Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Motori con regolatore centrifugo

$
0
0
Ciao a tutti... qualcuno ha esperienza con i motori a regolatore centrifugo usati negli anni 70? Ne ho uno di marca matsushita che gira un po lento e provoca un certo flutter come avesse un punto morto ad ogni giro e devo avere le idee ben chiare su cosa fare prima di aprirlo

Mitsubishi BV-1000

$
0
0
Veramente Stupendo :-)

image

Belissimo questo VTR Hi-Band VHS.

YAMAHA C4 Pre di lusso

$
0
0
In questo periodo vi stresserò con alcune riparazioni ...
Ciao a tutti ,
ritirato questo bellissimo pre YAMAHA C4 , un sogno inarrivabile nei miei 20 anni , sempre piaciuto con quei tastoni luminosi . 
Se volete dare un occhio allo schema , per mè da manuale
ha 3 ingressi phono ,uno MC , con gestione di carico capacitivo e resistivo  , controlli di tono con punti  di intervento selezionabili .
Uscita cuffia dedicata con un bel finalino dedicato , 2 uscite pre selezionabili dal fronte , insomma un sacco di comandi che per uno con più finali/gira  diventa un bel banco di regia . Il proprietario riferisce che va solo un canale .
I miei timori  ,con queste produzioni fine 70’ è , l’uso di componenti oramai non più disponibili .
Vennero alla luce pochi anni prima una serie di jfet dedicati ad un uso audio , Toshiba fece la sua serie sk170 ,sk100 doppio , sk176 ed altri .Se guardate il datasheet del 170 è consigliato , viste le caratteristiche di basso rumore per preampli MC .
La realizzazione di queste serie doveva poi essere selezionata visto che , nonostante si usasse la stessa maschera , le caratteristiche elettriche (tipo la Idss) erano parecchie diverse .
Per farla breve , i progetti dovevano essere gestiti considerando queste differenze e , nonostante 3 tagli diversi con sigle che ne determinavano il range , chi progettava macchine di livello faceva una selezione a  mano . 
Oggi questi componenti non sono più prodotti e anche le scorte sono vendute care .
Chi sceglie poi di utilizzarli ne prende un lotto per poter matchare pochi esemplari .
Non conosco se nei progetti attuali a discreti che tipo di dispositivo utilizzino ma so per certo che alcune realizzazioni di pre-phono attuali usano ancora questi Jfet .
Da qui il mio timore di prendermi cura di un oggetto che potrei maledire …. Ma tanto non è mio (ma lo vorrei)  , ci si diverte e si impara .
il frontalino:
image



























Electro Voice Sentry III

$
0
0
Diffusori acquistati oggi, adesso sentiamo un po' i vostri consigli circa l'amplificazione.
Ho cercato tra vecchi 3d ma non ho trovato nulla.

Fatevi avanti 

Il pre fono mm dell' A.T. 1240

$
0
0
Salve ragazzuoli!  :)
Sto utilizzando un preampli a s.s. fabbricato da quel geniaccio di TheoTks, il quale si è dilettato a costruire un pre linea a semiconduttori che suonasse in maniera assai simile al suo pre valvolare, e devo dire che il target è stato centrato alla perfezione: suono caldo ma allo stesso tempo trasparentissimo, pilotaggio eccellente verso il finale, qualsiasi esso sia, e assai silenzioso (@cactus_atomo quando torni su mi dirai!)
Dopo averlo testato con l' impianto della taverna (Pre valvolare "Made in Theo, Tannoy Arden, Citation 22 ecc) ho voluto capire come si sarebbe proposto con l' impianto del salotto e le Esb 7/06 con il finale a mosfet di Theo, alternato all' Harman Kardon HK 870 ("solo" 100 Watt/ch. ma corrente a iosa) e se fosse stato in grado di giocarsela coi vari pre contendenti.

Morale della favola: di lì non l' ho più tolto!!  :D
Però c' è un pero: quello è un pre linea, a differenza del suo pre valvolare che ha anche a bordo il circuito fono, quindi niente giradischi!!  :((

Allora mi sono detto: fintanto che non risolvo il problema, faccio una "bestialità": ci collego l' A.T. lp 1240 e PROVO col suo fonaccio incorporato, stiamo a sentire!  :-?
Beh, io non ho idea di come sia fatto quel circuitino, ma devo dire che, ben lungi dai pre fono più blasonati, per carità, ma mi ha stupito: mi aspettavo un suono sgradevole, poco definito sia in alto che in basso e segaligno nei medi e medio/alti, invece, lungi dal gridare al miracolo, ma non va affatto male: bello definito, scende bene in basso e non affatica all' ascolto. abbinato con una testina A.T. 100, l' unico neo che gli trovo è un guadagno un po' bassino in confronto delle altre sorgenti ad alto livello, ma anche aprendo parecchio il potenziometro del volume, il rumore si mantiene assai basso!

Bene, in quanto così avrò tutto il tempo di decidere per un pre fono di qualità migliore, possibilmente anche dotato di ingresso mc... poi inserito nell' apposito vano del mobile dedicato al giradischi, la macchinazza non sfigura affatto!   ^:)^

image




Appassionati degli rtr Revoxxxxxxx.......

$
0
0
Se siete dei veri fans del marchio, nella vostra libreria NON può mancare questo   http://www.orologiepassioni.com/listing/skin2/immagini/ass.gif





image

Bower & Wilkins DM 70 Continental : e adesso?

$
0
0
Domani andrò a ritirare una coppia di questi diffusori
che sarà subito avviata in un posto idilliaco, che domina dall'alto la Conca d'oro ,per le necessarie opere di restauro.
A parte la consueta necessità di dover sostituire le sospensioni,un ripristino delle condizioni del mobile non potrà che giovare;in questo particolare passaggio restaurativo,mi sento ampiamente confortato avendo trovato un appassionato come noi,e che svolge appunto opere di restauro a livello professionale su libri antichi,statue,e tutto quanto riguardi il passato storico.

Tornando alle datate DM 70,delle quali non ho memoria sonica,ho verificato il corretto funzionamento delle celle elettrostatiche; in merito a queste,è vero che è necessario che si ricarichino un pò prima di rendere al meglio?

Dalla lettura del manuale  non mi è particolarmente chiaro quale sia la potenza massima applicabile ai diffusori ( che sembrerebbero gradire amplificazioni valvolari piuttossto che s.s) .


Linee guida: innovare nella continuità

$
0
0
Una premessa è doverosa. VHF nasce con l'obiettivo di essere il “salotto buono” del'hifi italiana, converrete con me che nel salotto buono non si rutta, non si sputa sul pavimento, non si butta la cenere per terra, le torte si mangiano e non si tirano in faccia agli altri commensali, non ci si offende platealmente. Purtroppo mi duole constatare che nel corso del tempo i tono delle discussioni, in quasi tutte le sezioni del forum, sono diventati sempre più offensivi, drammatici, aggressivi e personalizzati, con il risultato di far scappare tecnici qualificati e di mettere in soggezione i nuovi scritti. Un forum tematico non è un blog, non è un social, non è il bar in piazza, è un luogo virtuale dove persone che condividono lo stesso interesse e la stessa passione si incontrano per condividere esperienze, per imparare cose nuove, per aiutare chi ha dei problemi a risolverli, non si va in un forum tematico per “vincere nel dibattito”, per affermare una propria tesi. In un forum tematico tutti han diritto di esprimere le proprie posizioni, e tutti hanno il diritto di contestarle, ma tutto questo deve avvenire nel rispetto reciproco, usando il più possibile un linguaggio civile. Le offese, gli insulti e i battibecchi personali non sono consentiti dal regolamento attuale e nel futuro si farà di tutto per far rispettare queste poche regole di vivere civile.
Altro punto di debolezza del forum, i continui ot che fanno perdere il filo del discorso, è un andazzo che deve cessare, perché impedisce una positiva fruizione del forum; se. mentre di discute di a, si solleva il problema di b, meglio aprire una discussione autonoma su b, a tutto vantaggio della comunità.
Per cultura e formazione, preferisco usare la ragionevolezza e la persuasione, non la “repressione”, questo non vuol dire che chi dovesse perseverare in comportamenti non conformi al regolamento potrà farlo ad infinito, se serve verranno presi i provvedimenti necessari (anche se per tutto lo staff resta una sconfitta doverlo fare) 

Nuovo integrato per giradischi...

$
0
0
image


Ciao a tutti.



Scrivo per
chiedere agli esperti di amplificazioni un consiglio.
Attualmente ho un
pre phono Lehmann Black Cube st. con amplificatore integrato Aeron A160. Vorrei
prendere un integrato che abbia una sezione phono interna di ottima qualità,
sia mm che mc.


Io ascolto
esclusivamente LP genere pop, rock e italiana, il resto della catena è composto
da giradischi Pioneer PL-600 con varie testine, Denon DL110, Audio Technica
AT440Mla, AT OC5, diffusori Monitor Audio Silver9.
Lo scopo è quello
di eliminare il pre phono esterno e pensavo ad un integrato di Accuphase,
Luxman o Denon.


Scrivo nella
sezione “Vintage” perché avendo un budget limitato a 500 euro pensavo ad una
macchina usata tipo Accuphase 203 o Denon Pma1500(se la sezione phono è
adeguata) ma sono aperto ad altri suggerimenti.
Avendo un elenco
di integrati che fanno il caso mio potrei tenere d’occhio gli annunci di
vendita aspettando l’occasione giusta.
Ringrazio tutti
per le segnalazioni.


Saluti. Roberto


Kenwood KA 50 amp 50 W

Chip BA328

$
0
0
Ciao a tutti ho questo chip preamplificatore testine con un canale bruciato in un'autoradio ma tra i miei rottami non lo trovo... qualcuno sa dirmi se esistono equivalenti che si possono montare senza modifiche?

Rogers Cadet III e Saba Greencone, matrimonio di due gioielli vintage

$
0
0
Quando due mani si cercano e poi si trovano.. ed è subito Amore...
(C'è Sanremo nell' aria...)

Il timido Rogers Cadet giusto arrivatomi dalle gentili e sapienti mani dell' amico Massimo - che qui saluto - immediatamente collegato alle tremende tedeschine  dagli occhi verdi.. ragazzi che canto. Musicalità pura, ma anche risoluzione timbro trasparenza in gamma media, quasi inverosimile, trascinante. Difficile non rimanerne ammaliati, soprattutto considerando la provenienza popolare e non certo esclusiva dei due fidanzatini.
Il Rogers Cadet III è un semplice e dimesso integratino da 10W,  abitino demodè vintage d'ordinanza, considerato uno dei progetti meglio riusciti dell'illustre Jim Rogers, quello dei monitor BBC, e i largabanda Saba in cartoncino verde invece, erano, "die Stimme", la voce, il complemento d'obbligo delle favolosa radio a valvole della Saba, costruite come se non ci fosse un domani, praticamente per l'eternità.. :-)
Entrambi risalenti ai primi anni '60, come il mio Garrard 301, annate d'oro evidentemente, praticamente una riunione familiari tra coscritti che si erano sempre amati e mai dichiarati finora.. :-)
Un giorno proverò il Rogerino con i Diatone 610, ma non c'è assoltamente fretta, anche perchè i due fidanzatini non me lo permetterebbero

image


Amplificatore e casse anni 80 da collegare al computer

$
0
0
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. E' da qualche giorno che ho in mente di creare un impianto utilizzando dei componenti degli anni 80 o primi 90. L'idea mi è venuta leggendo che il materiale di quegli anni riesce a reggere il confronto in termini di qualità del suono con quelli contemporanei, ma si possono trovare usati a buon prezzo. Poichè come sorgente audio utilizzerei solo il computer o l'iphone, avrei bisogno solo di un amplificatore e un paio di casse. Perciò, per prima cosa, ho una domanda tecnica da farvi: dovendo collegare la sorgente attraverso un cavo AUX, se l'amplificatore non dispone di un'entrata che si chiama specificamente AUX, posso usare anche quelle CD, TAPE o TUNER?
Secondo, non conoscendo quali modelli siano validi e quali no, consigliereste qualche marca in particolare e ne sconsigliereste altre? Per ora ho trovato a un buon prezzo questi due amplificatori, il sansui A-700 e il Technics SU X77. Cosa ne pensate?

Tannoy Dover

$
0
0
Come vanno questi mitici diffusori? Che altezza gli stand?  Suono ancora attuale o inevitabilmente "passato"?

help ebay vintage

$
0
0
tra 2 ore mi scade un'asta per un oggetto del 1968 sopra i 500eur a base d'asta. Stamani faccio la mia prima ed unica in assoluto offerta. Ora la vedo superata ma non so chi sia, dato che compare la fatidica scritta "Inserzione privata - le identità degli offerenti sono protette". Ma la mia offerta stanani non era privata, era in chiaro, questa invece da dove spunta? Venditore furbetto? Esperienze?

REVOX teste rec/play: info su costruzione/versione.

$
0
0
Salute a tutto il forum.
Con decente conoscenza di elettronica e da buon amatore "stagionato" ho sempre amato l'hifi analogico.
Ho da poco iniziato un restauro di un REVOX B77MKII 2piste  le cui teste sono ancora "nella decenza" almeno ai rilievi e misurazioni fatte con gli strumenti in mio possesso (oscilloscopio, generatore di funzioni etc.). 
Tuttavia la famigerata "finestra" di usura delle testine è prossima ai 5mm e quindi mi sono messo alla ricerca di un set di testine possibilmente nuove, mentre sono intento al recap generale.
Mi sono imbattuto in queste che recano i famigerati codici 022 e 027 e che, come gli esperti e conoscitori sanno, sono compatibili per A700, A77, B77 e PR99 (ovviamente 2piste).
In realtà sembrano essere della prima generazione (forse A700?) hanno infatti le cover metalliche superiori piu' lunghe di quelle che siamo abituati a vedere (forse perchè era prevista anche la versione 2fori). 
Volevo sapere qualcosa in piu' al riguardo non tanto per la compatibilità che sembra assodata ma se sono addirittura piu' durevoli (come ho letto in lingua straniera ma alla cui cosa non credo tanto...:-S ) oppure se sono invece meno prestazionali (es.crosstalk?) in confronto a quelle piu' comuni che lasciano vedere gli avvolgimenti all'interno e che penso siano di generazione successiva.
Forse qualcuno di voi ha avuto a che fare con questa versione, che spero sia sempre Studer e possa darmi qualche info in piu'.
Eccole: buona musica a tutti intanto!

image



Problema motore Transcriptor Hydraulic Reference

$
0
0
Ciao a tutti,

prima di tutto mi sono appena iscritto, quindi bentrovati! Confesso di essermi iscritto perché ho bisogno di un aiuto e ho visto già da tepo che in questo forum ci sono molte persone competenti ;-)

Dunque, come da oggetto, possiedo un Transcriptor Hydraulic Referene Turntable, versione originale, non Michel per capirci, con braccio SME 3009 s2 improved. Il giradischi lo comprò mio padre nel '74 ma negli ultimi 10-15 anni è rimasto fermo. Nelle ultime settimane, dopo aver deciso di ristrutturarlo ho letto tutto il possibile, ho acquistato alcuni pezzi che mancavano o erano da cambiare, tutti originali dalla SME o dal sito del figlio di Gammon.

Ho lavorato un po' per sistemare varie cosette qua e là e direi che alla fine suona, anche se ancora non sono riuscito ad ascoltarlo per bene per capire quanto bene suoni... ma forse questo aspetto per ora è secondario ;-)

Per farvela breve mi rimane un problema abbastanza importante: quasi sempre se provo a far partire il motore da fermo comincia sobbalzare senza riuscire a partire, l'unico modo per farlo andare è dare una spinta al piatto e poi girare il comando di accensione. Tanto per capirci vi allego anche un video:

La cosa assurda che accade proprio all'inizio del video è che ogni tanto parte bene senza spinta ma poi, e si vede poco dopo nel video, se spengo e riaccendo non ce la fa.

Pensate sia necessario cambiare il motore? Magari è possibile revisionarlo in qualche modo? Io per ora ho provato solo con un po' di WD40 alla base dell'albero, forse un po' meglio va ma niente di che...

Vi ringrazio molto!!!


Assuefazione da Tannoy Arden?

$
0
0
Cari amici di videohifi,
da qualche mese ho acquistato un paio di tannoy arden che ho installato in sala.
Il mio impianto principale in realtà (in cui risiedono le mie amatissime AR-9 e Ar-10) è in un altro ambiente anche più propizio per gli ascolti, ma che per tirchiaggine del sottoscritto riscaldo solo "alla bisogna".
Quindi con la stagione invernale sto ascoltando prevalentemente le tannoy in sala.
Ieri sera dopo un paio di settimane di digiuno dalle AR mi sono dedicato ad una seduta di ascolto, e...ragazzi....ho avuto una sensazione strana...come se al suono mancasse qualcosa....come se fosse compresso...come se mancasse quella facilità con cui le tannoy riproducono davvero di tutto...non so spiegare.
L'elettronica è in forma, il suono in realtà era quello di sempre....ma....c'è un ma....non ho avuto la stessa soddisfazione delle passate esperienze.
Pensare che anche dopo l'acquisto delle Arden nei primi tempi di ascolti ero rimasto dell'idea che le AR rimanessero davvero sempre le migliori, sebbene molto esigenti come amplificazione rispetto alle Tannoy, che suonano bene anche se collegate ad una pentola....
Cosa mi starà succedendo? Mi sto ammalando di Tannoyte???

Pioneer PL 112-D

$
0
0
Ho un vecchio giradischi Pioneer PL 112-d. Trovando una buona puntina nuova è cosa decente?

Philips cd 100- Riparazione

$
0
0
Mi piace  molto il suono di questo lettore che al momento ha bisogno di riparazione. 

Il Lettore alcune volte non suona( tutte le altre funzioni ok)..poi basta dargli un piccolo colpetto con la mano e magicamente suona . Mah..strano!

sapete dove posso ripararlo in Puglia nelle vicinanze di Bari, Taranto, Brindisi?
Grazie
Nicola
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>