Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

marantz 7t

$
0
0
appena ricappato con inserimento nei vecchi condensatori dei nuovi-
spedisco foto su richiesta
820 euro  trattabili o permuto con cose interessanti
paolo1fogli@libero.it 

Audio Review n 53 chi lo ha? Dynaudio Compound DC3

$
0
0
Ci dovrebbe essere la prova delle Dynaudio Compound DC3, non e' che qualche anima pia potrebbe scannerizzarmela?

Marantz cd63 ( cd 100)

$
0
0
Ciao a tutti,,
Volevo condividere con voi un problemino che ha il mio marantz, non ne vuole sapere di leggere i cd. Ho gia cambiato condensatori della cdm0 e quelli della scheda principale.
Il disco inizia a  girare , se non sono diventato matto mettendoci l'orecchio, vicino alla meccanica, sento a malapena uno strano beep tipo dindon poi il cd inizia a girare veloce ma non ne vuole sapere di leggere. L'unica cosa che ho trovato è la vite che stringe il laser un po "molla" , puo' essere che si è spostato e non legge per quel motivo? Cosa posso controllare?

grazie mille in anticipo

Miglior giradischi trazione diretta full automatic anni 70/80?

$
0
0
XBuongiorno,
Voglio comprarmi un giradischi vintage a trazione diretta giapponese anni 70/80 totalmente automatico con accensione automatica, rientro a fine corsa e con tasto repeat. Qual' è il migliore giradischi in assoluto con queste caratteristiche?
Vi prego, che abbia le caratteristiche richieste. Non voglio scatenare dibattiti su trazione diretta o no, automatico o manuale etc....
Le caratteristiche sono quelle sopra esposte.
Grazie a chiunque vorrà darmi mano
Fabio


spostato dal mercatino

Luxman L-510: recensione

$
0
0
Buona sera a tutti, voglio presentarvi, per chi non lo conoscesse già, questo bellissimo amplificatore anni '80 della Luxman. 
Come è fatto: 
Amplificatore integrato in Classe AB da 100 W x 100W (8 ohms), di cui i primi 8 W in Classe A; il passaggio tra le due classi avviene in automatico all’aumentare della potenza. Vicino al pulsante di accensione è presente una spia che si spegnerà quando l’amplificatore è completamente riscaldato e pronto per lavorare a pieno regime. Manopole e pannelli frontali sono in alluminio fresato dal pieno: bellissima la manopola del volume illuminata da una micro lampadina e con indicazione dei Db; il cabinet è in vero "palissandro Santos" dello spessore di 6 mm. 
La costruzione interna dimostra che, come spesso si dice, “prima le cose si facevano in una certa maniera”: due file di dissipatori “Sharkfin”, bel trasformatore da 300VA, transistors finali Fujitsu ( 4x 2SA1075; 4x 2SC2525), due condensatori da 15,000µF (Panasonic), fantastico stadio phono (tutto a discreti) con ottima schermatura.Tutto questo ha un “peso”: ben 17 kg!

È presente la regolazione delle frequenze (con variazioni di ± 8 dB):
-Basse: 77Hz, 120Hz, 200Hz, 330Hz, 550Hz, 880Hz;
-Alte: 880Hz, 1.5kHz, 2.5kHz, 4kHz, 6.5kHz, 10kHz; 

Ancora, l’ottimo stadio phono è accompagnato dalla possibilità di regolazione dell’impedenza:
-MM: 100kOhm, 50kOhm, 100ohms; 
-MC: 300 ohm, 100 ohm, 40ohm;

Sono, inoltre, presenti i controlli di tono (Bassi/Alti), il balance, due filtri (Subsonico/Alti), pulsanti Tape e Recording (x 2), pulsante Mono ed esclusione segnale. È, infine, possibile collegare due coppie di diffusori (A + B). 
L'originale L-510 è stato prodotto dalla Lux Corporation di Osaka (sul retro deve essere presente il “T-Tag” della "YOSII") fino al 1983; successivamente a tale data, è avvenuto il passaggio alla Alpine e il modello è stato aggiornato (L-510X) ma, seppur sulla carta migliorato, la qualità era ben lontana dalla produzione passata.

Come suona: 
Bene. Molto bene. 
Troppo bene. 
Ha un’eleganza nel porgere il suono, una delicatezza forse impossibile da trovare in amplificatori moderni (se non spendendo cifre proibitive ai più). Ha la delicatezza del farti ascoltare, prima che sentire. Non affatica mai l’ascolto e la scena sonora è incredibile. Il basso è ben presente, ma mai invadente: è raffinato, reale e non gonfio e rimbombante. All’aumentare del volume l’impressione è che questo aumenti in maniera educata, senza scatti netti e bruschi, ma con gradualità. È un amplificatore che ti ricorda la ritualità dell’ascoltare musica e che si nutre della musicalità di sé stesso.

E ora un pò di foto (prese dalla rete):
image
imageimageimageimageimageimage

Per chi ha difficoltà con il TCD-D3

JBL 4412

$
0
0
Buongiorno a tutti, un mio amico appassionato del marchio mi ha regalato una coppia di questi diffusori provvedendo a restaurare il mobile e a sostituire le sospensioni dei woofer. Anche se il progetto originale prevedeva la disposizione in orizzontale io li ho posizionati in verticale sollevati da terra di 40 cm su dei supporti Atakama. Qualcuno li conosce, li possiede o li ha posseduti e mi può dare le sue impressioni su questo specifico modello, io le ho confrontate con i miei attuali diffusori Thiel 2.2 e obbiettivamente le thiel mi sembrano di un altro pianeta soprattutto per la ricostruzione della scena acustica, ma forse ho sbagliato io a posizionare in verticale le JBL.....

sae, che mi dite di questi?

$
0
0
nel mercatino dell'usato vicino casa mia ci sono un pre nae 2900 (quello con l'equalizzatore parametrico) ed il finale 2200, credo che ne chiedano 170 euro cadauno. Un parere spassionato dagli esperti di sae

SL-1200, una mod interessante

la burroteca

$
0
0
se ricordate qualche tempo fa' avevo aperto questo thread perche' volevo trovare il modo di installare un mangiacassette sulla sella del mio cavallo per rendere piu gradevoli le 2 ore di spostamento casa-lavoro che faccio usando il cavallo nella bella stagione

http://forum.videohifi.com/discussion/403703/micro-microswitch#Item_36

non lo ho ancora fatto perche' non sapevo bene come realizzare il tutto... pero' ora ho le idee molto piu chiare perche' ho casualmente scoperto che quello che voglio fare io e' una cosa molto diffusa in Colombia, loro la chiamano "burroteca" che significa "asino-discoteca" ed e' un'usanza nata negli anni '70 quando si sono resi disponibili i primi mangianastri per auto, e che oggi e' talmente diffusa che ci sono piccole fabbriche che le costruiscono...

ce ne sono molti tipi diversi, ci sono quelle fatte a bisacce che si possono montare davanti o dietro come nella foto sotto (io pero' preferisco davanti) poi ci sono quelle fatte a tubo da montare dietro, e ce ne sono anche di enormi con centinaia di watt e frigobar incorporato da montare su muli che vengono portati a rimorchio...

adesso non mi rimane che creare la versione italiota della burroteca :D

image

Integrati Luxman

$
0
0
Quali sono i modelli della storica casa giapponese col miglior rapporto qualità /prezzo da acquistare oggi?
Mauro

yamaha a-760 funzionamento loudness

$
0
0
ho acquistato uno yamaha a-760 suona bene ma ho una perplessità: ha un potenziometro "loudness" girando in senso antiorario si passa da 0(flat) a 10 ma mi aspettavo che il volume aumentasse cosi come l'effetto "wide" dei bassi ma il volume diminuisce e sembra non dare il classico effetto che ho sempre sentito inserendo il loudness negli altri amplificatori che ho avuto che personalmente trovo comodo a bassi volumi e in determinati brani.
grazie

Amplificatore scott 420 a e vu meters

$
0
0
Salve a tutti,
volevo chiedervi se conoscete gli amplificatore della Scott ed in particolare il 420a? 
Innanzitutto vorrei sapere un vostro parere in generale su questo apparecchio vintage. A me è stato detto che sono "delicati" come ampli...e la cosa mi da da pensare e qui vi chiedo ho notato una staratura dei Vu-meters ( almeno credo ). Il livello di sx è decisamente più basso del dx.
Prova effettuata collegando sia il giradischi, sia un lettore cd. 
Potrebbe essere un problema di uscita cioè le casse? Aggiustando il balance verso sx ho notato che tendono a riallinearsi.
E' una cosa semplice ed economica da risolvere? Sono davvero così delicati ?
Siccome di recente ne preso uno, senza conoscerlo realmente, volevo sapere se sono ampli durevoli oppure è una serie che avrei dovuto lasciar perdere? Premetto sono un amante dei Vu-meters a lancette per un discorso puramente estetico ed affettivo.

Grazie in anticipo

Ancora CTF1250: un problema mai visto finora

$
0
0
Come già detto, la CTF1250 in questione presenta un grave problema in registrazione: la risposta è pesantemente calante sulle alte frequenze fino da pochi KHz, già a 10KHz siamo a -7/8 dB con qualsiasi tipo di nastro e solo spingendo l'equalizzazione al massimo si arriva a un -2/3dB.

Oggi però mi sono reso conto di una cosa molto strana: il segnale in uscita, all'aumentare della frequenza, tendeva a salire di nuovo fino a superare il livello di ingresso. La cosa ancora più strana però è che questo succede anche... SENZA NASTRO. E' sufficiente che la macchina sia in REC (pezzetto di scotch sui sensori di rec enable e presenza cassetta).

Pensavo inizialmente ad una perdita nel selettore source/tape, ma non è assolutamente così. Il problema non risiede nell'elettronica, ma esclusivamente nella testina o comunque nel gruppo testina-supporto-cavi. Difatti scollegando una delle sezioni di play il segnale in uscita sul canale corrispondente scompare, e collegando l'oscilloscopio direttamente al cavetto che viene dalla testina eccolo lì, sovrapposto al bias che fa da "portante".

Il passaggio di segnale dalla sezione REC alla PLAY inizia già a 2-3KHz (oscilloscopio sul cavetto della testina PB scollegato dall'elettronica) e diventa massimo intorno ai 18KHz, poi si stabilizza fino a 30KHz circa dove interviene il limite dell'elettronica di registrazione.

Sembra quindi che ci sia una forma di accoppiamento tra le due sezioni della testina che probabilmente causa anche la sballata risposta in frequenza; la domanda è: COME possono accoppiarsi tra loro le due sezioni, dato che sono due testine distinte per quanto accoppiate meccanicamente ?


image
(foto presa in rete)

LA foto mostra chiaramente che i "gusci" sono due separati... quindi da dove viene il passaggio di segnale da una all'altra ?

Accoppiamento resistivo escluso. La misura della resistenza tra l'avvolgimento libero e qualsiasi altro dà infinito.

Il problema derivato è: dove trovo un'altra testina per provare a sostituirla ? Qualcuno ha un rottame di CTF-qualcosa a 3 teste da cui cannibalizzarla ?


finale jbl problema canale

$
0
0
Ciao a tutti,

sono un fortunato possessore di questo finale se 460 di casa jbl. Ora è collegato alle jbl l150 suona molto bene, ma purtroppo ogni tanto fa un po di rumore di fondo su di un canale. Lo fa per un paio di minuti e poi torna normale per un po' ,ma random si ripresenta il problema. Secondo voi cosa puo' essere?
I condensatori sono tutti gli originali quelli blu, i transistor di un canale sostituiti a suo tempo dal vecchio proprietario , sempre con motorola.
grazie mille!!

Quad 33 + 303 + FM3

$
0
0

Buona giornata a tutti quanti,

volevo solo rendervi partecipi di  quanto vanno bene le elettroniche Quad a stato solido, parlo della tripletta 33 + 303 + FM3, ok direte, ecco l'ultimo che è sceso dal pero, onestamente dal pero no, ma in questo caso dal ciliegio sì.

Ne sono venuto in possesso nei giorni scorsi, premessa, ne avevo già possedute negli anni passati già 2 volte, ma le avevo date via per per stupidità, ora ne ho la certezza, comunque questi esemplari sono molto belli esteticamente, pressoché perfetti e completamente originali, sono la serie con i condensatori sul finale di colore blu.

Bèh, non proprio interamente originali, il precedente proprietario, non so per quale motivo, ha tolto sotto al pre ed alla radio i
piedini originali e ne ha messi 4 di gomma, chiaramente sto cercando di trovarne 8 pezzi, 4 per elettronica, per poterli rimettere al loro posto, sarò maniaco? Forse… ma mi piacciono le cose in ordine ed originali.

Sta di fatto che una volta presi per mano, accesi e trovata la corretta fase elettrica, mi sono messo ad ascoltarli, stupendi, dopo anni riescono ancora ad emozionarmi tanto sono musicali, li ho collegati prima alle Tannoy e poi alle Quad Esl 57 e l’ascolto è stato davvero appagante, godurioso a dir poco.

Leggendo e scaricando manualistica, etc. qua e là per il web, ho letto che il pre è invertente, per cui ho provveduto a girare le banane sui diffusori ed è venuto fuori un gran bel suono, molto meglio di quello con le banane in senso corretto.

Li ho ascoltati per tutto il sabato e la domenica ed un po’ questo pomeriggio dopo pranzo e mi convincono sempre di più, hanno poco da invidiare ad elettroniche dal costo molto più elevato, suonano e porgono la musica con una naturalezza ed un controllo da primato, non mi dilungo oltre ma sono davvero entusiasta di questi 3 esserini, mi mettono a mio agio, hanno la capacità di farmi far pace col mondo, mi rilassano e mi fanno stare bene.

Alle volte tornare sui propri passi, ammettendo i propri errori, fa bene alla salute, al portafoglio ed alle orecchie, oltre che alla musica, in questo caso ora gli ascolti, mentre prima erano rarefatti causa una assuefazione abitudinaria, ora sono diventati come le ciliegie, una tira l'altra e mi sono nuovamente trovato in saletta ad ascoltare cd come se piovesse, giusto in tema con la giornata uggiosa di oggi.

pre ampli philips + casse MFB

$
0
0
Salve a tutti e complimenti davvero per il forum,sono un neo iscritto.
Innanzitutto voglio salutare tutti i membri del forum che ,da tempo e senza saperlo, mi hanno aiutato tantissimo.
Possiedo un pre-amplificatore philips RH-551 e due casse MFB 532.
Stavo pensando di comprare altre due casse MFB, magari le MFB 441, uscite 2-3 anni dopo, le collegerei dietro l'uscita l'out di una delle prima due, dato che queste casse si collegano l'una attraverso l'altro.
Volevo chiedervi innanzitutto se pensiate sia una buona idea e se ovviamente ci possano essere problemi, lo scopo sarebbe quello di rendere l'impianto quadrifonico.
Tra l'altro il pre ampli ha i vu-meter bloccati e sto cercando di capire come risolvere :(
Grazie mille per l'attenzione.
Francesco

Subwoofer vintage?

$
0
0
Nell'ascolto di brani con organo a canne, specialmente in quelli dove l'uso della pedaliera è determinante, sento il bisogno di scendere in basso più di quanto mi consentano le mie pur ottime Telefunken TL800. Avevo pensato ad un sub che contribuisse a coprire la gamma 20/30~100Hz. Avete esperienze in merito? Li usate? Quali?  :-?

Tannoy LGM 12

$
0
0
Come vanno queste inglesi di razza? Che tipo di suono producono? Se possibile in riferimento a delle MG12 Magneplanar che tipo di sonorità offrono?
Thanks

info oscilloscopio

$
0
0
Salve a tutti, volendo prendere un'oscilloscopio ( che adopererò 10 volte nell'arco della vita) con velleità hobbistiche, ed avendo visto 2  di questi qual'è il migliore tra un National vp5231a  30Mhz ed un Kenwood cs1040 40Mhz?
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>