Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Poineer top di gamma ? Avrei qualche dubbio, mi si consenta...

$
0
0
La malefica CTF-1250 in questi giorni, unita ai vari RT909 e al giradischi PLL1000, mi ha indotto un empio pensiero: non è che Pioneer, marchio famosissimo e diffusissimo ai "tempi d'oro" dell'hi-fi, sia stato un filino sopravvalutato ?

Mi spiego meglio: ogni marchio ha i suoi "top di gamma" che in genere sono quanto di meglio i progettisti erano in grado di esprimere e realizzare. Macchine che dovrebbero essere ai vertici della loro tecnologia dell'epoca, che dovrebbero lavorare al meglio, robuste, affidabili e durature. Ma i tre top di gamma Pioneer sopra elencati, cassette, bobine e giradischi soffrono tutti di gravi problemi costruttivi e/o di progettazione. Più che tre top, sembrano tre top...pati.

Breve riepilogo:

CTF1250: meccanica inaffidabile e delicata, di allineamento critico e instabile. Forse da nuova poteva anche funzionare (si spera...), ma basta un minimo degrado di parti in gomma o un leggero disallineamento per farla impazzire. Elettronica complicatissima, il sistema di calibrazione è approssimativo e a detta di chi la possiede funzionante non permette di regolare al meglio la registrazione seguendo la procedura ufficiale. Ingegnerizzazione accettabile, la meccanica si smonta facilmente, accessibilità delle schede dell'elettronica migliore di tanti altri deck anche di altre marche.


RT909: meccanica dipendente dalle condizioni della cinghia e dalla coppia dei motori dei reel che mantengono il nastro in corretta tensione tra i capstan. Il problema grave è la mancanza di feedback su tali motori, il controllo è ad anello aperto e di conseguenza la coppia dipende, oltre che dalle regolazioni (tantissime) anche da fattori ambientali come la temperatura, dall'invecchiamento dei motori e dei componenti, dallo stato dei contatti di un relè, e via dicendo. Lo sapevano anche loro, tanto che sul manuale di servizio consigliano di tarare i motori dei reel a temperatura di 25 gradi e dopo mezz'ora di riscaldamento della macchina. Testine di burro, suono abbastanza squilibrato verso la gamma medio-alta. Ingegnerizzazione fatta coi piedi, cablaggi aggrovigliati, troppe schede separate e incastrate che rendono difficile la manutenzione.


PLL1000: ottimo il motore e corretto il tracking in play, ma c'è un piccolo problema: come nel bobinone manca il feedback, l'elettronica non sa né dove si trova il braccio durante il movimento veloce (ricerca brano, avvio, arresto) né a che velocità si sta muovendo. Il pilotaggio del motore lineare avviene a corrente costante, quindi la forza tende ad accelerare il braccio durante tutto il suo movimento e. SBAM sul fine corsa dove per fortuna c'è una barriera IR che lo ferma. Se si regola la forza al minimo si rischia di vederlo fermare al minimo attrito (basta la piega del cavetto...), se si aumenta la corrente prende il via come se fosse in F1. Fra i tre apparecchi è comunque quello migliore, almeno quando è in play "tranquillo" non pianta grane.


Forse se Pioneer non mi è mai piaciuta molto c'è un motivo...


Lubrifucazione Thorens TD160MKII

$
0
0
ciao a tutti

Ho bisogno di un consiglio,

volevo lubrificare la sede del perno centrale del sottopiatto.

cercando in rete i video mostrano che una volta tolto il piatto , il centro sottopiatto si sfila sollevandolo.

ho provato ma sale di circa 2 cm ma non si sfila, avete idea di quale possa essere il motivo?

grazie
ciao
fp

Interfacciabilita counterpoint sa3000 Albarry 408

$
0
0
Chiedo agli esperti se avrei problemi ad affiancare al mio pre gli Albarry m408 a livello di impedenze !!!! I dati che conosco del pre sono questi Guadagno @ 1kHz Mc Phono a Principale out: 83dB MM Phono a Main Out: 52 dB Ingresso linea a Main Out: 26db Impedenza di uscita Uscite principali: 760 ohm stage Line massimo livello di uscita 24V pp @ 1% THD, 20-20kHz Per quanto riguarda i finali non ne sono a conoscenza

Sae 220

$
0
0
Sposto questa discussione qui, sperando di ricevere qualche risposta interessante....
Sarei curioso di sentire qualche buon finale Sae americano, sia per poterlo provare con le dahlquist dq10 che ho nell'impianto attualmente, sia poi testarlo con le jbl4320 che posizionerò a breve.
Come si pone per esempio timbricamente il 220?
I 100 watt sono sufficiente per far volare le 4320? 
C'è tante differenza per esempio rispetto al 2401?

Aiuto per braccio ADC

$
0
0
Buongiorno, possiedo da anni questo braccio (presumo un ADC alt 1) e recentemente, volendolo rimettere in uso mi sono accorto che il dado di serraggio della sua basetta si era come "inchiodato" sulla filettatura... sforzando lo stesso dado il metallo su cui si va ad avvitare si è danneggiato, sbriciolandosi!!!
Qualcuno ha idea di dove poter reperire una basetta analoga?
Mi hanno anche consigliato di cercare  un tornitore per rifarlo ex novo, ma non ne conosco e nella mia zona non saprei proprio a chi rivolgermi.
(aggiungo che né da ferramenta né da idraulici né da meccanici sono riuscito a reperire un dado con il passo filettato giusto per la basetta)

image
image
image

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
image

Confronto Esb 7/09 e Ar10p

$
0
0
Ciao a tutti! Sì lo so che è una domanda quantomeno insolita ma...

Per problemi di spazio ho motivo e forse possibilità di utilizzare delle Esb 7/09 al posto delle mie Ar10p.

Chiedo a voi vintagisti: cosa vado a perdere ed eventualmente a guadagnare dal punto di vista acustico?

Grazie :)
Andrea

JBL radiance VX 99

$
0
0
.... che ne pensate? Devo dare un consiglio ad un amico, ma non le conosco. A parte le caratteristiche sonore, secondo voi qual'è il prezzo giusto per una coppia in perfette condizioni?
Grazie1

L'allineamento Popo Fiero.

$
0
0
Del percorso nastro, di un deck a cassette.

image

image

Si; il chip di allineamento, è costruito con un Eraser.
La Gauge... una cassetta aperta.

Libra

Sdoppiare uscita di linea

$
0
0
Ho un dac Musical Fidelity v-dac prima serie che alterno su due amp un Rotel ra10 ed un Nikko trm 500.
Siccome tutte le volte dovevo fare il cabio dei cavi, ho preso due sdoppiattori rca di buona fattura.
A livello audio io sinceramente non ci sento differenze.
Possono esserci controindicazioni a livello elettrico ?

Consiglio sostituzione elettrolitici Frako

$
0
0
Si tratta sicuramente di argomento già trattato, provo comunque a chiedere.
Dovendo sostituire in apparecchi vintage elettrolitici Frako verticali in serie al segnale, quali sono gli elettrolitici nuovi con sonorità il più possibile simile?
Da i miei confronti ho trovato buoni i Nichicon KZ, ma forse ne esistono di più simili. Personalmente preferirei qualcosa di equivalente ai PEG124, in versione verticale piccola...
Consigli?

Censimento registratori DAT

$
0
0
Al fine di verificare i possessori di registratori DAT vogliate inserire il nome e il modello del vostro registratore l'intento è quello di creare una comunità che si possa confrontare con problematiche e approfondire le conoscenze di questi apparecchi.

Nella circostanza inizia il sottoscritto il censimento
DAT JVC XD-P1 PRO portatile
DAT Pioneer D-07 da tavolo

Grato per la collaborazione saluti Moffs

Electro Voice Sentry III

$
0
0
Diffusori acquistati oggi, adesso sentiamo un po' i vostri consigli circa l'amplificazione.
Ho cercato tra vecchi 3d ma non ho trovato nulla.

Fatevi avanti 

ravanare nel vintage con 2500€

$
0
0
Buona domenica a tutti...
Ripropongo in questa sezione una discussione aperta in "Riproduzione audio", volendo suggerimenti per un budget di 2500€: cosa potrei ricercare senza fretta (anzi con la dovuta calma e ponderazione) nel mercato dell'usato Vintage? estrapolando una parte del testo dal post originale, elenco quanto segue:

"...ambiente abbastanza sordo e arredato di 4x5m circa, con impianto sul lato lungo fronte divano; i volumi sono condominiali, ma quando non ci sono i vicini si può anche darci dentro alla grande (di rado, però). Tendenzialmente ascolto cd, ma vorrei salvare l'attuale giradischi che è un DD Pioneer pl520 a cui affiancare un pre-phono Black Cube Statement e una nuova puntina, magari facendogli una bella revisionata e ricablata del braccio (vendendo alcuni vecchi apparecchi). Quindi, ci sarebbe da consigliare un trittico ampli-lettore cd-diffusori (magari facendoci stare anche la liquida dal mio pc tramite dac o tramite usb su lettore per leggere flac o lossless simili da chiavetta/hd...o chiedo troppo?). Il suono lo prediligo veloce e dettagliato ma non radiografante, vorrei seguire ogni singolo strumento in una scena tridimensionale ampia e profonda, diciamo che mi interessa un suono "live" con alti cristallini ma non squillanti e bassi controllati, decisi e veloci ma che vadano davvero in basso...Fondamentalmente avevo pensato di rivolgermi al mercato dell'usato, da valutare in negozio o da privati nei paraggi di Piemonte/Lombardia (quindi da non comprare a scatola chiusa o sul web perchè preferisco ascoltare prima di comprare e non ho intenzione di trattare coi soliti volponi di turno...)..."

Cerco un buon ampli con ingresso phono di qualità, per testine sopratutto mm (ma se ha mc va anche meglio), non ho contrarietà a eventuali controlli di tono, balance e loudness, tutt'altro.
Aggiungerei che non amo preponderanze degli estremi e il suono lo preferisco equilibrato. Tendenzialmente valuterei diffusori - stante la dimensione della stanza - sul genere bookshelf o anche qualcosina di più, seppur restando perplesso rispetto a torri&co.; sopratutto gestibili se avvicinati alla parete posteriore (es.: Canton Quinto 530, Rega rs1, Dynaudio dm2/6 o modelli superiori, essendo forse gli unici componenti su cui si potrebbe fare uno strappo e considerare anche modelli non proprio datati...), considerato che la loro collocazione per la maggior parte del tempo sarà su un mobile basso disposto sulla parete lunga e solo saltuariamente verrebbero disposti su eventuali stand e discosti dal fondo per ascolti un po' più mitrati (WAF rules...).

Suddividendo la spesa, direi un max 1000/1250 per diffusori, il resto per sezione ampli-cd, voi cosa consigliereste?

Basetta per Thorens TD125

$
0
0
Visto che un armboard per un Thorens TD 125 costa prezzi fuori da ogni logica, vi chiedo se qualcuno ha (o sa dove trovare) i disegni della basetta in modo da poterla fare da solo.
Grazie
Luca

revox b 215 posseduto?

$
0
0
in questi giorni sto utilizzando quasi tutti i giorni il revox b 215 sia per registrare e riprodurre nastri che sto digitalizzando, ebbene a volte si accende da solo oppure una volta partito in play non risponde piu a nessun comando....l'unico modo per esorcizzarlo è scollegarlo dalla rete elettrica...che sia posseduto?
8-X

Ricambio per ampli JVC JA-S11

$
0
0
Sono alla ricerca di un integrato Sanken S-40W per riparare un vecchio ed economico amplificatore JVC, va bene anche di recupero, non vorrei spenderci troppo. 

tastiera kawai ms710 non si accende

$
0
0
Ciao a tutti 
ho la suddetta tastiera ferma da anni
l'altro giorno volevo provarla nuovamente ma non accende piu'
aperta  ho controllato l'ingresso dove arrivano 12 volts e subito dopo c'e' un diodo che sul catodo ho i 12 volts ma sull'anodo non ci sono.
Non ha nessuna sigla con cosa posso sostituirlo?
E possibile un qualsiasi diodo a 12 volts o anche superiore?
O devo metterne uno specifico?
Grazie

Opinioni su Celestion ditton 66.

$
0
0
Salve.
Vorrei delle opinioni in merito a queste casse. Ne ho trovate una coppia e sarei interessato ad acquistarle. 
So avendo letto altri post che hanno il medio abbastanza accentuato ed il tweeter abbastanza delicato. Verrebbero accoppiate con un sansui au 919 ed un lettore cd marantz cd 84.
Hanno problemi in spazi mediamente ampi? Il mio salotto non è grande ma neanche minuscolo. dopo quando torno a casa vi darò misure più accurate.
grazie mille.

Opinioni su RCF BR 80

$
0
0
Questo è il mio secondo post della giornata.
Oltre alle ditton 66 avrei adocchiato un paio di RCF BR 80 ad un prezzo nettamente inferiore rispetto alle vecchie Inglesi. 
Come suonano queste bestie italiane? l'ampli utilizzato sarebbe un sansui au 919.
Un mio amico le ha ma al momento sono in riparazione quindi non posso ascoltarle in loco. Viso che non sono prprio dietro l'angolo vorrei delle delucidazioni in merito.

grazie

Recap finale Rotel RH-B10

$
0
0
ciao a tutti,
acquistato usato poco più di 2 anni fa credo sia databile dal 90 al 95 secondo me suona ancora bene ma io lo ascolto tutti i giorni e quindi un eventuale peggioramento graduale faccio fatica a percepirlo..un amico molto competente che ha ascoltato il mio impianto 6 mesi fa però mi ha detto che ricordava un sono più aggressivo,contrastato insomma a lui pare che il tutto si sia un pochino ammosciato, però in questo tempo io non ho cambiato nulla e le valvole del pre hanno meno di un anno di vita.....insomma adesso ho il tarlo dei condensatori
Dal service rilevo 18 elettrolitici di cui sull'alimentazione 4 lattine da 22.000mf 80v e altri 4 da 6800mf 80v
ora chiedo ai tecnici della sezione quale fra le seguenti opzioni scegliere:

A) lascio stare
B) cambio i 4+4 più stressati dell'alimentazione
C) cambio tutti gli elettrolitici

ringrazio anticipatamente 


image

Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>