Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Questo fa molto male

$
0
0
da vedere, TCD-D100;

image

Fa malissimo.

Libra

DVD RECORDER

$
0
0
Buon giorno a tutti, ho iniziato questa discussione, per chiedervi un consiglio sull'acquisto di un nuovo dvd recorder, purtroppo il mio fidato LG RH7500 mi sta abbamdonando, e mi chiedevo se qualcuno sà di altri marchi come LG, premetto che mi piace fare editing, che abbiano la funzione unisci titoli, perchè un amico mi ha prestato il suo dvd recorder sony hdx990 per garmelo provare, ma sfortunatamente, questa funzione il sony non la ha, secondo voi devo cercare un altro LG più nuovo o qualche altro marchio ne ha di queste funzioni?grazie a tutti

Tannoy SGM 10B informazioni

$
0
0
Vi sarei grato se poteste darmi qualsiasi informazione in merito a questi diffusori
sopratutto che driver montano ?  Come suonano ?
Grazie mille

Ritorno al vinile, consigli cercansi.

$
0
0
Buonasera.
Mi sto ri-avvicinando al fascino del vinile. Staccai quando avevo circa vent'anni, e da poco mi è risalita la passione,forse sopìta.. adesso che ne ho più del doppio, di lune..Sarà la vecchiaia.
Vabè,bando alle ciance passionali, il gira che avevo da ragazzo ormai è andato, e ho messo su un "nuovo" impiantino per vinili, composto da un piatto Technics sl-bd20 con puntina omonima nuova di zecca, ampli Nad 3240pe e diffusori Rcf BR1027 (che alterno a delle Ar 122 Spirit... mi piacciono meno delle Rcf, ma occupano decisamente meno spazio e per me lo spazio conta), e un Marantz cd40 in caso...di CD!  Premetto che il giradischi l'ho preso da un amico a 50 euro, giusto per provare, volutamente non ho voluto impegnarmi in cifre importanti. Questa premessa perché so che questo non è per nulla il miglior Technics.
Ho rispeso un botto per ricomprare gli alcuni dei vinili della mia gioventù ormai consumati (i sempreverdi P.Floyd, Yes, Genesis, K.Crimson, Elp, ecc.) e arrivo al sodo con la mia domanda: che ne pensate, può andare bene questo impiantino?
Soprattutto il piatto, immaginando che non sia al'altezza, cosa mi consigliate per avere una qualità maggiore, senza spendere molto? Del resto, non è l'impianto principale, ma un impiantino 'vinyl style' per momenti nostalgici in serena solitudine.
Grazie a tutti quelli che interverranno. 

Lecson ap1 finale

$
0
0
Dunque, ho questo ampli finale LECSON AP1 da da 30w x2, diciamo da collezione, che era la casa dalle cui ceneri è nata la Meridian. Ha forma cilindrica, disegno di Bothroid, su progetto verosimilmente di Stuart. L'ho comprato usato e solo in un secondo tempo ho capito che il connettore del segnale è un "DIN" a 7 pin, con cui al tempo si collegava al suo pre dedicato.
Ora, il connettore del segnale e' in cattive condizioni e va sostituito. Io non ho, ne mi viene alcuna idea di cercare, il pre dedicato, ma desidererei utilizzare questo finale nel mio impianto, per pilotare almeno le cuffie Stax, qualora i 30 w non dovessero essere sufficienti per le casse acustiche, verosimilmente collegandolo ad un pre Meridian 101, con entrata Din 5 pin, ma valutando anche la possibilità, se se lo merita, di collegarlo al pre Classic Audio "Armonia", a valvole, con uscita Rca. Nel l'uno e nell'altro caso sarebbe mia intenzione di farmi un cavo DIY, o di utilizzare cavi dIn/RCA già in mio possesso.
Il problema e che non capisco a che cosa servisse quell'entrata di segnale a 7 pin, e prima di procedere vorrei capire il contesto nel quale mi sto muovendo, contesto, credo, oggi dimenticato anche dagli stessi summenzionati progettisti, i quali, nonostante l'età anagrafica, sembrano cavalcare a grandi passi l'onda digitale, ahimè dimenticando, (ma lo fanno un po' tutti), i prodotti passati, figurarsi quelli di una ditta fallita.
Eppure il finalino in questione e esteticamente bello, nonché, secondo i recensori dell'epoca, fra i quali un giovane Paolo Nuti, bensuonante, sulla scia dei radford e quad della sua epoca. Grazie a chi, conoscendo l'argomento, potrà darmi qualche gradita indicazione. Se mi dite come si fa posso postare qualche foto di supporto.

Ampli Pioneer SA 500 A

$
0
0
Salve a tutti. È la prima volta che scrivo e mi presento. mi chiamo Paolo ho 47 anni, da sempre appassionato di musica che ascolto su un piccolo valvolare Synthesis Ensamble, casse Klipsch sf2, cd NAD. Sono entrato in possesso di questo affascinante amplificatorino Pioneer in oggetto, dei primi anni 70 credo, 13w per canale, che ho subito collegato per prova a due speakers pioneer cs 454 di una decina di anni più giovani. Sono rimasto sbalordito dalla bellezza e dalla nitidezza del suono riprodotto, tenendo conto che probabilmente le casse non sono idonee. Collegato alle Klipsch mi è piaciuto meno, suono troppo secco. Ha due problemi però: un lieve fruscio di fondo continuo, alzando il volume, presente anche senza nessuna fonte collegata e la mancanza di un coperchietto di alluminio di una manopola. Secondo voi è risolvibile il problema del fruscio? Si troveranno i coperchietti? O sapete di qualcuno in grado di riprodurli? Vi chiedo infine un consiglio su quali diffusori più idonei eventualmente cercare, da scaffale possibilmente, anche usati, dal costo contenuto e comunque proporzionato al valore dell'oggetto. Grazie a tutti.

rgr 4 preamplificatore per paololippe

$
0
0
ho appena acquistato il pre in questione dal tempio esoterico in condizioni eccellenti,grazie antonino per la tua disponibilità.
questo apparecchio suona in maniera eccezionale sono rimasto molto colpito lho provato prima con il son of ampzilla e poi con il sumo the nine
 ora non mi rimane che provarlo con il gas ampzilla e fare il confonto con il ps audio 4.6.ho  scritto  per paololippe perché  vorrei chiederli qua sul forum se avendo avuto la conoscenza del sig bonetti credo importatore rgr ha la possibilità di chiedergli se ha gli schemi elettrici dell'accoppiata rgr,se esistono.
ringrazio paolo vivamente.
vito
 nb set up Grundig cd 7500, ja Mitchell gyrodeck con super alimentatore braccio sme IIIS con testina shure v15mr ristilata jico e casse esb706.

Finale pro "downgradato"

$
0
0
Salve ragassuoli,
beh, sapete com' è, noi appassionati amiamo ruotare i componenti dell' impianto, così oggi, dopo aver trascorso parte della giornata con la famiglia ad ammirare questa bellezza:

https://www.facebook.com/events/407601586243177/

E dopo un ottimo pranzetto in loco, a Primolano, rientrato a casa ho voluto provare un "progetto" del solito @TheoTks che avevo testato velocemente tempo fà ma senza soffermarmi granchè.
Si tratta di una sua modifica apportata ad un almpli finale di provenienza "pro" che da un po' desideravo testare con le mie Esb 7/06; tutto ciò che mi è dato sapere è che è stato apportato un downgrade nella direzione della potenza massima, lavorando invece sull' erogazione in corrente.
Beh, sono rimasto assai basito dal suono e dalla "birra" di questo aggeggio, ma sopratutto dalla maniera che ha di porgere la musica: una separazione tra gli strumenti incredibile, una gamma bassisa e bassissima granitica ma frenata e modulata come credo pochi ampli si possano permettere; in poche parole un' autorevolezza fuori dal comune, condita da un' intelleggibilità e una raffinatezza nelle medio/alte notevolissime e di gran classe!
Che sia rimasto solo lo "scatolotto esterno" dell' ampli??... questo non mi è dato sapere, ma se lui vuol parlarne mi farà piacere!

Info confuse su Boston A150

$
0
0
Salve a tutti, sto cercando di costruire il mio primo impianto Hi Fi e dopo l'ampli (MF B200) adesso è la volta dei diffusori. Ho letto alcuni thread sul forum dato che ho la necessità di posizionarli a parete per selezionare qualche modello adatto e mi sono soffermato (x entusiastici report dei possessori sul rapporto q/p) sulle Boston A150. Ora il problema: ho trovato un annuncio dove vengono riportate le seguenti misure H 70xL 40 x P30. Io invece su internet ho trovato altre misure 81x42x20. Ho contattato il venditore x chiedere conferma delle misure e mi ha detto al millimetro. A questo punto chiedo a qualche possessore di questi diffusori se gentilmente può darmi le misure corrette...sia perchè sto progettando una controparete apposita per il sistema audio e video a misura...e sia x capire se il venditore nn ha propriamente sottomano un paio di A150!!
Grazie

Un consiglio amplificazione per Spica TC50

$
0
0
Ciao al forum!
Ho questi brutti (ma non troppo) diffusori che lasciano intuire avere molte potenzialità fin dalle prime prove d'ascolto.
Mi hanno sorpreso.
Ho provato a farle andare col Son Of Ampzilla, suono piuttosto analitico, basso bello squadrato e preciso, poi col Sumo Nine Plus, basso più profondo ma sempre ordinato, suono più caldo, ma la cosa che mi eccita è che sembrano poter dare sempre di più, tengono testa ad entrambi i due finali, sembrano farne risaltare i loro pregi..che dire...mi piacciono.
Sarei allora tentato di alzare ulteriormente l'asticella dell'amplificazione, provarle con un finale più potente, più correntoso, ma forse non è possibile, ma se lo fosse, per il gusto di saggiarne le potenzialità, allora potrei chiederVi quale potrebbe essere un finale interessante allo scopo?
Grazie.

Finali ss Mono Vintage

$
0
0
Salve ragazzi,
scrivo molto poco su questa sezione però ultimamente sono sempre più attratto da tutti quegli apparecchi che hanno fatto la storia dell'Hi fi. Apparecchi che spesso possono ancora dire la loro.
Mi rivolgo a voi per un consiglio su dei finali mono dell'epoca che possano riscontrare le mie aspettative: prezzo contenuto, ben suonanti, aperti ed ariosi e con un basso super controllato.
Cosa vi viene in mente?

Grazie anticipatamente!

Finale Sansui b3000

$
0
0
Ciao a tutti.
Avrei trovato in un mercatino un finale Sansui b 3000 da 130w per canale ( così dicono le specifiche) non costerebbe molto.
Qualcuno di voi ha avuto un finale simile?
Cosa potete dirmi dal punto di vista sonoro?
Sarebbe in grado di pilotare dei diffusori con carico di 4 ohm?
Gli verrebbe affiancato un pre Meridian 501.




Una scelta migliorativa: UN ALTRO GIRADISCHI

$
0
0
Rieccomi, vi contatto nuovamente perché sto balenando l'idea di un nuovo ascolto e quindi di un altro giradischi. il mio thorens 160 mi piace e mi ha dato sempre buone soddisfazioni, nonostante tutto. Qualche mese fa cercavo un secondo giradischi a modiche cifre e in tal senso mi guardo ancora giro; ma qui il discorso è diverso, se pur non imminente. Vorrei trovare qualcosa che risulti, nel suo complesso, superiore al mio Thorens, la cosa non è affatto facile, visto le quotazioni che girano, ma la vostra competenza potrebbe illuminarmi e delinearmi verso mondi ancora poco esplorati; nel senso che non credo di poter investire, se pur con margini di tempo, cifre spropositate. Ad esempio oggi, stando alle quotazioni, alla testina(audiotechnica at 120) e al cavo vdh, dovrei vendere il mio a non meno di 400 euro. MA IO, per avere performance migliori difficilmente potrei mettere sul piatto certe cifre, considerando che il 160 vorrei tenerlo. Facciamo un giochino, giusto per dare una parvenza diversa a questo post e non ripeterci perennemente: provate a postare immagini di giradischi in vendita sui vari siti che potrebbero fare del caso l'occasione giusta.  GRAZIE

Help dat Sony DTC-790

$
0
0
Buonasera a tutti, qualche giorno fa il DTC790 dell'impianto di mio figlio ha deciso di farci un brutto scherzo, inserisco un nastro registrato anni fa durante un lavoro per farlo sentire al 17enne che sto contagiando e... dopo aver caricato la cassetta compare sul display la scritta CAUTION che mi fa venire l'orticaria...
Dopo aver passato una buona mezz'ora a tentare di farmi ridare il nastro ho desistito.
Qualcuno ha già avuto esperienze simili? Conoscete qualche santo in grado di ripararlo?
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi daranno un aiuto.
Alberto

Contagiri esterno per bobine


Acron 100C, due cassine di ferro

$
0
0
Salve a tutti, ho trovato queste due cassine per pochi spiccioli. Visto il loro considerevole peso rispetto alle dimensioni, al fatto di avere un bel tweeter a cupola morbida, me le sono portate a casa. Tuttavia, una di esse aveva un'ammaccatura sulla griglia di alluminio che risultava incollata a sua volta sulla superficie in alluminio del frontale, a sbalzo, senza nessun sostegno. Sapreste per caso dirmi una colla in grado di incollare di nuovo la griglia al suo posto? Inoltre... conoscete questa marca di diffusori e i minidiffusori in questione? 
Elia

I deliziosi leak...

$
0
0
Sono due giorni ormai che ascolto l'impiantino anni '60 dello studio, quasi ininterrottamente (poveri collaboratori), nella fattispecie una magica coppietta di stereo 20 con il pre stereo della Leak, usciti dalle sapienti mani dell'amico massimilano, che qui saluto, che me li ha ceduti in uno stato di perfetto funzionamento dopo radicale revisione.
Avendone già avuta una coppia qualche anno fa, devo ammettere che questi esemplari suonano in modo radicalmente diverso, evidentemente conta moltissimo una perfetta e accurata revisione e misurazione di tutta, proprio tutta la componentistica, tra valvole, resistenze, condensatori e potenziometri.
Se i miei quad II ammaliano con la loro inebriante tavolozza, il rogers cadet 3 "culla" l'ascoltatore con i suoi mediosi e eufonici ritmi, questa coppietta ,semplicemente incanta per risoluzione trasparenza assenza di grana e stratificazione della scena.
Ovviamente aiutati dalle favolose coeve cabasse dinghy monovia, efficientissime e facilissime, dei veri diffusori "cult" ancora in parte sconosciuti alla maggioranze degli appassionati.

Un sistema assolutamente incantevole e supremamente musicale, lontano dai perfezionismi forzati di certa alta fedeltà moderna :-), quindi onore al merito del grande harold leak.

Una menzione speciale anche al pre, lo avevo evidentemente sottovalutato, probabilmente il primo esemplare non era del tutto a posto..
In combinazione con il suo finale, dal quale trae la sua alimentazione, si esprime come un tutt'uno davvero convincente, per trasparenza e luminosità, qualità quasi mai presenti nei pre d'epoca.


Technics 747

$
0
0
Una piastra singola technics 747 usata ma ben tenuta senza problemi di sorta li può valere 120 euro? Rispetto alla 646..più semplice da trovare e generalmente più economica di qualche decina di euro, vale secondo voi la spesa maggiore? Grazie

Consiglio per preamplificatore...

$
0
0
... purtroppo è sfumata l'occasione di musical fidelity mvt, il venditore l'ha ricollegato al suo impianto e ci ha ripensato.

Volevo qualche consiglio su possibili alternative, budget 500 euro.

Ho visto in vendita questi:
PS Audio 4.6
SAE Mark XXX
APT Holman

mai sentiti però, come li valutate rispetto all'mvt e tra loro?

Per il SAE ho visto anche un 1M, fuori budget al momento, potrebbe valere la pena rispetto agli altri?

Saluti
Gianluca

Due nanerottoli peperini

$
0
0
Salve a tutto il baraccone!  :)
Tempo fà pubblicai il mio impiantino da studio: un piccolo "usignolo" della Philips (un delizioso 520) che pilotava una coppia di interessanti Altec munite di altoparlante coassiale efficentissime e come sorgente un piccolo Philips CD 104; oggi, complice il pomeriggio uggioso, ho deciso di provare una coppia di piccole Canton "Nestor" 352 che presi nella terra dei krauti un paio di anni fà.
Collegate al posto delle Altec, subito mi sono reso conto che l' usignolo andava in affanno con quel carico e allora ho rispolverato un Pioneer SA 700 che presi per una pipa di tabacco ad una delle prime edizioni del mercatino di Marzaglia a cui partecipai e che era passato a suo tempo per le sapienti mani del Theo naziomale.
Subito è stata "tutt' altra musica"!
Innanzitutto per l' autorevolezza di questo vecchissimo 30 Watt/ch. ma anche per la qualità del suono dell' insieme, compresa una raffinatezza insperata!

image

Ma la cosa sorprendente è il suono che esce da questi due nanerottoli teutonici: per essere due cassettine alte 30 cm e con un bel tw a cupola e un woofer da appena 12 cm: gentilezza ma anche tanta autorevolezza

image

Ovviamente non si può pretendere un basso "tellurico" come quello che esibiscono altri diffusori di ben maggior domensioni, ma vi assicuro che la sorpresa è stata grande!
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>