Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Marantz cd84 problema

$
0
0
Ciao a tutti,,

ho questo cd fermo da un po, lo avevo messo via perche senza criterio fermava la lettura del cd. Poteva capitare che si stoppava dopo qualche minuto o dopo mezzora e non si riprendeva piu neanche spegnendo e riaccendendo. Solo dopo uno po di tempo potevo riprovare. Mi è capitato anche che l'ho ascoltato delle ore senza problemi, mistero. Ho cambiato tutti i condensatori della meccanica quelli da 33.
Gli altri personalmente non li ho toccati ma non mi sembrano gli originali, forse il vecchio proprietario li aveva  gia cambiati. Vi è mai capitato? Cosa puo essere secondo voi? mi abbandonera totalmente da un giorno all'altro?

Grazie mille.

Indovinello....cos'è?

$
0
0
Sono appena arrivato a casa dal prelievo .....e ho scattato alcune foto; vediamo chi indovina cos'è non è difficile.....chi mi segue da un po' già dovrebbe sapere di che si tratta. :D

Dopo pranzato il resto delle fotine  :P






image

Puntina nuova per Pioneer PL-520

sentite cosa ho trovato!!

$
0
0
Ciao a tutti,
anche se sono un amante della bella musica, soprattutto in vinile
non mi considero un audiofilo e perciò vorrei da voi un consiglio su cosa fare.
Svuotando un garage (una fatica cosmica!!) con l'accordo di prenderne tutto il contenuto,
ho trovato questi componenti:
1 Piatto Thorens td125 (buono stato, con plexi originale ma con 2 brutte cerniere posticce)
1 pre ampli NAD 1020 B
1 Finale LUXMAN M 120 A
1 crossover CABRE
1 cd player Kenwood e un tuner piooner (belli ma non eccelsi)
e una meravigliosa piastra NAKAMICHI 682 ZX

Chi mi può dare info su questi pezzi, chi ne potrebbe essere interessato?
grazie a tutti
ciao
pietro

Denom dp 3000

$
0
0
Salve a tutti, sabato pomeriggio li è capitato di ascoltare un Denom dp 3000 cpn bracco denom da307 e testina dl103......
....mi ha impressionato.....
....essendo un completo ignorante di analogico e di vintage bi chiedo che tipo di quotazione  può  avere....il gira è stato completamente restaurato e plinto nuovo il legno.....

Grazie anticipatamente a chi potrà essere d'aiuto, cordialmente Andrea 

Cavo phono

$
0
0
Dove posso trovare un cavo phono (dal braccio del gira al pre) con connettore verso il braccio a 5 poli e disposto a 90 gradi?
Cose piuttosto economiche eh!
Grazie
Luca

Sansui AU555A : vorrei un parere

$
0
0
un privato forse mi venderebbe un Sansui AU555A, devo ancora sapere e verificare il suo stato, specie se ha ancora i suoi finali originali.
Sapreste darmi un vostro parere ?
Possiedo già ampli vintage, che mi piace ruotare nei due-tre impianti
Ho un Marantz 2230, un Sansui AU6500, un Nad 3020, un Luxman L31
vale la pena aggiungere il Sansui AU555a magari vendendo uno di quelli che possiedo ?
Grazie

Mark Levinson Ml 9 / Ml 29

$
0
0
ciao a tutti 

affascinato da questo marchio da tanto tempo sopratutto dopo un articolo su stereophile. io nn ho la possibilità di provare nel mio impianto altrimenti sarebbe tutto più facile. dovrebbero pilotare le snell a 2 e 3 come anke se possibile le dq 10. 

voi cosa ne pensate? 

entrambi in ottime condizioni tecniche .... l'ml 9 potrei averli x un paio d centinaia di euro in meno....


saluti 

Luigi


primo impianto hi-fi vintage

$
0
0
Buonasera a tutti,
mi presento, sono Vincenzo e sono qui per chiedervi un consiglio per poter assemblare il mio primo impianto hi-fi vintage.

Vi elenco qui sotto le caratteristiche che mi piacerebbe potesse avere l'impianto:

- La stanza in cui andrebbe installato l'impianto è un soggiorno di circa 40 mq;
- Le casse non possono stare a terra (ho un bimbo di 9 mesi che ha appena iniziato a gattonare....);
- Non mi piace ascoltare la musica ad alto volume, anche perché vivo in condominio è ho un estremo rispetto del prossimo ma comunque piacerebbe  poter ascoltare un suono di qualità;
- Vorrei partire con un amplificatore e delle casse e poi pian piano aggiungere sintonizzatore, un lettore cd, giradischi e mangianastri in quest'ordine;
- All'inizio vorrei collegare all'amplificatore un sistema bluetooth per poter ascoltare la musica direttamente da internet o da un tablet contenente musica;
- vorrei che tutto l'impianto avesse una finitura in acciaio spazzolato;
- spesa iniziale per amplificatore e casse 300 euro max
- da comprare tra Milano, Monza e hinterland

ringrazio tutti anticipatamente per i vostri graditi consigli.

ciao a tutti
Vincenzo

Pre NAD C160 e NAD C162, che differenze ci sono?

$
0
0
A parte le leggere differenze estetiche, ho letto che sono sostanzialmente uguali.
In rete si trovano anche gli schemi elettrici.
E' corretto? Qualcuno li ha avuti o li conosce bene?
Grazie

Carlo

consiglio giradischi vintage entry level

$
0
0
ciao a tutti, spero di aver aperto la discussione nella sezione giusta... mi sono appena iscritto al forum, vorrei prendere un giradischi anni 70-80 senza spendere troppo... diciamo al massimo 300 euro, ho gia' un amplificatore technics su-vx 500 e delle casse jbl tlx6. premetto che non ho mai avuto giradischi ma ho un po' di vecchi dischi anni 70 dei miei genitori che mi piacerebbe tornare ad ascoltare... e poi allargare la collezione con altri vinile... leggendo alcune discussioni in merito qui sul forum avrei "selezionato" il Pioneer pl 12 o 112 e il Thorens td160, che ne dite? ci sono altri gira che mi consigliate senza dover spendere troppo? grazie in anticipo a tutti

Ricambi veri o falsi?

Dove riconare altoparlanti a Catania

$
0
0
Salve ragazzi, un amico che risiede a Catania vorrebbe ripristinare delle vecchie AR con la sospensione sbriciolata.
Mi sapreste indicare qualche laboratorio da consigliargli ?

Dalquist DQ 20

$
0
0
Se avessi trovato i diffusori in oggetto, uno dei quali con tela strappata ed un taglio di 3cm sul woofer, dite che varrebbe la pena ripararle e tenerle? Non ho idea di come suonino, qualcuno le conosce?

YAMAHA C4 Pre di lusso

$
0
0
In questo periodo vi stresserò con alcune riparazioni ...
Ciao a tutti ,
ritirato questo bellissimo pre YAMAHA C4 , un sogno inarrivabile nei miei 20 anni , sempre piaciuto con quei tastoni luminosi . 
Se volete dare un occhio allo schema , per mè da manuale
ha 3 ingressi phono ,uno MC , con gestione di carico capacitivo e resistivo  , controlli di tono con punti  di intervento selezionabili .
Uscita cuffia dedicata con un bel finalino dedicato , 2 uscite pre selezionabili dal fronte , insomma un sacco di comandi che per uno con più finali/gira  diventa un bel banco di regia . Il proprietario riferisce che va solo un canale .
I miei timori  ,con queste produzioni fine 70’ è , l’uso di componenti oramai non più disponibili .
Vennero alla luce pochi anni prima una serie di jfet dedicati ad un uso audio , Toshiba fece la sua serie sk170 ,sk100 doppio , sk176 ed altri .Se guardate il datasheet del 170 è consigliato , viste le caratteristiche di basso rumore per preampli MC .
La realizzazione di queste serie doveva poi essere selezionata visto che , nonostante si usasse la stessa maschera , le caratteristiche elettriche (tipo la Idss) erano parecchie diverse .
Per farla breve , i progetti dovevano essere gestiti considerando queste differenze e , nonostante 3 tagli diversi con sigle che ne determinavano il range , chi progettava macchine di livello faceva una selezione a  mano . 
Oggi questi componenti non sono più prodotti e anche le scorte sono vendute care .
Chi sceglie poi di utilizzarli ne prende un lotto per poter matchare pochi esemplari .
Non conosco se nei progetti attuali a discreti che tipo di dispositivo utilizzino ma so per certo che alcune realizzazioni di pre-phono attuali usano ancora questi Jfet .
Da qui il mio timore di prendermi cura di un oggetto che potrei maledire …. Ma tanto non è mio (ma lo vorrei)  , ci si diverte e si impara .
il frontalino:
image




























Technics SB-F1 tweeter bruciato...

$
0
0
Usavo questi piccoli diffusori per i miei test sulle elettroniche o comunque per ascoltare musica in garage ed un canale da qualche mese è più scuro , speravo aprendole di trovare danni riparabili ... sono anche protette da una sorta di relè ma nada , la bobina del tweeter è aperto .
L'altro segna 6 ohm .
Di trovare il ricambio non se ne parla , non sono così diffuse e sono state prodotte tra il 78/80 .
ne ho viste alcune coppie in vendita tra i 70 ed i 150 euri .Trovassi una coppia difettosa farei il trapianto .
Nel caso volessi sostituire la bobina oppure il tweeter secondo voi può fare ?

dalle specifiche parlano di un 19mm montato su una trombetta , sembra tutto incollato.

Integrati Marantz

$
0
0
Ho trovato un PM55 e un PM65,quale preferire? Sono oggetti validi ancora oggi?
Mauro

Luxman L-510: recensione

$
0
0
Buona sera a tutti, voglio presentarvi, per chi non lo conoscesse già, questo bellissimo amplificatore anni '80 della Luxman. 
Come è fatto: 
Amplificatore integrato in Classe AB da 100 W x 100W (8 ohms), di cui i primi 8 W in Classe A; il passaggio tra le due classi avviene in automatico all’aumentare della potenza. Vicino al pulsante di accensione è presente una spia che si spegnerà quando l’amplificatore è completamente riscaldato e pronto per lavorare a pieno regime. Manopole e pannelli frontali sono in alluminio fresato dal pieno: bellissima la manopola del volume illuminata da una micro lampadina e con indicazione dei Db; il cabinet è in vero "palissandro Santos" dello spessore di 6 mm. 
La costruzione interna dimostra che, come spesso si dice, “prima le cose si facevano in una certa maniera”: due file di dissipatori “Sharkfin”, bel trasformatore da 300VA, transistors finali Fujitsu ( 4x 2SA1075; 4x 2SC2525), due condensatori da 15,000µF (Panasonic), fantastico stadio phono (tutto a discreti) con ottima schermatura.Tutto questo ha un “peso”: ben 17 kg!

È presente la regolazione delle frequenze (con variazioni di ± 8 dB):
-Basse: 77Hz, 120Hz, 200Hz, 330Hz, 550Hz, 880Hz;
-Alte: 880Hz, 1.5kHz, 2.5kHz, 4kHz, 6.5kHz, 10kHz; 

Ancora, l’ottimo stadio phono è accompagnato dalla possibilità di regolazione dell’impedenza:
-MM: 100kOhm, 50kOhm, 100ohms; 
-MC: 300 ohm, 100 ohm, 40ohm;

Sono, inoltre, presenti i controlli di tono (Bassi/Alti), il balance, due filtri (Subsonico/Alti), pulsanti Tape e Recording (x 2), pulsante Mono ed esclusione segnale. È, infine, possibile collegare due coppie di diffusori (A + B). 
L'originale L-510 è stato prodotto dalla Lux Corporation di Osaka (sul retro deve essere presente il “T-Tag” della "YOSII") fino al 1983; successivamente a tale data, è avvenuto il passaggio alla Alpine e il modello è stato aggiornato (L-510X) ma, seppur sulla carta migliorato, la qualità era ben lontana dalla produzione passata.

Come suona: 
Bene. Molto bene. 
Troppo bene. 
Ha un’eleganza nel porgere il suono, una delicatezza forse impossibile da trovare in amplificatori moderni (se non spendendo cifre proibitive ai più). Ha la delicatezza del farti ascoltare, prima che sentire. Non affatica mai l’ascolto e la scena sonora è incredibile. Il basso è ben presente, ma mai invadente: è raffinato, reale e non gonfio e rimbombante. All’aumentare del volume l’impressione è che questo aumenti in maniera educata, senza scatti netti e bruschi, ma con gradualità. È un amplificatore che ti ricorda la ritualità dell’ascoltare musica e che si nutre della musicalità di sé stesso.

E ora un pò di foto (prese dalla rete):
image
imageimageimageimageimageimage

dalquist dq10, esb 7/06 ... datemi un consiglio

$
0
0
Buondi',
da un paio di mesi mi è venuta la voglia di prendere un'altra coppia di diffusori da alternare alle proac ebs.
La mia amplificazione principale è naim serie chrome 32.5+hicap+nap250.
Il locale è una mansarda con tetto spiovente, dimensioni area di ascolto circa 5,50x5mt con altezza da 1.2mt a 3.5mt, diffusori sul lato lungo con distanza tra i due di 2.5mt, 1.5mt dalla parete di fondo e spazio sopra 0.80mt dal tetto.
Spesso sposto i diffusori per ascolto in avanti di 1mt, angolati verso il punto di ascolto.
Ascolto principalmente jazz, pop e rock "classico" (queen, Pink Floyd, eagles, genesis, etc) e spesso e volentieri anche a volumi non condominiali :D

Ho trovato 2 annunci su Roma per i diffusori in oggetto, entrambi dichiarati in ottime condizioni.
Le dq10 sono prima serie, le esb 7/06 seconda serie con tele blu.
Entrambe le coppie sono già state ribordate.
Le richieste sono di 1000 per le dq10 e 1200 per le 7/06.

Data la distanza (abito a S. Nicola in provincia di Caserta) non mi è possibile fare prove nel mio impianto, quindi chiedo a chi conosce bene i diffusori pro e contro, date le premesse di cui sopra.

Grazie
Gianluca

ravanare nel vintage con 2500€

$
0
0
Buona domenica a tutti...
Ripropongo in questa sezione una discussione aperta in "Riproduzione audio", volendo suggerimenti per un budget di 2500€: cosa potrei ricercare senza fretta (anzi con la dovuta calma e ponderazione) nel mercato dell'usato Vintage? estrapolando una parte del testo dal post originale, elenco quanto segue:

"...ambiente abbastanza sordo e arredato di 4x5m circa, con impianto sul lato lungo fronte divano; i volumi sono condominiali, ma quando non ci sono i vicini si può anche darci dentro alla grande (di rado, però). Tendenzialmente ascolto cd, ma vorrei salvare l'attuale giradischi che è un DD Pioneer pl520 a cui affiancare un pre-phono Black Cube Statement e una nuova puntina, magari facendogli una bella revisionata e ricablata del braccio (vendendo alcuni vecchi apparecchi). Quindi, ci sarebbe da consigliare un trittico ampli-lettore cd-diffusori (magari facendoci stare anche la liquida dal mio pc tramite dac o tramite usb su lettore per leggere flac o lossless simili da chiavetta/hd...o chiedo troppo?). Il suono lo prediligo veloce e dettagliato ma non radiografante, vorrei seguire ogni singolo strumento in una scena tridimensionale ampia e profonda, diciamo che mi interessa un suono "live" con alti cristallini ma non squillanti e bassi controllati, decisi e veloci ma che vadano davvero in basso...Fondamentalmente avevo pensato di rivolgermi al mercato dell'usato, da valutare in negozio o da privati nei paraggi di Piemonte/Lombardia (quindi da non comprare a scatola chiusa o sul web perchè preferisco ascoltare prima di comprare e non ho intenzione di trattare coi soliti volponi di turno...)..."

Cerco un buon ampli con ingresso phono di qualità, per testine sopratutto mm (ma se ha mc va anche meglio), non ho contrarietà a eventuali controlli di tono, balance e loudness, tutt'altro.
Aggiungerei che non amo preponderanze degli estremi e il suono lo preferisco equilibrato. Tendenzialmente valuterei diffusori - stante la dimensione della stanza - sul genere bookshelf o anche qualcosina di più, seppur restando perplesso rispetto a torri&co.; sopratutto gestibili se avvicinati alla parete posteriore (es.: Canton Quinto 530, Rega rs1, Dynaudio dm2/6 o modelli superiori, essendo forse gli unici componenti su cui si potrebbe fare uno strappo e considerare anche modelli non proprio datati...), considerato che la loro collocazione per la maggior parte del tempo sarà su un mobile basso disposto sulla parete lunga e solo saltuariamente verrebbero disposti su eventuali stand e discosti dal fondo per ascolti un po' più mitrati (WAF rules...).

Suddividendo la spesa, direi un max 1000/1250 per diffusori, il resto per sezione ampli-cd, voi cosa consigliereste?

Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>