Quantcast
Channel: Vintage e dintorni Discussions on videohifi.com forum
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live

Cerco istruzioni pre fono Praecisa ng 03

$
0
0
Buongiorno a tutti! Per caso qualcuno ha le istruzioni del pre in oggetto che potrebbe mandarmi scannerizzate? La mia mail è roberto_zari@libero.it
Grazie mille in anticipo a chi può aiutarmi!
Buona giornata
Roberto

E delle Kef C20 che mi dite?

$
0
0
Qualcuno ha avuto questi diffusori e può dirmi come suonano, che timbrica hanno e per quali generi musicali sono particolarmente indicate, grazie.

Orco cane, come va questo girapizze...

$
0
0
Ce l'avevo fermo da un po' in un angolo, ritirato in primavera e lasciato in attesa di tempo e voglia.

Doverosa premessa: trattasi di macchina in condizioni praticamente pari al nuovo, revisionata da Giorgio - HDVS qualche anno fa e usata pochissimo dal proprietario precedente. Si può definire quindi "al top o quasi" sotto tutti gli aspetti.

image

Era tarato in registrazione su SM900, ho ritoccato le regolazioni per adattarlo a un più comune LPR35 e via alla prova.

La prima cosa che salta all'occhio è l'incredibile delicatezza della meccanica: frenate e accelerazioni sono totalmente controllate per via elettronica, i freni meccanici scattano solo dopo che i motori si sono fermati e il nastro non subisce il minimo strappo o sforzo, Molto più delicato dei suoi simili svizzeri, senza alcun dubbio.

Poi suona... diavolo, suona da dio... in commutazione diretta tape/source non si distingue sorgente da registrazione, a parte un fruscio lievissimo che comunque richiede attenzione per essere notato. Al banco arriva sui 22-23KHZ a 19 cm/s e intorno ai 35 a 38 cm/s, nulla da invidiare ad altri. Se proprio gli vogliamo trovare un difetto, direi i vu-meter piccoli.

Peccato che le tarature siano classicamente a trimmer e non si possano settare due tipi di nastro diversi, altrimenti avrebbe battuto un A810...


AES & Ing. Sgandurra : ci sono ancora

$
0
0

Dopo aver letto parecchia roba sul marchio AES, sono entrato finalmente in possesso di una coppia pre e finale ; in particolare il pre modello Three ed il finale modello One.


Due mostri la cui costruzione mi ricorda più quella di un panzer che di componenti hi fi : mai visto niente di simile !!!!


La ciliegina sulla torta è che dopo innumerevoli ricerche, sono riuscito a scovare l'ing. Sgandurra a cui ho affidato personalmente il controllo dei suoi "bimbi". 


L'ingegnere ha ancora tutti i pezzi originali disponibili, ma soprattutto, nei colloqui che abbiamo avuto, ha mostrato la sua rara intelligenza e preparazione, affiancata ad un umiltà di altri tempi che mi ha colpito.


Una persona ancora attaccata all'amore per il suo lavoro ed assolutamente disponibile nei miei riguardi.


Appena mi saranno riconsegnati i componenti, potrò valutare ed ancora apprezzare quell'intuizione di più  20 anni fa che ci ha portato degli apparecchi favolosi sotto tutti i punti di vista sino ad i nostri giorni.


Grazie ingegnere.

35 anni di differenza

$
0
0
Tra uno e l'altro.

image

Progesso Popo Fiero.

oscilloscopi vintage

$
0
0
salve, non so se questo e il posto adatto per la discussione anche se di vintage si tratta, ho un tektronix 2430a che non ho usato per diverso tempo, riaccendendolo mi dava un sacco di problemi, trigger sballato, si congelava l'immagine errore vram,  allora sconsolato ho acquistato un'altro vintage(vedi post malattia vintage)un tek,. 2445, nel frattempo ho continuato a smanettare e ora rifunziona, il nuovo cosi per dire e ancora alla dogana ma ora ho  il dubbio: che faccio? con quale rimango? non conoscendo le differenze di prestazioni non so cosa fare, consigliatemi, saluti

usura testine rtr revox

$
0
0
sto provando tutti i registratori che posseggo e alcuni funzionano bene, ma con un paio ho dei grossi problemi con la linearita in registrazione, uno non scende sotto i 200 hz e un'altro non supera gli 8000, entrambi hanno le testime molto usurate, in riproduzione con un nastro preregistrato alla carlona sono accettabili, ho provato a regolare ma nulla, cambiando i circuiti incriminati con altri di sicuro funzionamento il problema continua, possono essere le testine?saluti dalmazio

colpo di fortuna? revox b260

$
0
0
ciao, forse ho avuto un colpo di fortuna, un tuner revox b260 su di una mezza specie di ebay locale, 150€, l'ho preso, speriamo che me lo consegnano,

Telefunken

$
0
0

Ho visto in un mercatino questo impianto, ce' anche il giradischi.


Il prezzo e' attorno ai 100 euro.


Cosa ne pensate?


Risultati immagini per telefunken tc 450 high com

[Marzaglia sabato 9 settembre] Chi è presente?

$
0
0

Apro come di solito l'invito al mercatino di Marzaglia : il prossimo 9 settembre (come è passato in fretta il tempo, sembra ieri che era maggio...)


Come di solito ci troveremo in buona compagnia e con il pranzo alla "Rana": chi si vuole aggregare si aggiunga alla lista!  :)


1) rock56 (2 persone: Carla e Maurizio)

woofer wharfedale

$
0
0
ciao a tutti, mi sono tornati in mano dei woofer wharfedale molto simili a questi, che avevo ribordato diversi anni fa per uno che poi non si e' piu fatto vedere e successivamente ho saputo che e' morto, per cui mi sono rimasti... e' roba valida? io non so che farci se a qualcuno interessano si potrebbe fare qualche scambio a marzaglia

in origine avevano la sospensione in gomma ma si era pietrificata e crepata e li ho rifatti in foam

image

Domanda su Misure (RTR e non solo)

$
0
0
Ciao a tutti.. nei giorni scorsi scorsi ho rimesso mano ad un B77 
Ho fatto un recap delle schede, cambiato trimmer e  rifatto  con tonio e fresa un selettore di rec che e era spezzato e mancante..
"incredibilmente" alla riaccensione ha funzionato tutto! ( a parte  freni da registrare e il peak dei V-meter che si accendono in anticipo, ma qui forse ho capito il perchè)
Ora -- per fare misure sulle uscite occorrerebbe un millivoltimetro AC .. Ho pensato allora di usare l'oscilloscopio.
allora ho preso un generatore di segnali, impostato circa 1 Khz  e regolato il livello
Il piccolo oscilloscopio palmare DSO 201 misura questoimage
imageimage
image

e la forma d'onda è questa

image


Confermata anche dall'oscilloscopio analogico, impostato come sopra a 0.5 V/div

image


Ora, a parte il fatto che sul digitale 2.23 Vpp corrisponderebbero a 0.788 V ( e non 0.77 come indicato.. bug del firmware dell'oscilloscopio, bohh)
Posso far riferimento a ai 2.33 Vpp (e quindi a 0.788 RMS) per il livello di uscita a 775 millvolt come indicato sul service manuale del Revox B77?
Idee, suggerimenti?

Grazie mille ;-)
Roberto

Diffusori Vintage per secondo impianto

$
0
0
Buongiorni Signori.
Fra un mese e mezzo avrò la possibilità di allestire un secondo impianto, dimensioni della sala 390x520 , sarà abbastanza spoglia , un mobile per tv , tavolo più sedie, il divano , un tappeto forse qualche quadro in tela stile leroy merlin.
Per sorgente e ampli penso a riciclare quanto ho in avanzo , liquida per la sorgente e un ampli digitale su tpa 3116 , 30 watt scarsi su 8 ohm.
Non smuove le montagne ma ci ho pilotato anche le mie JBL L90 che sono un 3 vie con woofer da 12" e 4 ohm.
Per i diffusori andrei sul vintage , per contenere la spese e perchè vorrei evitare di spendere poco sul nuovo per avere un due vie stitico e magari pure ostico da smuovere.
Non ho un modello preciso in mente ma vorrei rivolgermi all'usato da ritirare brevi manu qui a Bologna o provincie limitrofe, considerando che saranno per me diffusori sconosciuti come ascolti chiedo a voi.
http://www.subito.it/audio-video/casse-harp-quasphere-hq4-bologna-207445807.htm
queste mi ispirano , non so se il piccoletto ce la farebbe , poi devo pure convincere la mugliera a mettere questi due catafalchi ma di solito è di bocca buona la santa donna.
proseguiamo con  modelli meno estremi
RCF
http://www.subito.it/audio-video/diffusori-rcf-br-40b-bologna-191346385.htm
http://www.subito.it/audio-video/diffusori-rcf-scd-6021-forli-cesena-182652941.htm
delle evergreen Grundig
http://www.subito.it/audio-video/grundig-box-1500-professional-casse-diffusori-bologna-204720741.htm
Canton
http://www.subito.it/audio-video/canton-gle-70-diffusori-modena-203837901.htm
mi piacciono molto queste Philips anche se in un vecchio tread Tiziano non le lodava così mamma le aveva fatte
http://www.subito.it/audio-video/philips-22rh-426-diffusori-3-vie-ravenna-203682873.htm
Celestion
http://www.subito.it/audio-video/diffusori-celestion-ditton-33-serie-ii-ravenna-193365805.htm
Chiaramente potrei prendere in considerazione più in la anche un ampli vintage che abbia più sostanza , anzi mi pento di aver dato via un HK 655vxi ...

Auguri a Fabio/joe 1949

$
0
0
Se mia moglie ha visto giusto su feisbuc, oggi dovrebbe essere il tuo compleanno.
In quel caso: TANTI AUGURI <:-P

DIGITEC f500 (info)

$
0
0
Di questo (bel) bobinoso  si è parlato in passato.. Ho provato a cercare in rete il service manual e/o gli schemi, ma non ho trovato nulla, neppure a pagamento
Qualcuno di voi sa qualcosa, dove eventualmente reperirli?
Many thanks ;-)

philips

Sony CDP-X779ES, il nuovo "acchiappo"

$
0
0
Cari amici audiofili, poco prima di Natale mi sono capitati "under the radar" una coppia di Sony CDP-X559ES da rivedere e li ho acquistati in blocco ad un prezzo vantaggioso; dopo averli revisionati sono tornati entrambi pienamente operativi, ed uno l'ho tenuto, l'altro l'ho regalato a mio fratello.
Stavolta sotto al radar è finito un CDP-X779ES, anche lui ad un prezzo irrinunciabile (circa 1/3 di quello che ritengo essere il suo reale valore di mercato), appena visto l'annuncio ho contattato il venditore, le solite domande di rito e mi sono accordato per un ritiro a mano dell'oggetto, trovandosi nella mia stessa città (Roma).
Il lettore era afflitto da un paio di problemi, potrei dire i consueti problemi cui vanno incontro questi panzer dopo 25 anni di vita, ovvero meccanismo di caricamento da revisionare (il carrellino aveva difficoltà a "chiudere"), e qualche incertezza di lettura del supporto ottico.
Avendo già revisionato ambedue i 559ES e montando il 779ES la medesima meccanica (KSS-272A), ho agito rapidamente, sapendo esattamente come muovermi.
Per ripristinare il buon funzionamento del meccanismo di caricamento ho dovuto non soltanto sostituire la cinghietta ma pulire e lubrificare le varie parti critiche interessate (guida a cremagliera, asta, bronzine etc.). Ho anche disossidato, preventivamente, lo switch che informa la logica di controllo dell'avvenuta apertura/chiusura del carrello.
Stesse attenzioni ho dedicato al laser pickup, pulendo la lente, il diodo laser sottostante, e pulendo e lubrificando asta e bronzine di scorrimento.
Qui una foto "work in progress":

image

Dopo le amorevoli cure il lettore è tornato a funzionare senza esitazioni, sono molto contento avendo sempre considerato i vari 777ES, 779ES, 707ES etc. una chimera, sono un sogno di quando ero adolescente, e sapete bene quanto conta l'emotività nella nostra passione :)

Un po' di foto:

image


Lo stadio di alimentazione è mostruoso, realmente over-engineered, il trasformatore è immenso (credo che "twin-core" significhi a doppio secondario) e gli stadi di filtraggio e raddrizzamento non sono da meno, e sono due indipendenti per i rispettivi stadi analogico e digitale.
Per lo stadio analogico abbiamo la seguente scheda (i due barilotti sono degli Elna for Audio da 4700uF, i diodi non ho verificato ma mi aspetto siano di tipo "ultraveloce"):

image

Per le alimentazioni dello stadio digitale invece abbiamo il seguente pcb. Notare le dimensioni "monster" del trasformatore, l'intera macchina pesa 17Kg...:

image

Verifica della bontà del segnale RF con oscilloscopio:

image

Vista frontale:

image

Vista posteriore, bellissimo il corredo completo di uscite (rca, xlr, digitale ottico ed elettrico) caratteristico dei "serie 7":

image

Adesso non mi resta che mettere mano al rack per sfilare via l'ottimo 559ES (che non vendo) e fare spazio a Sua Maestà, il 779ES B-)

Dubbi su amplificatore Grundig

$
0
0

Ciao a tutti,

 

ho qualche dubbio circa i collegamenti necessari ad un amplificatore Grundig 1000 prestato da un amico che ho in casa da qualche giorno.

Ieri sera collegandolo al lettore cd tramite gli odiosi DIN mi sono accorto che bisogna ruotare la manopola ben oltre le ore 12 per sentire "appena qualcosa".

Devo però dire che suona molto bene, arioso ed esteso, molto molto musicale.

Inoltre ho in casa 3 cavetti "DIN maschio---RCA maschio" ed uno dei tre è mono!

Siccome non ho trovato il manuale tecnico del 1000 ho scaricato quello del 2000 che pare molto simile, per guardare i collegamenti delle prese DIN e magari farmeli da me ma ho capito che saldare i cavettini in una presa DIN è peggio che avere la suocera in casa.

Domanda: come mai la manopola va ruotata così tanto? e poi qualcuno ha idea dello schema di saldatura dei DIN?

Ultima: il cavetto di massa di un normale giradischi non-Grundig dove si attacca in caso DIN?

 

Grazie a tutti, ciao

Roberto ormai ex-carsdealer

Calici & NAB

$
0
0
I calici ,apportano utili contributi?

Sostituzione cinghie DAT Sony DTC-57ES

$
0
0
Finalmente mi sono arrivate le cinghie ordinate dai crauti. Una di queste è dentellata (come se fosse una cinghia di distribuzione delle auto). Vi chiedo: il fatto che sia dentellata presuppone un perfetto accoppiamento tra le parti o serve solo a non farla scivolare? In altre parole, va accoppiata con attenzione come se fosse una cinghia di distribuzione o no? E' complicato sostituire le due cinghie?
Grazie!!!!
Viewing all 2349 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>