Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Vale la pena farlo aggiustare?

$
0
0
Salve, devo comprare un amplificatore per un nuovo impianto hifi
ho ritrovato questo vecchio amplificatore che possedevo da ragazzo ma non funziona
secondo voi varrebbe la pena farlo aggiustare oppure non mi renderebbe ai tempi moderni?
image

info Dual 1211 vs 1209

$
0
0
Avevo già chiesto con un altro modello, ma la cosa ,poi, mi è sfuggita, ora avrei trovato un Dual 1211 con il motorino funzionante, vorrei sapere se è possibile trapiantarlo sul Dual 1209,  il donatore è messo male, per cui non penso di recuperarlo, il 1209 è il mio x cui lo conosco, chieda a chi nè sà + di mè ( praticamente tutti) è possibile il cambio?

Rumori dal giradischi

$
0
0
Salve a tutti... ho un giradischi technics sl 1800 mk2 che fa un leggero rumore regolare nei giri.. se tolgo il disco non lo fa.. cosa può essere? L'unico rimedio é appoggiare qualcosa da sotto per non fare nessun rumore..lo uso così da una ventina di giorni.. prima di portarlo dal tecnico però vorrei sapere cosa potesse essere.

Consigli per Luxman L10

$
0
0
Bungiorno a tutti,
sono in trepidante attesa di ricevere a breve un Luxman L10 versione Giapponese. Ovviamente dovrò abbinargli un trasformatore da 220v a 110v. Ne possiedo già uno che a memoria dovrebbe essere da 350w. Mi chiedo se questo possa bastare dato che l'amplificatore a massimo volume dovrebbe assorbire circa 300w? inoltre chiedo se dovrei guardare anche qualche altro dato per evitare di far danni al povero Luxman.

Chiedo inoltre, ascoltando molto la radio, quale era ai tempi il sintonizzatore abbinato al L10.
Grazie a tutti per i consigli!

Sony TA-F 770 ES una rivelazione, almeno per me

$
0
0

Ho comprato questo
“integratone” la scorsa primavera, complice un prezzo molto
conveniente e in condizioni fisiche praticamente indistinguibili dal nuovo,
nemmeno un segnetto a volerlo cercare.

L'ho comprato senza
pretese, doveva servire per ascoltare un po' di musica durante i mesi
estivi per non scomodare gli Aleph 60 o le valvole, ed è stata una
sorpresa!Suona molto bene,
parte media di grande naturalezza, alti molto naturali ed ariosi ,
con appena un cenno di velluto, parte bassa che quando c'è viene
fuori con una inaspettata potenza, ma soprattutto ottima
l'articolazione e la chiarezza di questo registro.La costruzione a mio
parere è spettacolare, per materiali, chassis e finiture. Pesa un
botto oltre 21kg. Estremamente versatile per quantità d'ingressi,
controlli di tono molto discreti +/- 5 dB, configurazione passiva in
mezzo ad un buffer.La vera ulteriore
sorpresa è stato lo stadio fono, suona davvero molto molto bene con una
sensazione di “fluidità” notevole. Va a meraviglia sia con la
V15 IV che con l'AT 440 mlb.Quello che doveva
essere l'ampli estivo è diventato il protagonista in tutti questi
mesi nei miei ascolti.Ho cercato sul web
notizie e ho trovato ben poco, in buona parte niente di
entusiasmante, il solito “giapponese anonimo” o quasi, mentre
negli States è un coro unanime di “never disappointed” alla
richiesta di come suona…Qualcuno di voi lo
ha ascoltato? Esperienze in merito?
Chiedo perché
questo “giapponese” ha fatto vacillare in me più di una
certezza.
Da me suona
collegato ad una coppia di Cornwall I serie.
Unico "inconveniete" scalda moltissimo, il coperchio superiore è totalmente traforato.

Nat


Tannoy Kensington GR per McIntosh a Tubi Monoblock Vintage

$
0
0
Buonasera,
vorrei fare una domanda a chi conosce questi diffusori.
Tannoy Kensington GR
Io attualmente possiedo le Tannoy Turnberry SE, bi-amplificate con pre McIntosh C11, MC240 sui medio\alti e MC60 sui bassi, con buoni risultati.
A breve tolgo il McIntosh MC240  e acquisto i monoblock McIntosh MC30 di un noto tecnico.
Domanda:
se acquisto le Tannoy Kensington GR, sono costretto per monetizzare a togliermi le Turnberry e un finale.
Possiedo una stanza di circa 24 mq è ascolto di tutto dal Jazz al Rock , Voci, ecc.. ad un volume tranquillo , calcolando i 93db delle kensington GR,
mi conviene tenere per una questione di qualità del suono i McIntosh MC30, oppure i correntosi Monoblock MC60  con il loro basso presente, ma meno musicali e più scuri.
voi quale finale terreste per qualità
Grazie anticipatamente a tutti
Royperformance

**== **== **== **== **== **==

Technics SP 10 mk2 inizia il restauro (refurbished) ........e finalmente FINISCE

$
0
0

Ebbene dopo averlo recuperato tempo fa in condizioni estetiche pietose inizia il lungo ed incessante lavoro di restauro.
Purtroppo la verniciatura trasparente a protezione dell’alluminio in parecchi punti era andata a farsi benedire come la spazzolatura di base aveva subito vistose e orribili ossidazioni impossibili da togliere.

Ritornare a rifare la spazzolatura nonostante conosca dove appoggiarmi, avrebbe richiesto tempo, denaro  e pure qualche rischio; infatti per eseguire delle spazzolature perfette il manufatto sottoposto alla cura non deve muoversi, purtroppo essendo il fondo non in piano riveste una serie di problemi per fissare il tutto come si deve affinchè la parte superiore che necessita del trattamento risulti perfettamente in piano

Se teniamo conto che vanno spazzolati pure i 4 lati nemmeno ad angolo retto ma bensì spioventi ci sono seri rischi che la spazzolatura di tutto l’insieme invece che parallela finisca ondulata con risultato estetico orribile senza contare il risultato se non rispetta il mio standard di perfezione sarebbe rientrato nuovamente in laboratorio con il rischio di non arrivare mai a una definitiva conclusione.

Inoltre avendone già un altro uguale configurato nella massima espressione che casa Matsushita volle per l’uso casalingo è stato l’input per farmi desistere nel procedere a rifarlo come in origine  ma piuttosto a farne una personalizzazione custom.

Per cui dopo aver provveduto a smontare tutto quanto, non volendo simulare le condizione estetiche di origine ho iniziato con il faticoso lavoro di carteggiatura ed eliminazione della spazzolatura di base in modo di riportare l’alluminio al vivo eliminando di conseguenza le varie scalfitture che ha subito nel corso della sua vita.

Ci saranno varie fasi della carteggiatura (quella in foto è una sgrezzatura di massima con carta abrasiva ad acqua di grana 400) 


image


fino ad arrivare ad una grana 1000-1200 prima di procedere al passaggio del primer e successivo sottofondo con conseguenti carteggiature, affinché la tinta di base destinata a dare la tonalità dello chassis possa ancorare al substrato.

Nel frattempo ho già provveduto a fare una lista di tutti i condensatori elettrolitici per un’ ordinativo in modo che successivamente possa effettuarne la sostituzione.....stay tuned  :)

Vetro Pioneer SC-650

$
0
0
Buongiorno a tutti, innanzi tutto saluti a tutti e complimenti al forum, sono nuovo e il forum è interessante.
Vi chiedo un aiuto, ho rotto il vetro del mio Pioneer sx-650, qualcuno per caso sa dove se ne può recuperare uno?

optonica

$
0
0
ho ricevuto un amplificatore optonica sm5200 (sharp) dell81-82
cosa ne pensate,è di qualità o niente di che?
saluti e grazie 
vincenzo

LP vinile formato 34" : esiste davvero???

$
0
0
Salve,
mi è capitato di leggere un'inserzione che trattava un LP formato 34 pollici; non riesco a capire se è un vero LP, o un articolo promozionale o ... una presa per i fodelli. Dovrebbe avere un diametro di circa 1 metro ! Qualcuno sa dell'esistenza di vinili questo formato ( e di giradischi adatti ) ?
Questo è il link dell'annuncio:
https://auction.catawiki.com/kavels/9471343-the-beatles-1984-sgt-pepper-s-lonely-hearts-club-band-think-big-34-promo-lp
ma probabilmente già tra qualche giorno non lo troverete più perchè dopo la scadenza viene rimosso.
Grazie

amplificatore Lenco A50

$
0
0
Ciao a tutti,
posseggo questo amplificatore da sempre, lo comprò nuovo mio fratello e poi rimase a casa una volta che lui andò via...ora però comincia a fare qualche dispettuccio...ne ho riscontrati 2 per ora particolarmente fastidiosi.

Lenco A-50

1_nella sezione "mode" si sentono 2 canali solo se metto su mono, su stereo se ne sente solo uno
2_la leva dell'accensione ON-OFF, la prima a sx, è da qualche tempo che si è indurita parecchio...solo quella!!! le altre sono fluide come sempre.
Secondo voi cosa potrebbe essere? Mi conviene aprirlo e pulirlo per bene e magari lubrificare il meccanismo della leva di accensione? con cosa?
grazie a tutti e buon ascolto!
Marco

Unison Research Triode 20

$
0
0
Qualcuno qui conosce Unison Research Triode 20?

La vostra opinione?

Grazie

Audiola HF-520

$
0
0


Ciao a tutti



 



Mi chiamo
Sebastiano, sono un archeologo di Palermo con la passione per la musica. Vi
scrivo perché ho un enorme bisogno di aiuto, e spero Voi mi possiate aiutare.
Ho a casa un vecchio Audiola HF-520, che però ho trovato con dei cavi di collegamento
dissaldati, e in rete non esiste uno schema elettrico!! Qualcuno di Voi ne
possiede uno da poter fotografare internamente, lato transistor??



 



Vi prego,
aiutatemi!!



 



Grazieeeee



Misteri delle antenne FM

$
0
0
Oggi ho ricevuto la mia nuova antenna Magnum Dynalab Silver Ribbon.
Ordinata per ottenere il meglio da Accuphase T107 e Audiolab 8000T, la mia doppia pazzia di Natale.
Oggi i due apparecchi ricevono il segnale da un semplice filo da 1 metro, collegato all'unica presa da 75 ohm.
60dbf per il giapponese e 4 tacche (su 9, ma sconsigliato di superare le 7) per l'inglese. Riferimento Lifegate (105.1Mhz).
Completato il semplicissimo montaggio dell'antenna mi avvio per il test.
Delusione totale. L'Accu perde da 5 a 10dbf, e l'Audio perde una tacca e il segnale diventa mono e talvolta si perde.
Provo con il dipolo a piattina: L'Accu schizza a 70dbf e l'Audio vola a 6 tacche.
Mi sposto sull'ottimo Pioneer F93 che ha due antenne. L'antenna esterna perde almeno 5db (in posizione ideale) rispetto alla solita piattina.
Provo lo spezzone anche sull'F93: poco meno della piattina, ma poco meglio della Magnum.
Sul web i commenti sono stra-positivi per la Magnum, e anche sul nostro Forum se ne parla molto, molto bene.
Come si può spiegare il mio fiasco?
Premetto che io ascolto in una mansarda al quinto piano di un edificio con tetto in rame e 3 grandi finestre sul tetto e una grande porta del terrazzo.
Grazie per l'eventuale attenzione.

Come testare una scheda nuova finale marantz-250

$
0
0
Ragazzi, buonasera a tutti e buon anno!
Sono riuscito a trovare nel mercato dell'usato una scheda elettronica finale completa e totalmente originale per il mio amato marantz 250 M.
A detta del venditore è stata revisionata e controllata, ed in effetti ad un esame puramente estetico non mostra segni di riparazioni, sfiammate o altro.
La mia domanda è: che procedura mi consigliate per testarne il funzionamento in tutta sicurezza senza compromettere il resto dell'ampli?
La mia idea era questa: dispongo di un variac e di un multimetro, nonchè del service manual.
Scollego una delle due schede finali attuali e collego quella di ricambio.
Accendo il finale con il variac al minimo (20 volt) misurando eventuali tensioni continue sulle uscite e monitorando la tensione di polarizzazione dei finali
Aumento man mano il variac continuando a tenere sotto controllo quanto sopra
A una certa tensione del variac dovrà attivarsi il relay di protezione dandomi conferma quindi che sulle uscite è tutto ok
Regolo quindi bene tutte le tensioni di polarizzazione del manuale
Faccio una prova musicale collegandolo a pre e diffusori.

Che ne dite?
Grazie a chi saprà darmi consigli che non siano quello di portarlo da un riparatore, a quello ci ero arrivato da solo :-)
Un saluto a tutti


Dopo "GAE" e "G" Technics ci ri-prova presentando il nuovissimo 1200GR...

Amplificatore scott 420 a e vu meters

$
0
0
Salve a tutti,
volevo chiedervi se conoscete gli amplificatore della Scott ed in particolare il 420a? 
Innanzitutto vorrei sapere un vostro parere in generale su questo apparecchio vintage. A me è stato detto che sono "delicati" come ampli...e la cosa mi da da pensare e qui vi chiedo ho notato una staratura dei Vu-meters ( almeno credo ). Il livello di sx è decisamente più basso del dx.
Prova effettuata collegando sia il giradischi, sia un lettore cd. 
Potrebbe essere un problema di uscita cioè le casse? Aggiustando il balance verso sx ho notato che tendono a riallinearsi.
E' una cosa semplice ed economica da risolvere? Sono davvero così delicati ?
Siccome di recente ne preso uno, senza conoscerlo realmente, volevo sapere se sono ampli durevoli oppure è una serie che avrei dovuto lasciar perdere? Premetto sono un amante dei Vu-meters a lancette per un discorso puramente estetico ed affettivo.

Grazie in anticipo

Interfacciabilita counterpoint sa3000 Albarry 408

$
0
0
Chiedo agli esperti se avrei problemi ad affiancare al mio pre gli Albarry m408 a livello di impedenze !!!! I dati che conosco del pre sono questi Guadagno @ 1kHz Mc Phono a Principale out: 83dB MM Phono a Main Out: 52 dB Ingresso linea a Main Out: 26db Impedenza di uscita Uscite principali: 760 ohm stage Line massimo livello di uscita 24V pp @ 1% THD, 20-20kHz Per quanto riguarda i finali non ne sono a conoscenza

Ricambio per ampli JVC JA-S11

$
0
0
Sono alla ricerca di un integrato Sanken S-40W per riparare un vecchio ed economico amplificatore JVC, va bene anche di recupero, non vorrei spenderci troppo. 

Krell ksa 80 bilanciato o Threshold sa3 ?

$
0
0
Buonasera, premetto che non ho mai ascoltato un Krell , specie della serie in oggetto, mi si è posta la curiosità di sapere come si comporterebbe abbinato ad un pre Threshold fet nine ed alle mie Avalon Opus Ceramique. A parte la potenza superiore (80 vs 50 watt) che cosa dovrei aspettarmi in termini di musicalità , e di tutti gli altri parametri d'ascolto? Avrei la possibilità di acquistarlo a 2300 euro in condizioni like new e magari vendendo l'sa3 otterrei un buon risultato senza dissanguarmi.
Grazie
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>