pioneer c-90a m-90a
Service manual Telcom C4 es4

Vero affare
Geniale

Technics sl-qd2 canale sinistro debole
Peso di lettura più adatto per Shure V15 III
Il grande thread dei tuner
Il thread non vuole essere assolutamente esaustivo... anzi, invito chi come me ha la passione del tuner FM ed una certa esperienza d'ascolto, a mettere qui le proprie impressioni per condividerle con gli altri forumer.
Buona lettura...
Stanton 681 : ommmm...
Ho rimontato questa vecchia testina, che ho dal 1979, su conchiglia di metallo e ho sentito una specie di hum, non molto intenso, ma percepibile a inizio, fine e negli spazi tra i brani; cmq solo durante il tracciamento , quindi dovrebbe essere rumore di superficie...
Annus horribilis
R.I.P. @};-
Sfida tra vecchiette inglesi
SPENDOR SP1 vs ROGERS LS7
Dite la vostra!
Saluti
Impiantino semi vintage con Nad 3020 o Marantz 1060
Salve raga,un grosso saluto a tutti!vi seguo da un po' e ho
deciso di iscrivermi per addentrarmi nel fantastico mondo dell'Hi-Fi.Vengo da
un vecchio compattone Sony anni 90 che ormai ci ha lasciato le penne e volevo
iniziare a costruire un impiantino con una spesa non grande.Da premettere che
la mia stanza è abbastanza piccola,5x5 e utilizzerei l'impianto maggiormente
per musica rock o pop.Volevo prendere un piccolo ampli vintage e la scelta
sarebbe caduta sul Nad 3020 o sul Marantz 1060 sperando di rimanere su cifre
tra i 150 e i 200€.Ora vi chiedo:devo abbinarvi un lettore nuovo giusto?Ma
soprattutto che tipo di casse da scaffale mi consigliereste cercando nell'usato
abbinandole ai suddetti ampli?Grazie in anticipo!
Collegare un integrato moderno come pre
Vista la notevole differenza costruttiva per le ere diverse alle quali appartengono i due ampli...
Devo usare qualche precauzione? Rischio di far danni?
Grazie
Stilo per Shure V 15 III,dove?
Telefunken S900 HIFI

AMPLI FBT Mini Maxi 50 Watt vale la pena cambiare il potenziometro?
ho questo ampli anni 70 , usato con basso elettrico,
ora il potenziometro va e a volte no, da botte al basso..
Vale la pena farlo riparare?
Aiuto ic 072bd
diffusori italiani DELTEC: qualcuno li conosce?

toshiba aurex sb 66
Giradischi AR "The Turntable" quale braccio montare/compatibilità piastre montaggio braccio
Buongiorno a tutti.
Chiedo a voi, sicuramente più esperti di me, e comunque a chi possiede o ha posseduto questo giradischi, quali esperienze ha avuto e con quali bracci.
In particolare vi chiedo se conoscete con quali piastre di montaggio (e quindi braccio) è compatibile in generale senza operazioni di "stravolgimento" dell'alloggiamento standard.
Dovrei montarci una testina Denon DL 160
Grazie per gli eventuali contributi
Consigli su setup giradischi, testina lenco l75
Ora come mio solito andiamo al dunque.
Dopo un breve periodo di entusiastico ascolto, affinando l'orecchio, ho incominciato a sentire veramente.
Il giradischi riproduce il rumble rumble dalle casse in modo non accettabile ma ho visto in rete dei siti dedicati all'elaborazione per eliminare parecchi difetti ci di questa macchina.
Quindi procederò con calma a varie modifiche come la creazione di un plinto e il cambio della puleggia ecc ecc.
Sono però indeciso sul braccio, piacerebbe lasciargli il suo, magari con qualche miglioria nei suoi punti deboli, cose già fatte e provate da altri.
Vorrei però cambiare lo shell e la testina e qui mi serve il vostro aiuto.
Attualmente ho montata una shure m70b
il suono adesso é impastato e poco definito, cosa che si é evidenziata ascoltando un paio di vinili di musica classica.
Anche la ripresa di un ascolta più scevro da entusiasmo mi ha fatto rilevare carenze anche su altri generi da me preferiti.
Quindi, dicevo, con calma voglio ottenere un risultato migliore nei limiti delle mie macchine.
Grazie in anticipo