Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Qual'è il migliore ampli integrato vintage?

$
0
0
Ciao a tutti i forumers!

Dato che la squadra del cuore va e non va, la butto sull' hi-fi che almeno mi tirò sù!

Sapete, io sono quello delle classifiche, come i ragazzini, ma che posso farci?..Niente!
E allora, se c'è qualcuno che ha la mia stessa malattia, ecco un motivo per non guarire:
dovendo stilare una classifica tra i seguenti ampli integrati, quale secondo Voi sarebbe l'ordine di piazzamento?

SANSUI AU 919
KENWOOD KA 907
PIONEER A 90
PIONEER SA 9900
PIONEER A 27
HITACHI HA 8700
LUXMAN L 10
LUXMAN 68 A
MARANTZ 1300 DC

Grazie e buona discussione!

Piccolo grande capolavoro: Grundig Micro-Box 320

$
0
0
Prese dalla Germania a seguito di trattativa privata, le desideravo per l'ufficio, ebbene sto parlando di due simpaticissime "cimici", le Grundig Micro-Box 320, ma occhio a chiamarle così perchè la loro resa supera davvero le aspettative che l'ascoltatore può avere...

Sono arrivate senza i loro connettori punto-linea, ho quindi immediatamente rimosso le griglie per individuare quale fosse il ramo positivo, col metodo della pila da 1,5 volt. Ho poi dissaldato wf e tw e rimosso i cascami di lana (i cabinet ne sono letteralmente stracolmi) per accedere al filtro, mi preoccupava lo stato di salute di un elettrolitico Frako, che ha invece superato a pieni voti la prova al capacimetro; ho quindi evitato di smontare l'altro diffusore.

Un po' di foto, perdonate la qualità scadente, ma ero di fretta :\">

- Griglia rimossa:

image

- Dettaglio del woofer, notare le dimensioni del magnete:

image

- Dettaglio del tweeter:

image

- Crossover (costruito con cura certosina):

image

image

Bene, ma come suonano? Secondo me sono divine, la prima cosa che salta all'occhio, anzi alle orecchie, è la pressione sonora che riescono a tirar fuori considerate le loro misure (12L x 20H x 15P cm), io ho provato a strapazzarle con un fido Tripath TA-2020, capace di circa 20W x 2 su 4 ohm, e non solo ho percepito una melodia meravigliosa, ma anche che avrebbero potuto tirarne fuori molta di più, indistorta - in effetti sono "rated" per 35W continue e 50W di picco.
Il suono è completo, non c'è quella carenza in basso che uno si aspetta, la gamma media e la gamma alta sono quelle tipiche della scuola tedesca, complessivamente il suono è più omogeneo e meno scatolare in gamma media rispetto a quello delle Grundig Flach Box 380, e probabilmente più rotondo all'estremo basso di gamma. Promosse a pieni voti.
Questa la configurazione di prova, più o meno improvvisata ma tant'è, sul lato sx della foto si intravede una Flach Box 380 sullo sfondo:

image

Altra cosa che stupisce prendendole in mano - ma questo credo sia tipico delle piccole Grundig, visto che accade anche con le Flach Box - sono la solidità e soprattutto il peso che trasmettono al tatto.
In conclusione, ogni volta che metto le mani su una coppia di diffusori Grundig debbo stupirmi per come suonano e per come sono costruiti (perfetti); non posso dire lo stesso per le ESB, che suonano bene, ma come costruzione sarebbero migliorabili sotto diversi aspetti (l'assemblaggio appare a tratti amatoriale piuttosto che "industrial grade").

Sito generatore frequenze

Diffusori adatti a Sansui AU 517

$
0
0
Buonasera a tutti.
Dopo mesi passati a girovagare sul web, da due giorni sono possessore dell'osannato :D ampli Sansui AU 517 acquistato, in condizioni estetiche pari al nuovo, per 300 € che, per quanto ho visto in giro, dovrebbe essere orientativamente la sua reale quotazione (giusto?).
L'ampli, collegato a delle Indiana Line 504, sostituisce un AU 217 in ottime condizioni. Ora qui nascono i dubbi perchè, dopo un veloce (forse troppo veloce?) ascolto, non ho rilevato il salto di qualità che mi sarei aspettato. Oltre al tipico suono "dark" dei Sansui, questo mi sembra poco dettagliato (perdonatemi la terminologia da principiante). La sensazione è che le IL, che mi soddisfano con il 217, magari invece possano penalizzare il 517. Dico questo anche perchè ho come termine di paragone il seppur breve ascolto (rivelatosi però moooolto soddisfacente :x, rispettando il detto secondo cui "Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione" :)) ) che il vecchio proprietario mi ha fatto fare con il 517 accoppiato alle sue Visonik Ambassador 80, anch'esse in vendita a 150 €.
Alla luce di ciò, vorrei sapere come giudicate l'abbinamento AU 517 - IL 504 e se le mie impressioni possono essere ritenute corrette.
Inoltre sto valutando l'acquisto delle predette Visonik per le quali, però, non sarei intenzionato ad offrire più di 100 € (offro poco? sono in ottime condizioni ma un tweeter è leggermente ammaccato). In alternativa cercherei delle Canton Quinto 520 o 530 (quotazioni giuste?) che, da quello che ho letto, nascono dalla stessa scuola tedesca delle Visonik, con un sound pressochè simile.
Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti e le vostre osservazioni, chiedo scusa se ho fatto troppe domande.


testina MC

$
0
0

so che improba ma ci provo lo stesso. mi trovo in casa una coppia di trasformato jensen 34 che usaco con la mia FR-7. ormai sono passato dopo aver venduto la testina e il suo braccio (fr-64) a qualcsa di ultralleggero audio technica at 1100 e grace 845 per riutilizzare con piacere le mie mm vintage (v15-wos- e at 20 ss).


però quella coppia di trasformatori li buttati non mi va giù.


si accettano consigli su mc vintage che posso montare su i miei due bracci e che vadano bene con i miei trafo (1:37 STEP-UP FOR MC CARTRIDGES UP TO 5 Ω) e che non costino uno sproposito (max 150-200).


giuseppe.


 


 


 

Help codice valvola

$
0
0
Provo a postare qua.

Buongiorno,
sono entrato in possesso, tramite Francia, di una ecc83 di possibile fabbricazione Philips. Reca impressa in verde all'interno dello scudo la nota dicitura Miniwatt 12ax7 Dario 95 e come codice riporta in grigio 6i sulla prima riga e triangolino 5E4 sulla seconda. Posto che l'unico dato che sono in grado di rilevare è la fabbricazione ad Herleen-NL (giusto?), mi aiutate a compilare la "carta d'identità" di questo tubo, con indicazione anche della sua "reputazione" in ambito audiofilo?

Grazie

sergio

Marantz cd 40 contro Philips cd 450

$
0
0
Ciao a tutti.Sono passati durante gli anni,attraverso i miei impianti ,qualche decina di lettori cd,alcuni rivenduti senza rimpianto ,altri rimangono in pianta stabile nella mia collezione.Philips Sony Technics Marantz sempre rigorosamente vintage.Attualmente un Philips cd 450 è montato stabilmente da un paio di anni in uno dei 2 impianti.L'ascolto mi soddisfa,suono rigorosamente "analogico" medio alte ben presenti e basse frequenze giustamente equilibrate,dinamica quanto basta.Mi piace.
Da qualche giorno ho portato a casa un Marantz cd 40 in eccellenti condizioni,ad un prezzo da mercatino.Stessa meccanica CDM 4 e stesso processore 1541,ma suono distante.Il Marantz non restituisce affatto i pregi elencati per il Philips,anzi tutto il contrario,quasi fastidioso a volte.Probabilmente qualcosa nella componentistica, pur essendo il Marantz più "fresco" di epoca,non ha permesso a quest'ultimo di mantenere o migliorare le prestazioni. Insomma una delusione.Attraverso le vostre esperienze,vi sentite di condividere  questa mia considerazione,o è una mia impressione?

Marantz 1050 diodi

$
0
0
Ciao a tutti
Mi hanno portato da riparare un ampli marantz 1050 che dava forte corrente continua sulle uscite e aveva bruciato i woofer...

Io ci ho trovato i diodi qn15 e qn16 che erano completamente corrosi e ricoperti di verderame e uno era anche spaccato in due... li ho cambiati con dei 1n4007... ora l'ampli sembra funzionare ma da comunque circa 2v di offset sulle uscite... cosa puo essere?

Ho visto che ci sono anche due trimmer un po corrosi vicino ai finali... a che servono?

problema su unison research triode 20

$
0
0
Buonasera a tutti gli amici del forum, è qualche giorno che dopo 30/40 minuti dall'accensione l'ampli emette sul canale destro un fischio continuo sugli 11/12000 Hz di frequenza. A volte dopo un po' smette, a volte no. Il fischio è ad un livello molto basso e non cambia di intensità ne alzando o abbassando il volume e persiste anche cambiando il selettore dei vari ingressi (phono, cd, aux, tape monitor). Ho provato a picchiettare le valvole per sentire se qualcuna era microfonata, ma non cambia nulla... Qualcuno ha idea di cosa possa essere?

Thorens td125MKII Neon BulB

$
0
0
Buonasera ragazzi ,
ho un td125 da sistemare , tra le cose necessarie c'è la lampadina come da titolo che è ospitata nella parte assemblata dove si trova lo specchietto .
Ho dato una vista sommaria al gira e non ho ancora smontato la parte .
ho dato un occhio su ebay per trovare la parte e ho solo trovato questo signore che lo vendo ad un prezzo a mio parere esagerato . 
Qualcuno ha trovato un rimpiazzo più economico ?


Grazie

Bracci Saec

$
0
0
Mai avuto uno, visti dal vivo o toccati con mano......ma è vero che quanto a costruzione, lavorazione, finitura delle parti, precisione e  morbidezza all'uso si possono considerare, fossero delle auto, le "Rolls Royce" della passata produzione Jap elevandosi una spanna sopra gli altri?

Chi ha posseduto o possiede un modello di questa casa che mi racconta confrontato con il resto? Corrisponde all'idea che mi son fatto?

ITT HIFI 5040

$
0
0
Salve qualcuno di voi sa qualcosa di questo ampli?Non riesco a trovare il service manual grazie

Collezionista di bracci....

$
0
0
......o appassionato fruitore?      Chi di voi lo batte in questo momento?  :D


Canton Quinto 530 + Harman Kardon hk680

$
0
0
Allora, vorrei sapere se la sinergia tra questi due soggetti può essere valida o è una ciofeca...Il suono Canton un po' lo conosco, l'hk 680 non saprei, letto sempre bene da solo ma in coppia con le Canton chissà...

A pelle mi sembrano un'accoppiata niente niente male, ma vorrei sentire anche l'opinione di qualcuno più esperto di me...E ce n'è.

A voi.

thorens td 125 tp16

$
0
0
Un saluto a tutti e anche se e ormai passato piu di un mese buon 2017,sono un appasionato di alta fedeltà e anche di apparecchiature vintage,ho avuto loccasione d iacquaitaree recentemente da un mio amico un Thorens td 125,senza braccio ma municto di basetta per sme 3009,il mio intento era quello di non spendere molti soldi e di cpompletare il tutto spendendo max 500 euro e visto che 300 li avevo gia spesi per il piatto mi rimanevano 200,per questi soldi e molto difficile trovare un 3009 e quindi ho optato per il classico tp16 che solitamente era montato su questo firadischi dopo varie peripezie lho trovato compreso d ibasetta per 125 di supporto di sostegno di shell e di dima per un totale di 180 il che non e pchissimo per questo braccio,ma haimè quando mi e arrivato ,moi sono accorto che essendo nato per un braccio sme non aveva ne il pulsante ne il meccanismo sottostante per attaccarci il pulsante praticamente rieco a trovare il frontalino con tre pulsanti ,il terzo pulsante ma tutto il meccanismo a cui agganciarlo no,qualcuno puo aiutarmi?sa come reperire o dove questo pezzo?come dicevo il frontalino in alluminio con il terzo foro e il pulsante lavrei trovato ma se non ho la parte meccanica la cavetteria sottostante non la posso collegare ne posso far alzare o abbasare il braccio
ringrazio tutti anticipatamente per qualsiasi forma di aiuto
saluto guss

Sansui CA-2000 & BA-2000

$
0
0
A vostro parere un'accoppiata del genere ha ancora qualcosa da dire...?

image

Thorens TD124 Schopper o Garrard 301 by ClassicHiFi UK?

$
0
0
Sono tra i miei giradischi vintage preferiti, ho anche un micro BL-91, ma a mio parere non e' all'altezza dei due.
Ora sto pensando di Abarthizzare il mio TD124/II con componenti Schopper (principalmente perno nuovo, piatto pressofuso nuovo, puleggia NOS), ho gia' provveduto a equipaggiare gommini e grommets vari in silicone e cinghia nuova.
Vidi tempo fa uno di questi 124 con perno/piatto Schopper a casa di un amico, mi disse che era una modifica davvero efficace e l'oggetto appariva veramente solido e preciso (purtroppo non era installato nell'impianto).

Mi intriga molto anche il progetto ispirato al Garrard 301 della ClassicHiFi, ditta Inglese specializzata nel restauro dei 301/401.
Il modello 301 Classic che propongono ha il telaio completamente ricostruito in Alluminio tornito dal pieno e rinforzato nella zona di attacco del perno. Credo che anche il perno sia sostanzialmente nuovo e il resto dei componenti e' per lo piu' ricondizionato da pezzi originali. Per me e' bellissimo e si puo' personalizzare nel colore e nel materiale del piatto (disponibile anche in bronzo massiccio).

Qualcuno ha esperienza dei suddetti giradischi e saprebbe descriverne le caratteristiche/improvements rispetto alle versione originali?
E' chiaro che i due giradischi citati non sono piu' "originali", ma d'altra parte i componenti fondamentali sono nuovi e realizzati (mi aspetto) con tecnologie piu' moderne.

Saluti,
Francesco

Technics SP 10 mk2 inizia il restauro (refurbished) ........e finalmente FINISCE

$
0
0

Ebbene dopo averlo recuperato tempo fa in condizioni estetiche pietose inizia il lungo ed incessante lavoro di restauro.
Purtroppo la verniciatura trasparente a protezione dell’alluminio in parecchi punti era andata a farsi benedire come la spazzolatura di base aveva subito vistose e orribili ossidazioni impossibili da togliere.

Ritornare a rifare la spazzolatura nonostante conosca dove appoggiarmi, avrebbe richiesto tempo, denaro  e pure qualche rischio; infatti per eseguire delle spazzolature perfette il manufatto sottoposto alla cura non deve muoversi, purtroppo essendo il fondo non in piano riveste una serie di problemi per fissare il tutto come si deve affinchè la parte superiore che necessita del trattamento risulti perfettamente in piano

Se teniamo conto che vanno spazzolati pure i 4 lati nemmeno ad angolo retto ma bensì spioventi ci sono seri rischi che la spazzolatura di tutto l’insieme invece che parallela finisca ondulata con risultato estetico orribile senza contare il risultato se non rispetta il mio standard di perfezione sarebbe rientrato nuovamente in laboratorio con il rischio di non arrivare mai a una definitiva conclusione.

Inoltre avendone già un altro uguale configurato nella massima espressione che casa Matsushita volle per l’uso casalingo è stato l’input per farmi desistere nel procedere a rifarlo come in origine  ma piuttosto a farne una personalizzazione custom.

Per cui dopo aver provveduto a smontare tutto quanto, non volendo simulare le condizione estetiche di origine ho iniziato con il faticoso lavoro di carteggiatura ed eliminazione della spazzolatura di base in modo di riportare l’alluminio al vivo eliminando di conseguenza le varie scalfitture che ha subito nel corso della sua vita.

Ci saranno varie fasi della carteggiatura (quella in foto è una sgrezzatura di massima con carta abrasiva ad acqua di grana 400) 


image


fino ad arrivare ad una grana 1000-1200 prima di procedere al passaggio del primer e successivo sottofondo con conseguenti carteggiature, affinché la tinta di base destinata a dare la tonalità dello chassis possa ancorare al substrato.

Nel frattempo ho già provveduto a fare una lista di tutti i condensatori elettrolitici per un’ ordinativo in modo che successivamente possa effettuarne la sostituzione.....stay tuned  :)

subwoofer crossover attivo consigli

$
0
0
Salve a tutti , ho questo subwoofer - Cerwin Vega sw 12 b - si tratta di un sub passivo . Lo uso con delle Jbl l 15 ma indipendentemente, senza attuare il taglio di frequenza previsto per i diffusori. Difatti per il sub uso un ampli dedicato così da avere il controllo del volume.
Veniamo al dunque.....volevo sapere se fosse possibile collegare ad esso un crossover esterno per regolare il taglio delle frequenze , così da avere una giusta sinergia con i diffusori.
Ovviamente crossover dal prezzo umano....
Grazie

Video registratore panasonic

Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>