la sua revisione.
Il mio 3020b è tornato a casa dopo che lo avevo dato a mio nipote che sicuramente non lo ha trattato con i guanti...
Vorrei fosse revisionato ma non so proprio a chi rivolgermi non avendo le competenze per farlo da me.
Potete indicarmi un bravo ed onesto tecnico che ha fatto un buon lavoro con il vostro 3020?
Un saluto a tutti e grazie a chi vorrà aiutarmi.
marco



woofer misterioso

$
0
0
ciao a tutti ho trovato questo strano woofer da 20cm che ha la particolarita' di avere la flangia a 6 fori... e' di bassa potenza con una bobina piuttosto piccola e il cono di profilo esponenziale e sale verso gli acuti quasi come un largabanda, secondo voi che roba e'?

image

image

Luxman L-510: recensione

$
0
0
Buona sera a tutti, voglio presentarvi, per chi non lo conoscesse già, questo bellissimo amplificatore anni '80 della Luxman. 
Come è fatto: 
Amplificatore integrato in Classe AB da 100 W x 100W (8 ohms), di cui i primi 8 W in Classe A; il passaggio tra le due classi avviene in automatico all’aumentare della potenza. Vicino al pulsante di accensione è presente una spia che si spegnerà quando l’amplificatore è completamente riscaldato e pronto per lavorare a pieno regime. Manopole e pannelli frontali sono in alluminio fresato dal pieno: bellissima la manopola del volume illuminata da una micro lampadina e con indicazione dei Db; il cabinet è in vero "palissandro Santos" dello spessore di 6 mm. 
La costruzione interna dimostra che, come spesso si dice, “prima le cose si facevano in una certa maniera”: due file di dissipatori “Sharkfin”, bel trasformatore da 300VA, transistors finali Fujitsu ( 4x 2SA1075; 4x 2SC2525), due condensatori da 15,000µF (Panasonic), fantastico stadio phono (tutto a discreti) con ottima schermatura.Tutto questo ha un “peso”: ben 17 kg!

È presente la regolazione delle frequenze (con variazioni di ± 8 dB):
-Basse: 77Hz, 120Hz, 200Hz, 330Hz, 550Hz, 880Hz;
-Alte: 880Hz, 1.5kHz, 2.5kHz, 4kHz, 6.5kHz, 10kHz; 

Ancora, l’ottimo stadio phono è accompagnato dalla possibilità di regolazione dell’impedenza:
-MM: 100kOhm, 50kOhm, 100ohms; 
-MC: 300 ohm, 100 ohm, 40ohm;

Sono, inoltre, presenti i controlli di tono (Bassi/Alti), il balance, due filtri (Subsonico/Alti), pulsanti Tape e Recording (x 2), pulsante Mono ed esclusione segnale. È, infine, possibile collegare due coppie di diffusori (A + B). 
L'originale L-510 è stato prodotto dalla Lux Corporation di Osaka (sul retro deve essere presente il “T-Tag” della "YOSII") fino al 1983; successivamente a tale data, è avvenuto il passaggio alla Alpine e il modello è stato aggiornato (L-510X) ma, seppur sulla carta migliorato, la qualità era ben lontana dalla produzione passata.

Come suona: 
Bene. Molto bene. 
Troppo bene. 
Ha un’eleganza nel porgere il suono, una delicatezza forse impossibile da trovare in amplificatori moderni (se non spendendo cifre proibitive ai più). Ha la delicatezza del farti ascoltare, prima che sentire. Non affatica mai l’ascolto e la scena sonora è incredibile. Il basso è ben presente, ma mai invadente: è raffinato, reale e non gonfio e rimbombante. All’aumentare del volume l’impressione è che questo aumenti in maniera educata, senza scatti netti e bruschi, ma con gradualità. È un amplificatore che ti ricorda la ritualità dell’ascoltare musica e che si nutre della musicalità di sé stesso.

E ora un pò di foto (prese dalla rete):
image
imageimageimageimageimageimage

Giradischi portatile Philips Music 5120

$
0
0
Salve amici, ho trovato il Philips music 5120 abbandonato in una soffitta e mi piacerebbe farlo suonare, mi sapete dare informazioni su che tipo di puntina monta? purtroppo la puntina e` morta e non esce alcun suono...

Diffusori da scaffale per Marantz 1060

$
0
0
Come da titolo sto cercando dei diffusori vintage budget max 200 euro, cosa mi consigliate in base le vostre esperienze?
Diffusori  British Shool sarebbe un idea : secondo voi?
Grazie a tutti.
Giorgio

Rotel RB-990BX

Display sbiadito

$
0
0

Ho notato che certi vecchi lettori cd o piastre a cassetta, hanno il display poco luminoso.

E' una cosa aggiustabile?

Spendor Bc1 info

$
0
0
Salve a tutti sono in procinto di acquistare un coppia dei diffusori in premessa pertanto chiedo cortesemente le vostre impressioni di ascolto,grazie mille a chiunque vorrà dare il suo contributo,saluti.
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>