Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Telecamera sony ccd-tr805e problema al microfono !

$
0
0
salve a tutti ! volevo chiedere a voi cultori dell'hifi un problema che non vi sarà nuovo e vi risuonerà nelle orecchie ! ... ho una telecamera del 92 .. una SONY CCD-TR805E che devo dire fa ancora la sua porca figura nonostante i suoi 23 anni di età ... nel complesso funziona bene ... l'unica cosa che non funziona è il microfono ... lo so che è un sito dedicato all'audio Hifi ... però ho letto vecchie discussioni in cui c'è qualche esperto di condensatori su videocamre ... questo modello devo dire non ne ha molti ... vi posto le foto così mi dite ... il problema penso sia alla base ... alla scheda audio principale .. perchè poi c'è una scheda dell'amplificatore del microfono ma io credo da ignorante in materia che il problema sia a monte ... con l'aiuto di un negozio di elettronica riesco a cavare un ragno dal buco o devo rinunciarci? ... Siete la mia ultima spiaggia .. non so più dove sbattere la testa! grazie in anticipo!
  
foto della scheda audio principale

foto scheda amplificatore microfono

Stupendo portatile R-DAT

Giradischi a trazione diretta simil technics 1200/1210...consigli?

$
0
0
Ciao a tutti!!!

Sapete consigliarmi un valido giradischi del passato preferibilmente, a trazione diretta e che possa avvicinarsi in prestazioni e fattura al technics 1200/1210 senza dover sborsare un patrimonio???
Sono alla ricerca di un giradischi da appaiare al mio 1210 e che si avvicini molto in termini di prestazione. 
Mi hanno consigliato un sony 3000?? ma non ricordo bene il modello...vi risulta? 

Consiglio casse rcf br 40b

$
0
0
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e vi scrivo per un piccolo consiglio. Ho in disuso da quasi un anno una coppia di casse rcf br 40b poichè in una cassa il tweeter non andava più ( tweeter originale : TW 725 ) . In queste casse ho cambiato circa 6 anni fa il woofer, con dei ciare HW250, potenza nominale 90w, massima 180, non sono sicuro che sia il modello esatto ma dalla foto e dalle caratteristiche sembra lo stesso, comunque ottimo woofer con dei buoni bassi; vi scrivo appunto per chiedervi quali tweeter possa comprare per sostituire i vecchi e visto l'occasione pensavo anche di cambiare i midrange, che credo siano gli originali. Vi chiedo inoltre se è necessario secondo voi il cambio dei midrange. Inoltre se era possibile vi chiedevo quale amplificatore abbinare a queste casse, anche un qualcosa di usato che le possa far suonare bene e che in futuro mi permetta di aggiungere un altra coppia di casse uguali o dalle caratteristiche simili

Sondaggio: i migliori bracci (vintage ovviamente)

$
0
0
restando al periodo d'oro adeguato a questa sezione e mettendo un termine temporale (diciamo fino al 1983) così "pour parler" quali sono stati secondo voi i migliori bracci  non necessariamente i più costosi che avete avuto o desidarato  prodotti dalle aziende dell'epoca e perché?


ESB CDX L5

$
0
0
Ciao forum,

ho una coppia di questi diffusori a disposizione che non vengono usati da almeno venti anni.

I woofer all'interno hanno il bordo (la circonferenza del cerchio) completamente sbriciolato.

Attualmente ho due amplificatori in grado di pilotare bene casse con bassa sensibilità e attualmente uso una coppia di B&W 685 di cui sono soddisfatto solo a metà.

Mi chiedevo quanto fosse conveniente spendere almeno 100 euro per riparare tali diffusori, se potrò aspettarmi un miglioramento del suono globale, se potrò sperare in un posizionamento meno difficoltoso in ambiente, un alto meno invasivo delle B&W ma soprattutto dei bassi finalmente articolati e realistici e non "soffiati" delle mie attuali bass reflex.

Dal punto di vista delle frequenze basse, così a naso, scenderanno sicuramente meno delle B&W ma se quello che ho scritto sopra sui bassi dovesse essere vero, tanto di cappello!

SUONO n° 224 Gennaio 1992 qualcuno lo possiede?

$
0
0
ciao a tutti qualcuno nella propria collezione possiede questo numero? vorrei leggere l'articolo sulle esb gold five... idee malsane per la testa, ovviamente ricompensando chi mi fornirà scan o fotocopia dell'articolo in questione  :)
grazie

Mi vergogno a chiederlo, ma... da chi presi tempo fa un Betamax SLC9 guasto ?

$
0
0
Sì lo so, è passato parecchio tempo durante il quale il buon vecchio VTR è rimasto fermo a prendere polvere su uno scaffale. Talmente tanto che non mi ricordo neppure chi me lo mandò in cambio di qualcosa che non so più, forse poetam1 o pserci... forse.. ?

Qualche giorno fa però mi sono deciso, l'ho preso, ho tirato fuori dalla cantina un suo gemello scassato in modo irrecuperabile, e con qualche trapianto il miracolo è avvenuto: adesso il C9 funziona quasi alla perfezione.

E' stato necessario sostituire alcune parti della meccanica: freni, pezzi del meccanismo di caricamento della cassetta, motore capstan, pinch roller. Poi ho dovuto lucidare il drum col polish da carrozziere, sistemare qualche connettore rotto, pulire e lavare bene meccanica ed elettronica. Un lavoretto niente male, considerando anche che ho dovuto rimuovere la meccanica dal telaio per lavorarci sopra.

Adesso le funzioni meccaniche vanno bene sia in marcia normale che in avvolgimento veloce, riproduce e registra correttamente utilizzando la telecamera Sony del portatile SL-F1. Unico problema il caricamento del nastro rumoroso, causato da un ingranaggio crepato che non posso trapiantare in quanto rotto in entrambe le macchine. Comunque funziona...

Purtroppo non ho potuto provare il tuner TV per mancanza di trasmissioni analogiche, ho tolto completamente la batteria di backup di orologio e memorie tanto a che serve... per il resto, ottima l'estetica e anche la qualità video. A posto anche la compatibilità con il portatile: legge perfettamente la cassetta registrata "live" a Marzaglia in primavera lo scorso anno. Sì, ci siete tutti, e sgrufolate allegramente salumi di ottimo gusto :)


Appassionati di cassetteeeeee.........

Fidelity Research mc 44: l'inizio della fine??

$
0
0
Salve a tutti.

Ho comprato un giradischi spinto dalla voglia di riascoltare qualche vecchio disco.

Dovendo scegliere, mi sono orientato sul sony ps hx500, visto in un centro commerciale e preso poi su internet ad un prezzo ragionevole.

Del sony mi piace il design e poi al tatto mi sembra ben fatto, solido, insomma mi da la sensazione di essere un buon entry level.

Ho collegato il sony al mio sonos play 5 e fin qui tutto tranquillo.

Poi, come sempre, il caso ci ha messo uno zampino.

Un mio cliente che aveva un negozio di hi fi, parlando del giradischi, mi propone di cambiare la testina.

Il tizio aveva una Fidelity Research MC 44 nuova, rimanenza di magazzino ancora inscatolata, mi spiega che non la fanno più, che è un pezzo da collezione ed altre cose belle.

Gli dico: "va bene però me la cambi tu, io non sono capace" e lui si prende il giradischi e mi invita il giorno seguente a sentire cosa è cambiato.

E qui la tragedia: si apre un mondo, anzi, un universo!

La sento sul suo impianto, da svariate migliaia di euro.

Sento le differenze con altri giradisci molto più raffinati e costosi e non riesco a capacitarmi del carattere così deifnito del mio con quella nuova testina.

E adesso il dilemma: per avere una pallida ed ignobile ricostruzione di quello che ho sentito dovrei innanzitutto acquistare uno stadio phono almeno decente.

Io avevo pensato al lehmann black cube.

Oppure fare marcia indietro, prendere una buona testina MM, tipo la ortofon 2m black (il cui costo sarebbe comunque inferiore alla somma della FR MC 44 + il Lehmann), accontentarmi dello stadio phono del mio sony e cercare di stare sereno.

La ortofon sarebbe comunque un upgrade di tutto rispetto.

Il mio cliente mi dice che quando inizi ad entrare nel meccanismo alcune cose le tieni ed altre le vendi facendomi capire che la FR MC 44 ed il Lehmann starebbero benissimo anche in un impianto più raffinato, con un giradischi di pregio maggiore, finale (o due finali mono), diffusori, cavi ecc.

Io sono cosciente che potrei perdermi.

Intanto, anche collegando il mio sony così com'è ad un paio di monitor amplificati yamaha che usavo per delle produzioni musicali casalinghe, utilizzando il pre del giradischi, il salto di qualità è notevole!

Voi che ne pensate????


spostato dal mercatino

Frequenza di risonanza braccio/testina.

$
0
0
So che è un argomento trito e ritrito ma..
Ho installato un shure m95 con stilo n95ed della thakker/jico su un Sansui sr222.
Cercando in rete ho trovato che la cedevolezza dovrebbe essere 30 .
Ora, non riuscendo a trovare la massa del braccio, da ignorante quale sono l'ho pesato.
Tolto il contrappeso e portato l'antiskating a 0 mi risulta un peso si 23,5 gr ( con testina,viti e shell )
Applicando la formuletta postata da Piep in un altro thread mi vien fuori una Fr di circa 6 hz.
In teoria troppo bassa, la quale dovrebbe enfatizzare le frequenze subsoniche con relativo ballo dei woofer.
Ora la domanda vera e propria, dato che a me pare suonare bene lo stesso, può essere che un diffusore in cassa chiusa minimizzi o cancelli questo movimento inappropriato dei woofer ??

Ovviamente se ho detto minchiate bacchettatemi pure.
:D

Che testina è ?

$
0
0
Sapete dirmi di che testina si tratta ?
E' montata sul braccio TP13a del mio Thorens TD 150.
HO controllato attentamente ma non vedo scritte, assomiglia ad una Audio Technica....o no?
image

Ripariamo un Sansui au 719

$
0
0
Questo apparecchio è un po' malconcio, ma ancora degno di attenzione:

image

Sembra che non sia mai stato toccato

image


Non funziona e ha 3 fusibili saltati, il che mi porta ad indagare su di un canale che si presenta in corto; lo smaontaggio di ogni singolo finale è. in questo modello, facilissimo

image


L'indagine prosegue con la scoperta dei componenti guasti:

image

Il doppio diodo da qualche parte ce l'ho, ma per completare l'indagine velocemente, intanto metto 2 diodi provvisori (solo per approfondire la gravità dei guasti)

image

Ok, sembra che guasti non ve ne siano piu; piuttosto tutte le viti dei piloti e dei finali, risultano lente; escludendo sia stata la manovra di qualcuno, si dovrà attendere anche a questa eventualità, quando l'apparecchio non viene piu controllato da molti anni.

IMPORTANTE anche togliere il collante agli elettrolitici sui finali, il collante vecchio provoca ossidazione ai componenti vicini (nel caso alcuni reofori fossero gia ossidati, si dovra togliere l'ossido e poi dare una spruzzatini di vernice acrilica trasparente)

image

Gli elettrolitici interessati è piu facile cambiarli che ripulirli :)

image

OK, riparazione finita e costo entro il budget datomi dal proprietario.

Un saluto

PS, a proposito, suona anche bene......

Cerco Componenti JVC

$
0
0
Vorrei comporre impianto vintage JVC degli anni 80. Cerco in particolare
integrato AX-9, Cassette Decks KD-A77 o KD-A8, giradischi Ql-7 o QL-Y7.
Grazie.

Venditori stili ricambio Audio Technica in UE?

$
0
0
Salve a tutti,
Per la mia AT30E potrebbe essere utile uno stilo di ricambio, magari la versione ATN31E (compatibile con la AT30E), solo che a fronte di un cospicuo numero di venditori US non ne trovo manco uno in UE.
Qualcuno ha qualche dritta da darmi per favore?
Grazie.
R.

consiglio braccio vintage

$
0
0
salve, sarei in cerca di un braccio vintage da montare su un thorens td125 mk2, purtroppo gli sme 3009 costano troppo, sapreste consigliarmi qualche esemplare che non costi eccessivamente?
grazie!

ps attualmente sul thorens monto un jelco st250 con testina well tempered tlc

Consigli per gli acquisti: nuovo o vecchio?

$
0
0
Ciao a tutti, cercavo qualche consiglio su come completare il mio impianto secondario. Attualmente sono molto tentato dalle Wharfedale 220 e dalle Mission MX1, ma ho da un po' il pallino di provare un tre vie vintage. Ipotizzando un budget di 150€, che voi sappiate c'è niente di interessante che potrei considerare? L'amplificatore sarà un Alientek D8, il posizionamento da decidere ma non ho problemi di spazio.

Ho provato a fare un rapido giro su eBay e Subito questo è quello che ho trovato finora, ogni opinione è ben accetta.

  1. Realistic Nova 10, ottime condizioni, 2 vie con secondo woofer passivo, ho letto che offrono un ottimo suono ma sono debolucce in basso. Non è esattamente un 3 vie vero e proprio, ma non stiamo qui a spaccare il capello in quattro. L'asta è attualmente a 80€, personalmente le trovo le più belle del lotto.imageimage
  2. Heco Profiton 370, buone condizioni, 3 vie compatto uscito nel 1978 assieme ad un linea di diffusori professionali con caratteristiche molto simili, dovrebbero essere dei diffusori validi. L'asta è a 65€.imageimage
  3. Heco Precision 300, le foto sono sfuocate ma sembrerebbero in buone condizioni. Non sono riuscito a trovare molto, ma mi pare di capire che i prodotti vintage Heco sono mediamente validi. 100€ + spedizione.imageimage
  4. Sanyo Boh, dove "boh" sta per "il venditore non ha specificato il modello". Il non trovare nulla sui diffusori Sanyo mi da da pensare, ricordavo che le loro elettroniche fossero quantomeno decenti, ma temo lo stesso non valga per i diffusori. Esteticamente gradevoli, woofer da 20cm, ad occhio sembrerebbero la versione sotto steroidi delle S-X 240 (link). Costano 50€ spedite e temo siano parte di qualche compattone economico del tempo.imageimage


Questi sono appunto modelli che ho trovato spulciando qualche annuncio, se ne avete altri fatevi pure avanti.

Consigliatemi un amplificatore per delle KEF LS50

$
0
0
Buona domenica a tutti, 
sono alla ricerca di un amplificatore "vintage" per le mie Kef LS50 (85db). Sulla carta sono diffusori abbastanza ostici, anche se attualmente sono pilotate da un Luxman L31 (38watts) egregiamente.
Qualche info utile per eventuali consigli:
- Suono: avvolgente, mai stancante, musicale, "caldo" (motivo per cui resterei su Luxman);
- Budget: da 500 a 900 euro circa (se ne vale veramente la pena);
- Ambiente d'ascolto: circa 13/15 metri quadrati; ascolto principalmente la sera e non a volumi altissimi (condominio);

Cosa mi consigliate?

Advent New Loudspeaker

$
0
0
Secondo voi come sono stati ribordati questi woofer? Non so perchè ma quel bordino nero attorno alla sospensione non mi convince:

image
image

Verificare originalità componenti Luxman L-510

$
0
0
Buona domenica a tutti, 
cosa (e come) occorre controllare per sapere se un Luxman L-510 ha tutti i componenti originali o meno? Grazie a ci vorrà aiutarmi
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live