Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

ampli da accoppiare a diffusori Golden voice 200/2D

$
0
0
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio, ho recentemente acquistato dei diffusori della golden voice 200 2d sono molto voluminose e hanno un woofer electovoice da 200 mm e un tweeter a tromba bass reflex frontale, suonano molto bene (quando un album è registrato bene, quando no esaltano i difetti) mi piacerebbe prendere un ampli decente da accoppiare. la stanza di ascolto è circa 30 mq e sono posizionate frontali su mensole aun metro e 70 di altezza. amo la musica indie rock rock 70 ma anche deep house e folk:
ho trovato in zona i seguenti annunci che rientrano nel mio budget purtroppo limitato
TEAC AS M50 - 100€
TECHNICS SU 7100 - 15€
PIONEER A-J7 dual mono  - 130€
SANSUI AU 317 II° serie - 160€
KENWOOD KA 2002 a - 100€
JVC A-X3 - 100€
attualmente le sto provando con un philips fa 443non c'e' paragone rispetto a delle casse pioneer 70W. mi piace il suono degli ampli vintage e l'effetto live
grazie mille

Sintonizzatore Augusta CK-30 T

$
0
0
Cosa mi potete dire di questo tuner è fabbricato in Italia? vale la pena comprarlo per 35 euro? Ha una discreta ricezione?
Grazie

vintage da zero

$
0
0
Ciao a tutti, mi presento, sono nuovo del forum e mi sono iscritto perché mi è venuta una gran voglia di farmi un impiantino hi-fi utilizzando componenti vintage. Vorrei perciò chiedere dei consigli agli esperti del settore.

Non ho fretta nel senso che posso permettermi di cercare con calma le varie componenti, avendo già comunque un impiantino casalingo con cui ascolto adesso sia vinili che musica liquida. Il budget comunque sicuramente sotto i 2000 euro.

Vorrei partire da una configurazione base: Giradischi, lettore cd, amplificatore e diffusori.

Sono innamorato dei giradischi vintage yamaha e l'idea era di cercare un yp800, a trazione diretta. Altrimenti un pioneer. 

Per quanto riguarda l'amplificazione invece ho un po' di dubbi. Da un lato da un punto di vista estetico mi sarebbe piaciuto accoppiarci un yamaha ca810, ma non ho letto granché sui forum sulla qualità sonora e quindi pensavo di dirigermi su uno dei seguenti modelli:

kenwood ka5700/6100
pioneer sa8500/8800  

So che anche i SANSUI sono ben apprezzati, ma l'occhio mi spinge a dirigermi su altro.

Infine per quanto riguarda i diffusori avrei selezionato:

yamaha ns690
polk audio monitor 10
jbl l-100

Per il lettore cd non so che pesci pigliare. Non ho ancora valutato ne fatto ricerche.

Cosa ne pensate? Avete qualche consiglio in più sugli accoppiamenti tra le cose che ho citato?
Faccio una cavolata?

Grazie in anticipo a chiunque interverrà.

Il terzo incomodo. Cizek model one

$
0
0
Oramai da molti mesi credevo di essere giunto ad un buon punto di arrivo per le mie modeste aspirazioni audiofile, le AR 3a si alternavano con le JBL Jubal in un susseguirsi di ascolti appaganti secondo vari generi musicali e secondo l'umore di giornata. Un giorno all' improvviso, nel più classico dei mercatini delle pulci,vidi un paio di cassacce semisepolte e anonime coperte sul davanti da una spessa griglia in spugna, ovviamente mi ci tuffo e scopro un paio di Cizec model one,da ribordare ovviamente. Chiedo al tizio quanto vuole per portare via quello "sfasciume"...20 euro affare fatto !
Dopo averle ribordate e controllate nel filtro le collego posizionate a 30 cm da terra e leggermente inclinate all'indietro e..Ben Harper mi fa cadere la mascella dallo stupore poi Aretha poi jazz poi classica poi Paolo Conte. La musica sgorga naturale come fosse acqua limpida. Mi ero informato durante il restauro leggendo interventi per lo più targati Paolippe anche in questo forum, li credevo un tantino esagerati, ma devo ammettere pieno stupore davanti a questo 2vie apparentemente rozzo equipaggiato con un normale tweeter Peerles ed un woofer di derivazione AR. Quanti siamo ad avere la fortuna di possedere Cizek ? Sono curioso di sapere di più. Intanto ho messo in vendita le Jubal.   

Che mi dite della Pioneer CTF1250 ?

$
0
0
Ne ho qui due scassate da tempo immemorabile, tra una e l'altra i pezzi per farne una intera ci sono, ho appena comprato su ebay il kit di cinghie.

In attesa dell'arrivo delle cinghie,provvederò a ricomporre una macchina completa e a pulire potenziometri, commutatori e parti estetiche, poi vedremo cosa ne verrà fuori quando avrò i ricambi e potrò sistemare anche la meccanica.  Serve una settimana di pazienza.

No, entrambe non si possono riparare, una è stata parzialmente cannibalizzata e mancano diverse parti della meccanica (compreso la testina). Fortunatamente c'è il trasformatore di alimentazione, che nell'altra ha il primario interrotto, e tutte le schede dell'elettronica (non si sa mai)..

Dentro c'è una quantità di elettronica "discreta" impressionante, direi anche troppa. Qualcuno ha o ha avuto questo apparecchio ? Coma va, cosa mi posso aspettare ?


Connettori rca

$
0
0
Ho sempre avuto (che mi ricordi da moltissimo tempo addietro)fin dai primi tempi per la passione hifi la curiosità di sapere la storia delle invenzioni dei componenti elettronici dai transistors,condensatori,commutatori ecc.

Sapete quale azienda per prima ha introdotto il concetto di connettore RCA, ?
Chi eventualmente ha avuto l'idea,l'abbia brevettata,la storia insomma ?

Consiglio su giradischi medio livello

$
0
0
Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedervi un cosiglio sull'acquisto di un giradischi vintage di quello che suppongo sia (per il mercato, ma non per me) un livello medio. Ho utilizzato con scarso successo per un po' un Pioneer pl 512, poi è andata molto meglio con il Technics sl 1210. Purtroppo, come per molti di voi, mi trovo a voler cambiare e quindi cercare di fare qualche passo in avanti nell'analogico. Ho fatto delle ipotesi, vorrei provare le varie tecnologie che ci sono dietro il movimento del giradischi, per poi vedere quella che è più adatta a me, infatti vedrete che nelle varie ipotesi che ho fatto si parla di tre macchine che sono totalmente diverse. Voglio semplicemente un consiglio fuori dai denti, per farmi un'idea. Quello che ho ipotizzato io è: un Garrard 401 (o Thorens td124) per provare il suono della puleggia, un National Panasonic Sl1000 (dato che comunque non sono rimasto deluso dal 1210, suppongo sarebbe un passo in avanti rispetto a quest'ultimo) o, infine, un Sota Star, per provare la cinghia, questo avrebbe l'aggiunta della pompa aspirante, che non sarebbe male. Credo che ognuno di questi 3 possa avere vantaggi e svantaggi rispetto agli altri. Sono aperto ad altre proposte da parte vostra. Purtroppo non sono sicuro di poter provare tutti e tre i giradischi e di sicuro non potrò provarli nella mia catena che è composta da Unison Research Unico Primo e Jbl L100. Ah, dimenticavo, il prephono è un Gold Note Ph7. Ringrazio in anticipo tutti.

Tuner lenco lt550

$
0
0
Questo lenco è di fabbricazione italiana? Oppure è un progetto orientale rimarchiato?
Grazie

image

Consigli testina T4P

$
0
0
Buongiorno a tutti i forumers,
chiedo aiuto in materia giradischi. Premetto che è una nuova avventura dove mi sto catapultando, non conosco un accidenti di giradischi, non ho un disco e non ho un giradischi. Dopo svariate ore a documentarmi in un sacco di threads sono giunto al dunque di acquistarne uno. 
Conosco bene il mercato vintage e dunque mi sono interessato a un prodotto non troppo di moda ma dal buon rapporto qualità prezzo. Sono in trattativa per un Technics SL-QL1 che mi risulta essere un buon prodotto, inoltre il fatto di essere un full automatic dalle dimensioni compatte mi aggrada assai (sono pigro e sbadato e il pensiero di dovermi alzare ogni 20min dal divano altrimenti la testina mi abbandonerebbe precocemente mi spaventava un po').
Detto ciò l'apparecchio che sto per acquistare ha quasi sicuramente la testina da sostituire a detta del venditore. So che monta testine T4P che se non ho capito male è uno standard non troppo comune e un po' abbandonato. La testina montata la Ortofon che vedete in foto (non so il modello al momento). Mi chiedo come posso procedere: devo cambiare per forza tutta la testina o posso cambiare solo l'ago?

Si accettano inoltre consigli su eventuali altre testine rimanendo intorno a un budget di circa 50 euro.
Attendo fiducioso.

P.S.
Se doveste trovarvi a spiegarmi cose tecniche in materia giradischi considerate di parlare con un bambino cresciuto ;)

Counterpoint SA-12 e SA-1000 Prezzo?

$
0
0
Per passaggio a Accuphase forse dovro vendere il mio ottimo kit composto da Counterpoint SA-12 e Counterpoint SA-1000. 
Tutto originale. 
Suona fantastico. 
Molto buono MM e MC stadio phono.

Qual'è secondo voi il prezzo giusto e onesto?

Grazie


Consiglio: quali e88cc/6922 *robuste*?

$
0
0
... per un pre che, sinora, se ne è mangiata una coppia all'anno (1200-1500 ore max: e già soffiavano di brutto)
principale ragione per cui non mi sono mai avventurato nel delirante :p mondo delle NOS (oltre alla giungla selvaggia che le avviluppa ;) )

il pre è un Don Garber Fi "Y" che, credo (e mi dicono spiegherebbe il motivo di quanto sopra), alimenta in AC il filamento

grazie

Condensatori elettrolitici FRAKO montati su deck ASC AS-3001

$
0
0

Ciao a tutti,

ho da poco acquistato un fantastico deck a cassette ASC AS-3001 del 1983 (made in West Germany - meccanica Papst):

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

L'immagine può contenere: fotocamera

L'immagine può contenere: spazio al chiuso

Nessun testo alternativo automatico disponibile.



dopo aver risolto qualche piccolo problemino (banco testine che non saliva e capstan belt da sostituire) ed effettuata manutenzione ordinaria (pulizia e smagnetizzazione tape path, regolazione tape speed e pulizia switch/controlli), mi vorrei cimentare nella sostituzione dei vari cap FRAKO (di cui non ho letto cose lusinghiere a livello di affidabilità).

Al momento, il deck è pienamente funzionante, ma vorrei cambiare quei cap prima che qualcuno di essi dia problemi.

Sulle varie schede di segnale/controllo, sono montati modelli radiali di piccola/media capacità. Come sostituti, avrei optato per i Panasonic FC/FM da 105°C.

Il problema mi sorge con i tre assiali sulla scheda di alimentazione (1000, 2200 e 4700 uF / 50V):

image

a parte il discorso assiale/radiale, con cosa posso rimpiazzare questi tre? soprattutto, dove acquistarli?


Grazie ;-)




telefunken tl 800......

$
0
0
Ciao incuriosito da quanto letto qui sul forum su questi diffusori li ho acquistati sulla baia....ora ho il dubbio con quale finale pilotarli.....ho a disposizione finale accuphase p 260....20w in classe a.....finale accuphase p20 tutti e due in combinazione con pre a valvole....oppure integrato technics su 3500.....chi di voi li ha con cosa li pilota?

Counterpoint SA-1000

$
0
0
Provo anche gui.

Ho notato che sul l'ingresso phono è apparso rumore di circa 50Hz.
Alzando volume il rumore aumenta.
Ho provato di staccare cavi e altro cose, ma il rumore resta.
Come risolvere il problema?
Ha qualcuno service manual o scheda technica rel la SA-1000?
Ha qualcuno istruzioni di upgrade da sig Mike Elliot? 

Grazie

Rumori dal giradischi

$
0
0
Salve a tutti... ho un giradischi technics sl 1800 mk2 che fa un leggero rumore regolare nei giri.. se tolgo il disco non lo fa.. cosa può essere? L'unico rimedio é appoggiare qualcosa da sotto per non fare nessun rumore..lo uso così da una ventina di giorni.. prima di portarlo dal tecnico però vorrei sapere cosa potesse essere.

Per i collezionisti Nakamichi

Una lista quasi perfetta

$
0
0
Ciao a tutti, apro questa discussione con l'intento di fornire un servizio utile; vorrei, attraverso descrizioni ed immagini, parlare di alcuni giradischi mai nominati o poco citati, ma ben costruiti e performanti. il tutto relazionato ad una categoria piuttosto bassa, anzi, direi bassissima. tante sono le variabili e tanti sono i motivi che portano svariati modelli nel dimenticatoio. Da ciò si potrebbe trarre un vantaggio e un'opportunità alla portata di tutti, sia di quelli che hanno budged decisamente limitati, e sia per quelli che stanno valutando l'opportunità di entrare nel mondo analogico, ma non vorrebbero rischiare più di tanto. Insomma, ultimamente ho fatto dei giri e anche in passato mi è capitato di visionare bei plasticoni anni 80, ma mai mi sono soffermato più di tanto. Ora, dopo anni di indiscusso Thorens, vorrei concedermi il lusso di un secondo giradischi; certo dovrà essere migliore del mio TD 160 e quindi di una fascia decisamente più alta... Ma intanto, potrei giocare con uno di questi pseudo-relitti che spesso trovi nei magazzini o nei mercatini, e chissà che non ci scappi l'occasione della vita. Il gioco vale per tutte le tipologie( telaio rigido, flottante, semirigido, a cinghia), unica regola è il prezzo, che non deve, IN OGNI CASO, mai superare cento euro ed io, portando anche un'esperienza diretta, avrei già due gira da farvi vedere. Dai,buttate giù qualche immagine, penso che potrebbe essere utile. Magari vien giù una bella lista che potrebbe essere un vero riferimento per tutti...   

Vintage e quotazioni rtr

$
0
0
Un B77 con NAB e 2 bobine è stato aggiudicato a 250 euro dopo 4 giorni d'inserzione.
Un PR99 a 520 euro,poche ore addietro.
Quotazioni incredibilmente basse...è così per tutto il variegato panorama vintagistico?

Radiosveglia Sanyo 1986

$
0
0
So che non c'entra molto con HiFi, ma qualche settimana fa ho ritrovato una radiosveglia Sanyo RM 5008. Dopo averla aperta e pulita dalla infinità di polvere e sporco che c'era, ha ripreso a funzionare e da allora nessun problema.. negli ultimi giorni invece il volume della radio è molto calato (non si sente quasi adesso). Il piccolo altoparlante da 0,5 watt e 32 ohm non sembrerebbe danneggiato, può essere un problema nel circuito, o il tempo ha fatto degradare l'altoparlante? Potrei provare a sostituire l altoparlante.. ma non trovo un ricambio con le stesse caratteristiche, cambiando gli ohm che succederebbe?

Chiedo consiglio su pulizia reel

$
0
0
Se pulisco le testine e il percorso del nastro con sgrassatore di marsiglia
va bene uguale come alternativa all'alcool isopropilico?

Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>