Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Yet another cd player

$
0
0
Un Philips cd 380 salvato dell'oblio e dalla polvere nella galera cui era condannato.
La cauzione è costata 5 euro.
Adesso, dopo il bagnetto, sta suonando il Bill Charlp Trio in modo molto onesto e godibile.
Ora il punto.
Dato che la consorte mi ha già accusato di esser diventato un accumulatore seriale, e disponendo anche di un cd 230 ne vorrei regalare uno ad un amico che ha da tempo un lettore rotto.
Montano entrambi la cdm 4 e lo stesso dac 1543.
Sonicamente mi paiono identici.
Visivamente è piu sobrio del 230.
Non posso postare le foto degli interni.
Chiedo numi a voi su quale sia, almeno dal punto di vista elettronico, migliore.
Come peso siamo li, il 380 pesa tre etti in più e sembra avere il trasformatore un pochino più grosso.
Non ha invece l'uscita coassiale .


Ribordatura woofer Celestion 100

$
0
0
Vi racconto una storiella: un paio di anni fa scoprii con orrore che uno dei due diffusori in questione aveva la sospensione del woofer fessurata. Ebbene si, nonostante fosse in gomma, la maledetta è formata da due parti incollate assieme (probabilmente due differenti mescole), e proprio sull'accoppiamento stava cedendo.
Contatto un tizio famoso professionista (se qualcuno vuole il nome, solo in privato) per il da farsi, il quale mi dice che di trovare l'originale nemmeno a parlarne, e dunque optiamo per una ribordatura con una sospensione in gomma standard. 
"Portameli tutti e due, tanto vedrai che anche l'altro cederà a breve" diceva...ma io volendo intanto provare gli porto solo quello bisognoso. 
Risultato: 70 euro, sospensione applicata a bestia con sbaffi di colla dappertutto, e per di piu' all'atto del ritiro mi dice: "sai, ho usato una sospensione in gomma un po' piu' morbida, dovrebbe avere maggiore estensione verso i bassi..."
Resto senza parole e porto via il wooferino deluso, lo rimonto in cassa e mi accorgo infine che ha uno "spiffero" d'aria come se non fosse stato ben sigillato lungo il bordo, al che rinuncio persino a riportarlo indietro e protestare per paura che, rimettendoci mano, causi danni maggiori.
Morale della favola, le piccole Celestion (che tra l'altro hanno un suono per le mie orecchie delizioso) da allora giacciono inutilizzate, e mi monta il nervoso quando le vedo li e ripenso all'accaduto.
Nel frattempo ho notato che anche l'altro woofer si sta fessurando...:((
Ora vorrei rimetterle in pista, consigli?
@metal_1076  :lo so che sono sfacciato, ma in verità ho pensato subito a te che sei un mago, però ho paura di spedirli...non è che ogni tanto ti capita di fare un giretto in toscana, o magari al mercatino di Marzaglia a maggio prossimo? :D





fase audio controlsource 1.0

$
0
0
oggi dopo parecchi anni ho ricollegato all impianto il mio controlsource 1.0 (che acquistai moltissimi anni fa col suo finale che poi vendetti stupidamente direi) per pilotare il pass 250.5 al posto del m.l. 26
beh devo dire che dopo alcuni minuti di doveroso riscaldamento il piccolo pre vicentino non ha affatto sfigurato rispetto al blasonato per americano.
ora lo lascio per un pò in pianta stabile nel sistema e vediamo che altre sorprese mi riserba

Tecnichs st3150

$
0
0
Buongiorno a tutti, sono Daniele e, anche se non partecipo fattivamente alle discussioni, seguo con interesse questo forum. Sono possessore di alcuni apparecchi vintage, tra cui il sintonizzatore Tecnichs st3150 che, da alcuni giorni,  non sta più funzionando (non riceve o almeno così sembra in quanto la lancetta indicante il segnale non si muove più). C'è qualcuno in possesso dello schema elettrico? che potrebbe cortesemente inviarmi?
Ringrazio anticipatamente per l'attenzione.
Saluti, Daniele  

Valutazione fonovaligia Garrard primi anni '70

$
0
0
Ciao, ho un giradischi Garrard originale dei primi anni 70 autoamplificato (è una fonovaligia) perfettamente funzionante a cui ho fatto sostituire la vecchia puntina perchè consumata con una originale in zaffiro. Il modello dovrebbe essere 1025 RD 606. Colui che mi ha fatto la riparazione mi ha valutato il giradishi sui 450/500 euro. Volevo sapere se effettivamente vale così tanto,perchè se così fosse forse lo venderei,pur essendoci molto legato essendo di mio padre, per poterne prendere un altro altrettanto buono ma all'avanguardia oppure se non li vale questi soldi,in questo caso lo terrei considerando il fatto che funziona perfettamente. Che dovrei fare? Se qualcuno mi aiuta allego anche allegare le foto del giradischi.

Preamplificatore

$
0
0
Vorrei acquistare un preamplificatore d'impostazione moderna, trasparente e dettagliato, da utilizzare sia col Quad II che col 303. Qualche consiglio? Prezzo entro i mille (usato)

Censimento Cassette Deck

$
0
0
Censimento per sapere che deck abbiamo, al fine di una passione comune.

I miei deck:

TEAC V-66C
TEAC Z-5000
TEAC V-33
TEAC V-40
Sansui SC-1330
Alpage AL-50
Nakamichi 480
Nakamichi 481
Aiwa AD-1250
Aiwa AD-F770
Akai UC-M2
Akai GX-F31
Grundig MCF 600
Philips N 2521
Superscope C-204
Philips D 6920
Toshiba PC-3030


Vi ringrazio per la collaborazione.

Libra

consiglio giradischi vintage entry level

$
0
0
ciao a tutti, spero di aver aperto la discussione nella sezione giusta... mi sono appena iscritto al forum, vorrei prendere un giradischi anni 70-80 senza spendere troppo... diciamo al massimo 300 euro, ho gia' un amplificatore technics su-vx 500 e delle casse jbl tlx6. premetto che non ho mai avuto giradischi ma ho un po' di vecchi dischi anni 70 dei miei genitori che mi piacerebbe tornare ad ascoltare... e poi allargare la collezione con altri vinile... leggendo alcune discussioni in merito qui sul forum avrei "selezionato" il Pioneer pl 12 o 112 e il Thorens td160, che ne dite? ci sono altri gira che mi consigliate senza dover spendere troppo? grazie in anticipo a tutti

calcolo Fr per giradischi, richiesta chiarimenti....

$
0
0
Salve. Sono alle prese con una riorganizzazione dei giragira domestici, e mi stavo cimentando nel calcolo della corretta frequenza di risonanza del sistema.
Certo, l'unico metodo certo è il disco test, ma mi piaceva avere un minimo di metodo anche in fase di progetto.
Con il calo della vista da vicino anche un solo cambio testa a vuoto può essere fatale!!!
Comunque... Utilizzando uno dei programmini reperibili in rete si può ottenere un numero, posto di conoscere esattamente i dati di braccio e testa.
E qui vengono i primi dubbi...

Massa braccio. Si intende complessiva,quindi braccio + eventuale headshell + testa, E' corretto?
Cedevolezza. Sempre venga indicata quele deve esere considerata? La statica o la dinamica (di solito più elevata)

Eventuali contrappesi diversi dal'originale, come alterano il conteggio? (si leva la differenza di peso, ecc)

Grazie a tutti.

SAUL


14.6 e 00.0 ohm...diagnosi?

$
0
0
Uno dei due tw non funziona...il primo da come valore  14.6.l'altro 0.00; cosa pensare?

diffusori LESA

$
0
0
ciao a tutti, sono appenba arrivato e non ci capisco una cippa  :-)) di hi fi, di simili e affini  :)

scrivo perche' vorrei riutilizzare un vecchio giradischi amplificato LESA, che era di famiglia.
L'apparecchio, per quanto posso leggere sullo stesso, e' un HF820 L/M ...di cui non ho trovato la minima traccia nel web, se non che come aspetto e come "design" e' molto simile all'amplificatore (che non possiedo) LESA HF850 (cito questo ampli perche' e' l'unica sigla abbastanza simile alla sigla del mio giradischi di cui ho trovato traccia nel web). Se diamo per buona la stretta parentela fra i due apparecchi, come epoca siamo attorni al 1967/1968 

Il giradischi, pur presentandosi in condizioni visivamente molto buone (e' sempre stato usato molto poco ... diciamo che dai nonni ha fatto piu da soprammobile che da giradischi in se' ) ...dopo averlo riesumato dalla cantina mi sono accorto che ha qualche problema di accensione: inserita la spina e girato l'interuttore non succede nulla. morte totale. Per cui ora l'ho portato in assistenza e non l'ho sottomano).

A questo giradischi erano abbinate le sue casse, originali, sempre Lesa, di dimensioni abbastanza massicce (alte 52 cm) ..anche in qeusto caso negli anni hanno sempre suonato molto poco, dunque nel caso avessero dei danni sarebbero da imputare piu che altro allo stoccaggio per decenni in cantina.

Dato che tali casse mi risultano, appunto, piuttosto massicce, mi piacerebbe sostituirle con altre piu piccole ma comunque icqualita' e le vorrei pure dello stesso periodo (l'ideale sarebbero delle casse anni 70). 
Il problemaq (o, almeno, uno dei primi dei tanti problemi :-D ) e' che dietro a tali casse non ho trovato nessuna etichetta cojn i dati di potenza e impedenza... e pure del giradischi amplificato non conosco nulla dato che in rete sembra nemmeno mai esistito.

l'unico dato che sono riuscito a risalire via web e' che l'amplificatore HF850, quello molto simile al mio giradischi e pure contemporaneo, risulta avere un'impedenza di 4ohm ..per cui per quanto posso concludere da prfetto ignorante, e' che pure il mio giradischi dovrebbe avere lo stesso valore. 

Ho tolto il pannello di fondo di una cassa e ho trovato questo (ripeto, al momento non posso fare nessuna prova perche' il giradischi sta in assistenza).
che ne pensate? e' possibile risalire a qualche dato tecnico leggendo le matricole impresse (DM 22663 e DM 18707) ?

che voi sappiate si tratta di componenti di qualita'? 
leggo inoltre che si parla sempre, riguardo alle casse, di coni, di sospensione in gomma... nel mio caso dove posso vederle?

scusate per le domande pure idiote :-D ma davvero non ne so nulla.



grazie ciaooo


consiglio su pre low-budget per diffusori attivi

$
0
0
thread alternativo a quello già aperto alla ricerca di un finale per diffusori tradizionali, utilizzando la sezione pre del cambridge audio stream magic 6.
mantenendo la stessa sorgente, con gli attuali diffusori dynaudio BM5A + sub Adam Audio SUB8, cercherei un pre con lo stesso budget, ovvero 300 euro max. ovviamente il telecomando sarebbe gradito, ma nel vintage non so quanti apparecchi ne siano dotati.

Zoccoli valvole: ceramica o teflon?

$
0
0
a parità di tutto il resto (penso agli EIZZ)... vantaggi/svantaggi dell'uno vs l'altro?

ma non mettetevi a litigare tra di voi :D

Nuovo (vecchio) giradischi. SYSTEMDEK

$
0
0
Dopo un periodo abbastanza lungo di "pace" (che è li per se un buon periodo, che concentra sul sentire i dischi e non sull'aprire il portafoglio e spostare oggetti per casa) sono nuovamente alle prese con una piccola rivoluzione nelle catene domestiche, nata in realtà per "fare spazio" e finita, come spesso accaduto (a me), per scatenare nuove curiosità.
Da pochi giorni ho acquistato, usato, un Systemdek IIX "liscio" (perno semplice, vetro fumè, credo la prima serie) in condizioni che ho ritenuto valide, con un buon Akito e una testina MC entry (AT-F3) istallata, che avevo voglia di provare in un altro set-up (come si deduce dal mio post sulla Fr)
Qui però volevo solo raccoglere un pò di vostre impressioni su questo gira, a me sempre piaciuto, ma che semplicemente non potevo acquistare negli anni in cui fu presentato (optai per un Dual 505)
Dal primo ascolto, anche in configurazione non verificata (ed evidentemente corretta) mi ha piacevolmente impressionato. Suono esteso, completo, articolato.
Ora sto cercando il giusto "pelo" per la regolazione del controtelaio, che è forse un pò "morbido" e impone un pò di attenzione nell'uso) e sono pronto a tutti i vostri consigli.
Saluti e grazie.

SAUL

Musicassette: chi l'ha visto il servizio su Rai1?

$
0
0
Purtroppo ho visto solo la parte finale, quella dove il proprietario dell'ultimo stabilimento in funzione a Springfield (in attività dal '69 ) diceva che non hanno mai lavorato così tanto come adesso.
Allora ci sarà davvero un revival "de noialtri"? :D

Ricambi originali

$
0
0
Avranno si e no, 25 anni queste cinghiette.
Sono come nuove.

image

Popo Originali.

Libra

Appassionati di cassetteeeeee.........

Ma che cosa misura un provavalvole?

$
0
0
Ciao a tutti,è la prima volta che scrivo in questa sezione e dopo aver spulciato in questo forum e in rete non sono riuscito a rispondere alla domanda oggetto del 3d.Ma questo perchè sono proprio un'asino in materia:-S
Mi rivolgo a voi e spiego meglio:ho da poco acquistato una coppia di 2A3 della Fivre e visto il prezzo e la valvola stessa in gioco ho giustamente chiesto al venditore se potevo vedere con i miei occhi le loro condizioni e l'eventuale match così siamo andati da un suo amico che possiede appunto un provavalvole (Metrix?) e dopo aver settato dei parametri letti nel manuale dell'apparecchio ha inserito una valvola per volta e ci ha mostrato la lancetta di un voltmetro(?) superare il valore 6... dopodichè con un calcolo a me sconosciuto ha sentenziato che le valvole erano più del 100%
Da perfetto imbecille e neofita e non trovandomi a mio agio in quella situazione non ho chiesto nessuna spiegazione ed ecco che mi ritrovo a non sapere nulla di quello successo... potreste gentilmente aiutarmi?Ve ne sarei davvero grato

Un preamplificatore per Leak TL12 Plus

$
0
0
come da titolo, sono alla ricerca di un preamplificatore per una coppia di leak tl12 plus. mi date due consigli ? diciamo max 500 euro

philips cd10 mk II.. ripararlo?

$
0
0
Ciao ragazzi, oggi navigando su Internet ho visto che questo lettore "datato" ha dei prezzi folli ed esorbitanti.. Uno non funzionante lo vendono a 350 euro per arrivare a 500 per uno funzionante..addirittura ve ne é uno in vendita su subito a 1100 euro compreso di scatola originale. Ora mi piacerebbe , prima di scrivervi il mio problema sapere qualcosa in più su questa macchina. Perché é così valutato? Si potrebbe definire lettore vintage per audiofili?
Ritornando al mio problema sono possessore di questo lettore ma non funzionante o meglio funziona male.
Il problema é questo. Iniziamo dall avvio, il dischetto non prende a girare subito, spesso non parte, a volte parte ma é come se non ce la facesse a prendere i giri e si ferma.. Quando invece poi riesce a partire ecco che sorgono problemi di riproduzione. Avete presente quando con apparecchi vecchi siamo costretti a muovere più volte il jack delle cuffie perché é responsabile di un audio distorto? Ecco l audio che esce é quello, come se saltasse anche..
Ora il dubbio che mi sorge, visto il problema di rotazione del cd in parteza, il problema audio potrebbe dipendere da una non corretta rotazione dei cd? ( se così come faccio a capire che non effettua il numero corretto di giri?) o magari ,perché no , l ingresso audio che é saltato? Qualche circuito? Cosa ne pensate e soprattutto mi conviene ripararlo? sempre se si può riparare?
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>