Quantcast
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

griglie Dynaco a 25

Buongiorno,sto trattando l'acquisto dei diffusori in premessa,il venditore mi dice che le griglie non sono amovibili, qualcuno mi può dire se è vero? non vorrei prendere una fregatura
Grazie a chiunque vorrà rispondermi,un saluto

Cerco un riparatore a Roma

Ho acquistato un sintoamplificatore vintage Technics SA-EX710. I contatti dei cavi neri dei diffusori (speakers B + central) non
funzionano bene. I poli negativi fanno un falso contatto nella morsettiera. Quelli positivi sono ok. Collegando i fili neri ad una delle due altre morsettiere (delle casse surround) le casse B
funzionano, mi dicono perché le masse delle uscite sono in comune. Insomma, capisco che non è un problema grave. Qualcuno sa indicarmi un buon riparatore (a prezzi ragionelvoli) a Roma Sud- Sudovest? Grazie.

riparatore luxman a Roma

Per conto di un amico che ha un vecchio ampli luxman da sistemare, a Roma a chi si potrebbe rivolgere?
ringrazio
Paolo

Preamp AVM Evolution V1

Buongiorno e buon inizio weekend. Qualcuno possiede questo pre e mi può aiutare nella scelta? In perenne ricerca ho visto questo pre che dovrebbe pilotare il Pioneer M90. C'è solo poco materiale in tedesco. Sembra costruito molto bene e nella versione chrome è bellissimo.
Grazie. Un cordiale saluto. Luca

Ampli Yamaha

Quali integrati particolarmente riusciti in particolare dal punto di vista sonico ?

Mitsbushi da-a30

Qualcuno conosce il finale Mitsubishi DA-A30? E' migliore dell'integrato DAU-680 (che per me suona piuttosto bene)?
 Possiedo infatti un tuner ed un pre della serie Da-A15, ma mi manca il finale. Grazie.

Ricambio per ampli JVC JA-S11

Sono alla ricerca di un integrato Sanken S-40W per riparare un vecchio ed economico amplificatore JVC, va bene anche di recupero, non vorrei spenderci troppo. 

Sony CDP-X559ES anch'io :)

Dopo lufranz ed Edilio, entro anch'io nel "club" dei 559-isti :)
Acquistato come malfunzionante, riproduceva in maniera distorta, l'ho prontamente sistemato.
Ha richiesto una revisione della meccanica (cinghia nuova, pulizia e lubrificazione meccanismi, pulizia lente) ed una saldatura di massa da rifare sul pcb (c'è un cavo di massa che unisce la meccanica al pcb, il connettore sul pcb "ballava" a causa di una saldatura rovinata).

In termini di costruzione, il lettore è una meraviglia, pesantissimo, solido e ben costruito, con tutti i cablaggi connettorizzati ed un assemblaggio razionale.
Il carrellino è in Gibraltar (un materiale composito "sordo" sviluppato da Sony, una sorta di gesso, più compatto e pesante), ed il meccanismo prevede due perni "caricati a molla" che lo tengono premuto quando chiuso, in modo da non consentire alcun tipo di vibrazioni parassite, una soluzione semplice ed efficace.
La meccanica è la KSS-272A, usata anche sul 339ES e sul 779ES.
Somiglia molto alla KSS-151A, da cui differisce per lo spindle motor brushless e per la bronzina del perno in zaffiro; per il resto, visivamente appaiono identiche, sia osservandole visivamente, sia analizzando gli esplosi sui rispettivi service manual.
Entrambe queste meccaniche (KSS-272A e KSS-151) condividono la finezza di un fermo meccanico che blocca il pickup quando la meccanica è in STOP, in questo modo non c'è bisogno delle "viti per il trasporto".
Ho notato che sul pcb non sono presenti i soliti trimmer di regolazione (focus gain, tracking gain, focus bias etc.), parte di essi li ho visti direttamente sul gruppo ottico, anche se il service manual non ne fa menzione in termini di regolazione - peraltro in quella posizione sarebbe impossibile regolarli in tempo reale osservando il segnale sull'oscilloscopio (preferivo i consueti trimmer sul pcb, pazienza...).

In termini sonici è perfetto, possiede una gamma bassa presente e bene articolata, una gamma media e alta senza sbilanciamenti di nessun genere, è lineare e analitico insomma. Sicuramente migliore del mio precedente 338ESD, che ho sempre reputato un po' loudness e un poco sbilanciato sulle alte.
Mi sembra di capire che tutti i Sony ES con i convertitori proprietari "Pulse" sono maturi come timbro, intendo dire validi.
Non aggiungo nulla sul doppio trasformatore, sul telaio ramato, sullo stadio di uscita a mosfet in classe A perchè se ne è già discusso abbondantemente in passato :)

Un po' di foto, perdonate la scarsa qualità:
  • Meccanica parzialmente smontata (mancano il clamp, il carrello, una coppia di ingranaggi):
Image may be NSFW.
Clik here to view.
image


  •  In collaudo:
Image may be NSFW.
Clik here to view.
image


Image may be NSFW.
Clik here to view.
image


  • Nel mio rack:
Image may be NSFW.
Clik here to view.
image


onkyo sintoampli tx sv545

Buonasera a tutti
mi hanno portato un sintoamplificatore onkyo
che ha un problema
accendo e sul display esce la scritta dsp error
seguendo la procedura di reset scritta sul service l'errore va via
ma come seleziono un ingresso qualsiasi ritorna
ho aperto l'apparecchio e ho notato un condensatore piatto tipo batteria
potrebbe essere quella la causa se tale condensatore e esaurito?

Problema Lettore Technics slpg-200a - Riparatore a Milano?

Buongiorno a tutti,

la macchina in oggetto mi dava già qualche problemino di freeze e skip ma dopo un paio di mesi di stop (è usata nel 2ndo impianto made in anni '80, insieme a Luxman e B&W) ierisera si è rifiutato di leggere qualsiasi cosa, continuando a girare senza scopo. L'ho aperto, soffiato via la polvere e pulito la lente con microfibra e liquido, ma non è cambiato molto... Oltre, da solo, non saprei andare.

Ora, so bene che il valore "fisico" è limitato, ma quello "affettivo" no, per cui vi chiedo se conoscete qualcuno che potrebbe metterci le mani, previo preventivo, in quel di Milano e provincia.

Grazie davvero per le dritte!

Informazione su giradischi vintage jvc

Buongiorno avrei bisogno del vostro aiuto per reperire informazioni su un jvc vl-5 dato che sul forum non c'è nessuna


4 canali Ready 2 - velocità giradischi ( 1972)

JVC VL - 5
Motore : sincrono a 4 poli
Velocità: 33 e 45 giri
Piatto : 12 " pressofuso
Metodo di azionamento : cinghia
Rumble : migliore di 46dB
Wow e flutter: inferiore a 0,10% WRMS
Braccio : equilibrio statico

Sony CDP 701Es Help!!!

Qualche settimana fa ho fatto un post riguardo la scelta di 3 lettori cd tra cui figurava questo sony CDP 701Es.
Alla fine ho acquistato il Marantz cd74 e il sony per 170 Euro, i due mi sono stati spediti in un pacco veramente ben fatto.
a detta del venditore erano entrambi funzionanti.
Il Marantz è subito partito e funziona alla grande, ha solo un problema nell'aggancio del cd se lo si posiziona troppo esternamente nel piatto del porta cd lo aggancia male e da Error, ma basta sistemarlo al centro o in posizione più avanzata ed è tutto risolto.
Il sony è un altra storia. leggere legge...il problema si presenta sporadicamente e consiste in salti della lettura della traccia o problemi nell'individuazione dell'inizio di una traccia con conseguente partenza a minutaggio avanzato rispetto all'effettivo inizio. Con alcuni cd il problema non si presenta mai o solo una volta durante tutta la riproduzione...con altri non riesce proprio a trovare l'inizio della traccia riproducendola in modo accellerato fino ad assestarsi molti minuti dopo l'inizio della traccia, oppure se la riproduzione comincia in modo corretto si verificano salti, anche consistenti, durante la riproduzione. 
Cosa potrebbe essere? io penso sia il laser esaurito...però in cuor mio spero si qualcosa di più facilmente risolvibile. premetto che non sono abile e pratico in smontaggi e elettronica. Un mio amico gli ha dato un'occhiata...ha misurato il segnale in uscita dal laser, (credo!! scusate non mi ricordo i tecnicismi) e che questo lettura a lui veniva 2 mentre sul manuale era segnata a 5.Ha provato al avvicinare il laser al punto di lettura con un leggero miglioramento ma il problema rimane, sopratutto con alcuni cd, mentre con altri non lo fa per niente.

Grazie 


Amp Grundig

Senza scatenare la setta degli adoratori del marchio germanico, quale è è secondo voi il migliore amp che hanno fatto? Molti parlano bene del sintoapli 35 o 45. Non ho mai avuto un amp grundig, ma le casse box 650 prof, prese per poco, avevano un bel suono neutro e pulito.

Aiuto messa in bolla Thorens TD124

Chiedo un aiutino sulla messa in bolla di questo giradischi. Se tolto il contropiatto, la misura sul piatto coincide con la misura della bolla incastonata sul telaio direi che il giradischi è iin bolla. Ma se a questo punto la basetta portabraccio non è perfettamente in bolla che si fa? Conviene intervenire con spessori per cercare di portarla in bolla col resto del giradischi oppure non è influente?

BB PCM53JG-I D/A Converter

Salve a tutti,

qualcuno conosce questo DAC?
Se, si avete in passato modo di ascoltarlo, su qualche CD Player?

Image may be NSFW.
Clik here to view.
image


Grazie,

Libra

Thorens TD 160 MKII cerniere coperchio

Ciao a tutti,

ho acquisito un TD 160 MKII completo, salvo per le cerniere del coperchio, che appaiono semplicemente smontate (il coperchio e gli innesti sul telaio sono integri) e che, evidentemente, sono andate perdute.

Qualcuno sa dove si possono acquistare i ricambi? Ho provato a googlare, ma senza risultato.

Grazie per ogni input...

Riconatura AR-11

Buonasera.
In un contovendita (possibilità di ascolto zero) avrei trovato una coppia di AR-11 a 200 euro. Sembrano ben tenute ma uno dei due woofer e' palesemente da riconare mentre l'altro sembra integro. Loro pensavano fossero integre quindi penso si possa trattare sul prezzo. Secondo voi a che cifra potrebbero essere un buon affare mettendo in preventivo un controllo e una sicura riconatura?
Inoltre avevano anche delle Grundig aktiv 40 che sembravano in buono stato ma dovevano decidere il prezzo. Siccome ci devo tornare secondo voi quale e' la cifra corretta che potrebbero chiedere per quest'ultime?
Scusate se ho parlato piu' di vile denaro che di prestazioni, ma in rete ho trovato poche info su questo aspetto, mentre ho trovato molte info sulla bonta' degli oggetti.
Saluti.
Mauro.

Termine tecnico trattamento metallo....chi sa?

Chi sa dirmi il termine tecnico del trattamento del metallo fatto ad esempio sul castello dei bracci Sme 3009 o sullo Sme IV?

Non si tratta di semplice anodizzazione che si può fare solo su alluminio, ma qualcosa di più raffinato che rende il metallo con una superficie appena accennata di rugosità  e satinatura.


Il grande thread dei CD vintage

...ecco mi piacerebbe che ci fosse un "Frovalta" dei lettori cd vintage, per  creare un bellissimo data base !
Io non ne ho le caratteristiche 
La mia esperienza e' :
Philips CD 104, CD 100,
Teac Vrds 25
....e poi basta .... 
Forza amici , con le vostre esperienze !

Problema di differenza sul volume di uscita tra i canali su amplificatore Kenwood A-1001.

Buongiorno a tutti, mi chiamo Gianluca e mi sono appena unito al forum.
Ho un problema sul mio amplificatore Kenwood A-1001 che ho acquistato presso un mercatino dell'usato qualche mese fa; una volta collegato a due casse B&W DM-309 ho subito notato una netta differenza tra il volume di uscita tra il canale destro e quello sinistro. Approfittando di questo problema, mi piacerebbe iniziare a masticare un po di elettronica audio; se qualcuno di voi ha voglia, tempo e modo di darmi qualche dritta, sarei molto contento.
Ad ogni modo, buon week end a tutti.
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>