Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Equalizzatore Grafico per impianto Vintage, esperienze ?

$
0
0
Ciao, considerando che finora nei miei impianti stereo non ho mai toccato i controlli di tono (bass - treble) 
vorrei sapere chi ha esperienza con gli Equalizzatori Grafici. (utilizzandoli in maniera ultra minimale)
Vorrei vedere se riescono a migliorare la situazione di una acustica della sala e posizionamento obbligato delle casse (agli angoli) non troppo favorevole.
Pensavo di orientarmi su una spesa minima e questi due apparecchi Dbx 231s oppure Boss GE-231
utilizzo solo giradischi e musica analogica.
Questi Equalizzatori pregiudicano la qualità del suono in flat ? (distorsioni, fruscio, suono che perde qualità ecc)
Vorrei risposte solo da chi ha esperienza diretta e non da "puristi" 
GRAZIE

un utente di questo forum anni fa scrisse :
image

Supravox ampli-gira

$
0
0
Ciao a tutti,vorrei farmi un gira per ascolto quotidiano (ok...weekend) e mi piace il vintage.ho trovato un ampli supravox sc2020 + gira supravox bsr (?) + 2 casse atomic...130€. Due domande : come si sente quella combinazione? Vale il prezzo? Grazie 1000

ECC 83 miniwatt

$
0
0
Salve a tutti, ho una ecc83 sul phono che provoca rumore di fondo che fa muovere anche il woofer.
È solo rumore o può provocare danni al finale?
Grazie, ciao

Denon poa 1001 chi lo conosce?

$
0
0
Salve a tutti sapete dirmi qualcosa in piu di questo bellissimo finale e quotazione?grazie

B&W Matrix (non 80x)

$
0
0
[Mi scuso, è stato un errore inserire il messaggio in "Posta Express" - l'intenzione era di scrivere in "Vintage e dintorni"! Un moderatore può spostare il messaggio?] [Ecco, ho risolto da me - scusate la confusione!]

Buongiorno a tutti! Dopo un periodo di assenza sono tornato a leggere un po' qui nel forum, di tanto in tanto.

Dopo una ricerca in internet, trovo relativamente poche informazioni a proposito delle casse acustiche B&W Matrix non appartenenti alla serie 80x (801 etc.). Ne esistevano tre modelli, prodotti in due (o forse tre) serie, con qualche modifica. Per esempio, qualche foto del modello Matrix 2 della serie 2 (credo l'unico bass reflex):

http://www.usaudiomart.com/details/649300352-bampw-matrix-2-series-2/

Mi chiedo se siano diffusori validi per un ascolto a distanza ravvicinata (1,5 m) in stanza piccola ed a volume generalmente moderato, per musica classica, con ricerca di dettaglio, chiarezza e neutralità. Sarebbe bello se ci fosse un basso molto controllato ma abbastanza esteso, unito ad una bella velocità su tutto lo spettro acustico. (Scrivendo, mi accorgo di chiedere molto... Appunto: forse dovrei cercare qualcosa di più recente?).

Qualcuno conosce, posisede o ha posseduto questi diffusori e ha voglia di raccontare un po'?

Buona domenica a tutti!

Quad 33, scheda phono, cortesemente mi spiegate ?

$
0
0
Possiedo il pre in oggetto, ho scoperto che la scheda phono, quadrata, ha i connettori su tutti e 4 i lati !!!!
I 4 lati sono indicati con le sigle C1, M1, M2, S1. La mia scheda è collegata dal lato C1.
Qualcuno cortesemente mi spiega qual è il significato dei 4 lati di connessione ?
Grazie e buona musica a tutti !!!

Lampadine Luxman 5T10

$
0
0
Non riesco a reperire presso i soliti siti il service manual di questo sinto,
 ma soprattutto non riesco ad identificare le due lampadine che illuminano la scala per sostituirle.
Grazie per l'aiuto !

Cosa si compra al mercatino per 50 euro ?

$
0
0
ANTEFATTO: lo scorso sabato, avendo un'ora libera in giro per la città, sono entrato in un mercatino dell'usato. Un mercatino dove si trova di tutto: dagli abiti usati ai mobili, libri, dischi, soprammobili, elettrodomestici, oggetti abominevoli che qualcuno ha ricevuto in regalo e mai ha osato esporre in casa propria... cose così. C'è anche uno scaffale dove di solito stazionano orribili compattoni sedicenti hi-fi, qualche raro pezzo vintage più carino (una volta c'era un coordinato Sony anni 70, peccato che costasse troppo per quel che valeva...), parti di PC, e via dicendo.

Dunque, dicevo, entro nel mercatino e mi dirigo subito verso lo scaffale dell'elettronicaglia. Guardo... e non credo a quello che vedo: come è possibile che questo oggetto si trovi qui ? Chi mai poteva avere in casa ciò e - senza rendersi bene conto di quello che stava facendo - lo ha portato al mercatino mettendolo in vendita per 50 euro ?

E' collegato alla presa, premo il pulsante di accensione, dopo qualche secondo lo schermo si riempie di scritte che indicano il fallimento di buona parte delle procedure di diagnostica. Ok, è parzialmente guasto... ma io mica sono un fesso, conosco bene quel trabiccolo e so che nella quasi totalità quel genere di guasto è dovuto a... per farla breve pago il cinquantino e me lo porto a casa tutto contento.

Aperto, dentro c'è più polvere che componenti. E' costruito veramente bene, tanti schedoni pieni di integrati, flat cables per le interconnessioni, robusto telaio di alluminio pressofuso. Si smonta e si rimonta in due balletti, sembra di avere a che fare - mutatis mutandis - con uno Studer.
Smontare tutto e solito trattamento: secchiata di sgrassatore, abbondante acqua corrente, asciugatura per tre giorni appoggiato sul termosifone in taverna. Alla fine è bello pulito e asciutto come il culetto di un neonato.

Nel frattempo Santa RS ha mandato i due componenti che secondo me andavano sostituiti, per la modica cifra di 25 euro. Armi in pugno (la solita stazione dissaldante Weller) smonto i due IC sospetti, metto al loro posto due zoccoli a tulipano, e riassemblo il tutto.

Power ON... self test... PASS PASS PASS PASS... YUH-UHHHH avevo ragione !!!!

E' con estremo piacere che vi presento il mio "nuovo" oscilloscopio digitale TEKTRONIX 2340 ritratto appena tornato alla vita.



image

Queste sono le tre schede della sezione di controllo-display (la scheda dei convertitori A/D e DSP sta sotto, e non è stato necessario smontarla).:

image

Sulla scheda più a sinistra ci sono due chip di NVRAM da 32Ks8, sono delle semplici RAM statiche che montano al loro interno una batteria al litio che permette la conservazione dei dati anche in assenza di alimentazione, per anni. Ma stavolta di anni ne erano passati troppi, circa 30, e la batteria aveva tirato le cuoia. Il primo errore che visualizzava la diagnostica infatti era "NVRAM: FAIL", gli altri che seguivano erano semplicemente conseguenze del mancato funzionamento della memoria e della corruzione dei dati in essa contenuti.

Calibrazione fatta (molto semplice seguendo le procedure descritte sul manuale), dopo cena rimonto il cabinet, ed è finito.

75 euro in tutto... un affarone !!!!!


diffusori in regalo

$
0
0
come suggerito da un utente riporto anche qui: c'è qualcuno che ha dei diffusori da scaffale che non utilizza più in soffitta? sarebbero da abbinare a un vecchio amplificatore per una persona in difficoltà. Grazie

Lo stereorama come mezzo di rimorchio

$
0
0
Guardate ed ascoltate a partire  dal minuto 27.30 di questo film:


e chi l'avrebbe mai detto??
Vediamo chi riconosce il sinto-ampli a fianco allo stereorama.....

P.S: non lasciatevi fregare dal titolo, è più spinta una puntata di pomeriggio 5

Testina nuova per braccio vintage

$
0
0
Ho preso la decisione di acquistare una testina nuova. Basta. Tutte le mie vintage non mi piacciono con gli stili replica. Il braccio e' un audio technica at 1100.
Ho una at20ss ma non voglio spendere 130 euro per uno stilo replica se l effetto e' quello già ottenuto con le altre testine. E non voglio spenderne 240 per uno stilo nos in Australia con tutti i dubbi sul suo stato di conservazione. Non vorrei svenarmi budget intorno ai 150 euro. Gradite mm. Mc solo se possono essere usate con i miei trasformatori che utilizzavo con una fr7 (3 ohm).
Ascolto di tutto. Non ho generi particolari.

Technics RS-15XX, modifica al line amplifier

$
0
0
Chiamo in causa i più esperti, cosa ne pensate della modifica proposta da Alex Nikitin?
La modifica è banalissima da eseguire ed è descritta qui:
http://www.ant-audio.co.uk/index.php?cat=post&qry=Modifications

Qui di seguito alcune misure della stessa:
http://www.tapeheads.net/showthread.php?t=27615

Si vedono una misura della distorsione di intermodulazione a 1KHz e a 19+20KHz, ma ho qualche difficoltà ad interpretare i grafici, che sembrerebbero non coincidere con i valori riportati numericamente; ad es. nella misura ad 1KHz si vede la linea rossa nel grafico addirittura a -15dB, mentre il valore numerico è -87.8dB... come mai?

Infine, una sua spiegazione sul come è arrivato a questa modifica:
"I've done it first on the Technics RS-9900US cassette deck which uses almost exactly the same line amp circuit. I've found that the sound from the deck noticeably worsens when I push the output level knob to the maximum. When measured the line amp showed about 0.2% THD at DIN level and full output. I've looked at the circuit and it was clear that the amp can be improved in a very simple way. I did some simulations first and discovered that just changing the resistor position gives about 15-20x improvement in THD. I've done that mode on the RS-9900 and sure enough the measured THD went down from 0.2% to about 0.01% at DIN level in the audio frequency range (practically all of it is 2nd and 3rd harmonics).
The reason is very simple - the mod increases the open loop gain and the linearity of the circuit at the same time. I've first used this kind of circuit over 35 years ago and know it pretty well."

Cosa ne pensate, vi sembra plausibile?
Grazie! :)

Consulenza tecnica su Pioneer PL-600X

$
0
0
Buongiorno a tutti.
Scrivo per chiedere un consiglio: dopo molta attesa ho trovato un giradischi Pioneer PL-600X in vendita nella mia zona. Contattato il venditore mi ha spiegato che la macchina funziona correttamente ma ha un problema sull'interruttore di accesione.
Se non sbaglio sono di quelli a sfioro, non ho idea se si possa risolvere con la classica spruzzata di disossidante.
Se fosse da sostituire è un componente recuperabile? Alcuni anni fa ho dovuto buttare un Pioneer PL-505 perchè era partito il controllo al quarzo e non ho trovato nessuno in grado di ripararlo, che dolore...
Ho un appuntamento per visionare il giradischi il prossimo fine settimana, vorrei arrivare preparato per capire in quale caso rinunciare all'acquisto.
Grazie a chiunque voglia partecipare.
Saluti.
Roberto

Valutazione e opinioni su AR SP-9 e Michell GyroDec

$
0
0
Salve,

ho avuto incarico di vendere del materiale HI-FI vintage che era del papa' di un caro amico il quale oltre a non capirci molto non ha ne' passione ne' competenza in materia, tra gli oggetti in vendita ci sono uno splendido Michell GyroDec con braccio Linn Basik LV X e un pre Audio Research SP-9 (giusto per la cronaca, se ci fosse qualche interessato ci sono anche delle JBL L100, un pre-finale Sansui vintage, un AR SP-12, un Aeron AP890, delle MartinLogan Sequel...), sono molto ma molto tentato dal giradischi e mi sta prendendo la scimmia (colpa di un amico audiofilo che mi ha messo il verme in testa) anche dal pre visto che ove mai concludessi per il Michell avrei bisogno di un pre phono.

Innanzi tutto vorrei sapere il valore sul mercato usato dei due oggetti tenuto presente che sono uni proprietario e prime versioni entrambe senza imballo alcuno e poi vorrei sapere se inseriti nella mia povera catena altrettanto vintage possano suonare decentemente e non diventino solo un acquisto per soddisfare la voglia di possesso... in questo momento ascolto ancora dai vecchi JBL4311B (che devo sollevare da terra con degli stand, se qualcuno ha dei suggerimenti sul tipo di stand e dove trovarne ne sarei grato) e da una coppia pre-finale Adcom datata ma funzionante; l'ideale sarebbe abbinare anche il finale valvolare Aeron AP-890 cosi da riprodurre la stessa catena che usava il caro Peppino ma non dispongo di tale budget ne' ho la musica come priorità.

Se mi poteste dare indicazioni sul valore degli oggetti ve ne sarei decisamente grato in modo da poter fare un'offerta onesta almeno per il giradischi.

Grazie

Pioneer PL 112D

$
0
0
Ciao a tutti, questo fine settimana prenderò un PL 112D usato, per cominciare a saggiare il mondo dell'analogico, a me del tutto sconosciuto nonostante io non sia più un ragazzino.
Sarà un primo esercizio per familiarizzare con le problematiche su braccio/testina/bolla/allineamenti ecc ecc, diciamo una palestra per cominciare.

A parte tutte le domande che sicuramente mi verranno in mente quando lo avrò in casa, una info semplice sui materiali se qualcuno ne è a conoscenza...il gira in questione è in legno massello o mdf/truciolare rivestito in qualche tipo di rivestimento adesivo ?
Leggendo qualche post sui forum mi era parso di leggere "legno" ma poi ho visto qualche immagine googolando in giro che mi fa venire il dubbio....

jvc vn 700 in protezione

$
0
0
Salve a tutti, chiedo lumi circa il fatto che il mio ampli ( jvc  vn 700) vada in protezione dopo 15 minuti che funzioni, ha scollegato lo stadio finale, e lì esiste il problema, il fatto è che non sò cosa controllare, avendo scaricato il manual servica, ma non sò dove c'è il test point x controllare (almeno) se esiste una tensione in uscita se qualcheduno sà qualche cosa sarebbe gradito.
Beppe

Consiglio Deck Revox

$
0
0
Buongiorno a tutti,come da titolo ho trovato un deck Revox in un noto negozio di Torino.L'unico difetto a detta del venditore
e' un problema a dei segmenti dei meter e la richiesta e' di 200 euro.Secondo voi e' da prendere?
Grazie Riccardo.

Bi-ampling

$
0
0
Le mie Tannoy hanno doppio attacco per cavi di potenza da amp. E' assurdo pensare di lasciare il vecchio quad II a valvole per la parte alta e mettere altro per i bassi? Viene un casotto (musicale)?

Cerco amplificatore "Musical Fidelity A 200"

$
0
0
Salve a tutti,

sono Marino, un nuovo iscritto, e come da titolo sono alla ricerca disperata di un amplificatore "Musical Fidelity A200" in perfette condizioni sia in elettronica che in estetica.
Dopo varie ricerche negative, ho deciso e spero di non recare danni al Forum di chiedere a Voi se c'è qualcuno che lo possiede e ha intenzioni di venderlo, lascio la mia E-mail: rinopm@hotmail.com e il mio recapito di telefono: 333/4819441 per eventuale contatto.
Un sincero ringraziamento a Voi tutti e spero in un Vostro aiuto.

Marino 

bookshelf Siemens RL 706 3 vie woofer 30cm

$
0
0
salve a tutti, qualcuno conosce questo bookshelf? trovato in un mercatino, con altoparlanti perfetti a parte i woofer con il foam da rinnovare, e i mobili con la impiallicciatura che si stacca, pero' pesano un botto e sono "compatti" per avere un woofer da 30cm in sospensione pneumatica.
Vale la pena sistemarle e fare ribordare i woofer? credo di si pero'  se qualcuno li conosce parli.
:D

Image result for siemens rl706
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>