Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Collegamenti diffusori acustici

$
0
0
Salve a tutti, ho acquistato delle Canton quinto 520 devo collegarle con dei cavi supra ply 3.4 ho notato che nel retro dei diffusori l'entrata è veramente microscopica mentre i cavi sono belli massicci.. come posso fare ?

Ampli Denon : Real Time Audio Technology

$
0
0
La serie di ampli integrati Denon a meta' anni '80 circa aveva questa dicitura sul frontale , a che tipologia circuitale si riferisce ? E' la stessa della " Optic Class A" ?

Le casse pioneer che non ti aspetti

$
0
0
Odio le casse pioneer,tra le decine e decine di sistemi che ho ascoltato le posiziono sopra le stereorama, in media. Oggi però..però complice una brutta giornata, per cazzeggio ho collegato ad un ampli un paio di pioneer " linear power response technology"incuriosito dal woofer privo di una sospensione, ne foam ne gomma. ho dato volume e suonano, suonano con un basso sorprendente, pulito e profondo come può essere un buon wooferino da 13cm di marche blasonate, la magia finisce nelle medioalte che rimangono le solite ciofeche. Qualcuno sa qualcosa di questi woofer,sicuramente molto economici ma bensuonanti,? Qualche cassa pi seria adotta questa tecnologia ?
Risultati immagini per pioneer sp2000

Marantz pm750d in protezione

$
0
0
Ho trovato al cassonetto questo amplificatore
lo preso e portato a casa dopo una pulitina
ho provato ad accenderlo 
accende ma non scatta il relays
nella mia piccola esperienza da autoriparatore
ho trovato un finale in corto
i due elettrolitici da 10000uf 63volta che misurano 7000uf 
ho dissaldato il finale sanken 2sc2838 
ho dissaldato il relays che presenta alone nero  tipo bruciatura
lo provato ad alim.a 20volts e scatta
dopo queste prove ho rimesso il relays accendo l'ampli ma non scatta nulla
sec.voi convine continuare la ricerca del guasto ne vale la pena riparare l'ampli o lo butto??

Quad II revisionati una rivelazione...

$
0
0
Come da titolo, ho fatto revisionare dopo un pezzo che ci stavo pensando i miei Quad II, li ho da circa 20 anni e non ci avevo fatto quasi nulla se non sotituire 3 condensatori, togliendo i carta e olio Hunts e mettendoci dei polipropilene Arcotronics.

Da un po' di tempo comunque stavo pensando ad una rinfrescata dei condensatori e delle resitenze e così finalmente mi sono deciso e li ho portati in un centro assistenza della mia zona, il laboratorio è di un mio amico e così dato che mi conosce e sa che sono un mezzo maniaco della componentistica originale (leggi rompipalle), gli ho chiesto di trovarmi i pezzi da sostituire che fossero i più simili appunto agli originali.

Detto fatto ad inizio settimana mi ha chiamato e mi ha detto che aveva tutto in casa, quindi se gli portavo giù i finali Qaud II avrebbe provveduto alla sostituzione dei componenti non messi bene, ma che comunque aveva preso tutto per sicurezza.

Portati giù i Quad II a metà settimana sono andato a riprenderli ieri pomeriggio, praticamente ha sostituito tutto o quasi tutto, sono rimasti solo i condensatoroni elettrolitici a parallelepipedo che sono in perfetta forma, il resto dalle resistenze agli altri condensatori erano tutti con valori fuori per fuori per cui da buttare.

Sono tornato a casa dopo aver saldato il dovuto con un groppo alla gola, pensando in macchian durante il tragitto se non avevo azzarrato troppo facendo una revisione così radicale e mi sono venute le paturnie.

Arrivato a casa, rimonto tutto come prina, anche i volume era rimasto lo stesso, per cui collego tutto e via accendo e metto su un cd per velocizzare il rodaggio, è un'operazione che faccio solitamente ogni volta che smonto o rimonto un componente e lascio che tutto si scaldi per bene.

Dopo 2 orette mi siedo ed ascolto e rimango a bocca aperta tante le informazioni che riesco a percepire senza nessuna difficoltà, una ventata di freschezza nel suono che ha dello sbalorditivo, il suono tipico dei Quad II, solo che non sembra di ascoltare con le Tannoy SRM 15X ma con delle Quad ESL 57, solo con i bassi.

Oggi sto ascoltando nuovamente da stamattina e sono deliziato, estasiato, coccolato dalla musica, non riesco a smettere di ascoltare dischi su dischi e penso tra me e me, ma perché non l'ho fatta prima questa operazione, probabilmente troppe seghe mentali sulla componentistica che secondo tanti, troppi, dovevano essere esclusivamente pezzi originali dell'epoca di produzione, etc. sta di fatto che ho fatto montare componentistica d'epoca recente e che sono assolutamente soddisfatto dell'ascolto, tornassi indietro rifarei revisionare i Quad II 20 anni fa.

Un consiglio spassionato a tutti coloro che hanno una coppia di Quad II, se potete fateli revisionare con componentistica di ottima qualità d'epoca, non degli anni 50 più recente e poi ascoltate nuovamente i vostri finali, vi lasceranno a bocca aperta.

P.S.: tutto è partito circa anno fa quando ho fatto mettere la mani sempre dallo stesso tecnico ai 2 pre mono Acoustical Quad QCII i pre naturali dei Quad II, chiedendogli di rimettermeli in ordine, dato che di 4 coppie che ne avevo, 3 le ho  vendute e mi è rimasta la coppia più disintegrata e disgraziata e così ho deciso di farla revisionare a fondo senza paura di rimetterci il classico suono Quad, una prova per capire che cosa può accadere se ci si fa mettere dei componenti "nuovi" al posto di quelli vecchi, obsoleti e fuori tolleranza completamente.

Bene, quando me li ha restituiti anche in quell'occasione sono rimasto a bocca aperta, perché il suono era migliorato fuori di maniera, non suonavano, cantavano, una favola, ascoltare musica era un qualcosa di magico, aveva fatto un piccolo capolavoro di restauro, all'inizio prima dell'intervento ero ben intenzionato a venderli, dopo non ci ho pensato più a venderli, vanno troppo bene in accoppiata con i Quad II, soprattutto adesso che anche questi ultimi sono stati revisionati a regola d'arte.

BW P6

Che mi dite della Pioneer CTF1250 ?

$
0
0
Ne ho qui due scassate da tempo immemorabile, tra una e l'altra i pezzi per farne una intera ci sono, ho appena comprato su ebay il kit di cinghie.

In attesa dell'arrivo delle cinghie,provvederò a ricomporre una macchina completa e a pulire potenziometri, commutatori e parti estetiche, poi vedremo cosa ne verrà fuori quando avrò i ricambi e potrò sistemare anche la meccanica.  Serve una settimana di pazienza.

No, entrambe non si possono riparare, una è stata parzialmente cannibalizzata e mancano diverse parti della meccanica (compreso la testina). Fortunatamente c'è il trasformatore di alimentazione, che nell'altra ha il primario interrotto, e tutte le schede dell'elettronica (non si sa mai)..

Dentro c'è una quantità di elettronica "discreta" impressionante, direi anche troppa. Qualcuno ha o ha avuto questo apparecchio ? Coma va, cosa mi posso aspettare ?


Marantz 1200 - Luxman L510

$
0
0
Mi rendo conto che sono apparecchi di fascia diversa, infatti il Marantz vale il doppio rispetto al Luxman, ma oramai da un pò ho la scimmia per questi apparecchi vintage, mi interessano questi integrati con la possibilità della separazione pre-finale, anche perchè mi dicono che i problemi maggiori (disturbi e quant'altro) si hanno nella sezione pre...non ho capito se il Sansui AU 999 ha questa possibilità...mi sapreste dire in breve le differenze timbriche di questi apparecchi..ho dei ricordi di fine anni 70 forse 80 di un impianto con marantz 1200 e diffusori Epicure, una magia...oggi lo definiremmo un suono "ruffiano" e "falso" mi piacerebbe riascoltarlo questo suono...cosa mi consigliate?

QUAD 405 in SoqQUADro

$
0
0
Ciao ,
mi è arrivato questo Quad 405 da sistemare , il proprietario per telefono mi spiega di averlo smontato per cercare il guasto .
Mi chiede se è il caso di  rimontarlo ma , visto che ci devo mettere le mai sopra dico di infilare il tutto in una scatola , ghe pensi mi!
Mi arriva la scatola e :
image

Completamente disassemblato !
Comunque sembra esserci tutto 
 Inizia il montaggio 

Nytech CA 202 opinioni

$
0
0
Salve a tutti.
Ieri mi hanno portato da riparare questo brutto amplificatorino inglese. A guardarlo sembra una bilancia da cucina.
L'ingegnerizzazione dell'interno è parecchio cervellotica, ma ordinata. L'accessibilità è limitata.
Sistemato il canale ko ed altri problemini, mi son messo ad ascoltarlo.
Veramente un buon amplificatore. Molto preciso, assomiglia molto al Creek cas4040, ma con un basso più controllato.
Qualcuno di voi l'ha mai sentito? Opinioni?

info oscilloscopio

$
0
0
Salve a tutti, volendo prendere un'oscilloscopio ( che adopererò 10 volte nell'arco della vita) con velleità hobbistiche, ed avendo visto 2  di questi qual'è il migliore tra un National vp5231a  30Mhz ed un Kenwood cs1040 40Mhz?

Cizek one

$
0
0
Mi piacerebbe trovarne una coppia, secondo voi quale può essere una corretta valutazione per una coppia in buono stato estetico e perfettamente funzionante?
Grazie

Perchè non riesco a parlarne male

$
0
0
Ho un piccolo Topping VX1, con mini dac interno ed il celebre e discusso chip della tripath (oramai vintage?) che uso con diffusori svariati (tannoy srm15, ditton 66, imf studio monitor, epi 100) quando si guasta qualcosa. Diciamo fa da muletto casalingo. E vi dirò che non riesco a parlarne male. Pochi watt, ma suono pulito, buona capacità di pilotaggio, voci piacevoli. Forse taglia un po' il basso, ma senza allungarlo. Non sarà il top dell'hi fi, ma è un buon amplificatore. Tipo quello che era il nad una volta. All'epoca fu forse esaltato troppo, ma anche deprezzato oltre misura. Insieme al gainclone rappresenta una buona amplificazione con la quale si deve misurare tutta la fascia media commerciale.

"Tremate,tremate...le streghe stan tornando?"

$
0
0
Dal digitale torneremo all'analogico?
Qualcuno sembra crederci, ed investire in questa avventura sembrerebbe logico:è quanto sembra voler fare una marchio poco noto,a quanto pare,anche tra di noi ( ma posso sempre sbagliarmi!!!),Ballfinger.
Da quel poco che ho fugacemente visionato,la qualità costruttiva ed estetica dei vari prodotti sembrano non mancare.
Buona visione.
http://www.ballfinger.de/tape-recorder-m-063

Cerco tetha digital data3 o Voyager

$
0
0
Salve cerco cortesemente tetha digital data3 o Voyager.
Grazie

sostituzione stilo per testina Philips 401

$
0
0
Salve, ho acquistato un giradischi Philips ga 212 , con testina Philips 401. Ovviamente è molto vecchio, ma in buone condizioni. Lo stilo però mi sembra piuttosto usurato, quindi mi sono messo in rete alla ricerca di uno stilo di ricambio; trovo solo stili "compatibili" , di marca sconosciuta , ad un prezzo medio intorno ai 22 € . Qualcuno sa dirmi se esiste in commercio lo stilo originale?

tuner marantz st 520

$
0
0
Ho per le mani questo tuner,non di particolare pregio ma ben tenuto e funzionante.
purtroppo c'è un problema sulla frequenza indicata sul display digitale,mi spiego
poniamo la stazione radio sia centrata 100mhz,il segnale è ottimo la scala è quasi al massimo livello,purtroppo l'indicatore della stereofonia rimane spento e a pulsante muting premuto non c'è alcun suono,sintonizzando invece a 100,05 'l'indicatore si accende ed è possibile ascoltare,il suono è buono senza distorsione,ma la stazione non è perfettamente centrata.
ho provato a maneggiare i trimmer di regolazione vco,muting,ma senza esito,prima di intervenire misurato la resistenza dei trimmer per poterli riposizionare esattamente nella posizione originale.
temo sia un problema di allineamento delle bobine in ferrite che per ovvie ragioni preferisco non toccare senza cognizione di causa
qualcuno è in grado di darmi qualche suggerimento su dove possa intervenire?
Grazie

indecisione su ampli Scott

$
0
0
Forse ripeto ma non ho capito se la discussione aperta in contemporanea con la registrazione è andata a buon fine.
Ho l'occasione di prendere a scelta 2 ampli scott entrambi tenuti molto bene: SCOTT A 460 oppure SCOTT A437. cosa consigliate?
Grazie

Buco piccolo....

$
0
0
Ho appena con estrema soddisfazione il mio primo LP nuovo (eh, già, nuovo è il primo)... ma c'è un 'ma'... Il buco è talmente piccolo che quasi quasi non entra! E non dico per dirarlo fuori!

Rimedi?

Luxman L-510: recensione

$
0
0
Buona sera a tutti, voglio presentarvi, per chi non lo conoscesse già, questo bellissimo amplificatore anni '80 della Luxman. 
Come è fatto: 
Amplificatore integrato in Classe AB da 100 W x 100W (8 ohms), di cui i primi 8 W in Classe A; il passaggio tra le due classi avviene in automatico all’aumentare della potenza. Vicino al pulsante di accensione è presente una spia che si spegnerà quando l’amplificatore è completamente riscaldato e pronto per lavorare a pieno regime. Manopole e pannelli frontali sono in alluminio fresato dal pieno: bellissima la manopola del volume illuminata da una micro lampadina e con indicazione dei Db; il cabinet è in vero "palissandro Santos" dello spessore di 6 mm. 
La costruzione interna dimostra che, come spesso si dice, “prima le cose si facevano in una certa maniera”: due file di dissipatori “Sharkfin”, bel trasformatore da 300VA, transistors finali Fujitsu ( 4x 2SA1075; 4x 2SC2525), due condensatori da 15,000µF (Panasonic), fantastico stadio phono (tutto a discreti) con ottima schermatura.Tutto questo ha un “peso”: ben 17 kg!

È presente la regolazione delle frequenze (con variazioni di ± 8 dB):
-Basse: 77Hz, 120Hz, 200Hz, 330Hz, 550Hz, 880Hz;
-Alte: 880Hz, 1.5kHz, 2.5kHz, 4kHz, 6.5kHz, 10kHz; 

Ancora, l’ottimo stadio phono è accompagnato dalla possibilità di regolazione dell’impedenza:
-MM: 100kOhm, 50kOhm, 100ohms; 
-MC: 300 ohm, 100 ohm, 40ohm;

Sono, inoltre, presenti i controlli di tono (Bassi/Alti), il balance, due filtri (Subsonico/Alti), pulsanti Tape e Recording (x 2), pulsante Mono ed esclusione segnale. È, infine, possibile collegare due coppie di diffusori (A + B). 
L'originale L-510 è stato prodotto dalla Lux Corporation di Osaka (sul retro deve essere presente il “T-Tag” della "YOSII") fino al 1983; successivamente a tale data, è avvenuto il passaggio alla Alpine e il modello è stato aggiornato (L-510X) ma, seppur sulla carta migliorato, la qualità era ben lontana dalla produzione passata.

Come suona: 
Bene. Molto bene. 
Troppo bene. 
Ha un’eleganza nel porgere il suono, una delicatezza forse impossibile da trovare in amplificatori moderni (se non spendendo cifre proibitive ai più). Ha la delicatezza del farti ascoltare, prima che sentire. Non affatica mai l’ascolto e la scena sonora è incredibile. Il basso è ben presente, ma mai invadente: è raffinato, reale e non gonfio e rimbombante. All’aumentare del volume l’impressione è che questo aumenti in maniera educata, senza scatti netti e bruschi, ma con gradualità. È un amplificatore che ti ricorda la ritualità dell’ascoltare musica e che si nutre della musicalità di sé stesso.

E ora un pò di foto (prese dalla rete):
image
imageimageimageimageimageimage
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live