Cari amici audiofili, vi racconto la storia :)
Tra i vari cdp in mio possesso figura un bel Marantz CD-72 MkII Special Edition, in condizioni perfette, che acquistai nel 2014.
Voglio spendere due righe per questo lettore, lo reputo meravigliosamente suonante, come tipico dei lettori Philips/Marantz bitstream che mi è capitato di ascoltare, e ben costruito, interamente in rame, con tanto di schermature interne (potete osservarlo qui: http://www.dutchaudioclassics.nl/Marantz_CD72_MKII_SE_cdplayer/); la meccanica è la solita e valida CDM4/19, a voler essere pignoli peccato soltanto non l'abbiano adottata in una delle sue declinazioni con lo spindle motor di tipo brushless, più raffinato.
Questo lettore cd stazionava in un mio rack secondario... tutto bene insomma, sin quando un mio caro amico non ha manifestato l'interesse proprio per questo modello... e allora dopo una breve riflessione gli ho proposto il mio, con l'obiettivo di approdare al CD-10, un mio pallino da tempo :)
Preso quindi il CD-10, posso dirvi che è un panzer, siamo sul livello dei Sony 559ES e 779ES in termini di costruzione, i pannelli laterali sono in lega metallica (zamak) e pesano un accidente, il pannello superiore è spesso ben 3mm ed è ulteriormente smorzato da un foglio bituminoso, il trasformatore è enorme e coadiuvato da condensatori di livellamento primari Elna for Audio da ben 6800uF, la meccanica è l'eccellente CDM4/36 con base in metallo pressofuso, i DAC sono una coppia di TDA1547 (configurazione differenziale) seguiti da un filtro digitale 8x oversampling, insomma trattasi del tipico lettore "over-engineered", come era tipico fare da parte dei grandi costruttori sull'estremo alto di gamma.
Questo lettore esisteva anche sotto forma di Philips LHH (gamma professionale), più precisamente come LHH-500R, notare la somiglianza tra i due:
Vi mostro alcune foto del mio CD-10:
I più attenti di voi si saranno accorti dell'unico neo di questo lettore che ho acquistato, ovvero la presenza di un orrendo e inutile cavo di alimentazione "tipo pitone" - e pensare che il cavo originale (che possiedo) era in rame oxygen-free... mi cadono le braccia X(
Per installare il pitone con relativa boccola passacavo maggiorata, il gonzo di turno ha dovuto allargare il foro sul pannello posteriore, come si può intuire osservando la foto seguente:
Beh vi prometto che questo cavo con la relativa boccola finiranno nella spazzatura (rifiuti RAEE), ci ho ragionato un po' e ho deciso che installerò una presa VDE, mi sembra la soluzione più pulita per ovviare a questo scempio.
Avrei preferito re-installare il cavo di alimentazione originale, ma essendo stato svasato il foro, inventarsi una soluzione "pulita" non è cosa semplice.
Vi starete chiedendo come suona, ieri ho potuto provarlo brevemente (15 minuti) con un CD di Whitney Houston, e dalle mie ESB 7/07 fuoriusciva il miele... :x
A sensazione, rispetto al Sony 779ES il suono mi è sembrato un filo più rotondo, appena più pieno in gamma media a discapito dell'estremo alto, più armonico, ma parliamo di differenze minimali, e non ho eseguito un test in commutazione diretta A/B, quindi prendete la mia analisi per quello che vale (sono delle impressioni).
Vi piace?
Tra i vari cdp in mio possesso figura un bel Marantz CD-72 MkII Special Edition, in condizioni perfette, che acquistai nel 2014.
Voglio spendere due righe per questo lettore, lo reputo meravigliosamente suonante, come tipico dei lettori Philips/Marantz bitstream che mi è capitato di ascoltare, e ben costruito, interamente in rame, con tanto di schermature interne (potete osservarlo qui: http://www.dutchaudioclassics.nl/Marantz_CD72_MKII_SE_cdplayer/); la meccanica è la solita e valida CDM4/19, a voler essere pignoli peccato soltanto non l'abbiano adottata in una delle sue declinazioni con lo spindle motor di tipo brushless, più raffinato.
Questo lettore cd stazionava in un mio rack secondario... tutto bene insomma, sin quando un mio caro amico non ha manifestato l'interesse proprio per questo modello... e allora dopo una breve riflessione gli ho proposto il mio, con l'obiettivo di approdare al CD-10, un mio pallino da tempo :)
Preso quindi il CD-10, posso dirvi che è un panzer, siamo sul livello dei Sony 559ES e 779ES in termini di costruzione, i pannelli laterali sono in lega metallica (zamak) e pesano un accidente, il pannello superiore è spesso ben 3mm ed è ulteriormente smorzato da un foglio bituminoso, il trasformatore è enorme e coadiuvato da condensatori di livellamento primari Elna for Audio da ben 6800uF, la meccanica è l'eccellente CDM4/36 con base in metallo pressofuso, i DAC sono una coppia di TDA1547 (configurazione differenziale) seguiti da un filtro digitale 8x oversampling, insomma trattasi del tipico lettore "over-engineered", come era tipico fare da parte dei grandi costruttori sull'estremo alto di gamma.
Questo lettore esisteva anche sotto forma di Philips LHH (gamma professionale), più precisamente come LHH-500R, notare la somiglianza tra i due:
Vi mostro alcune foto del mio CD-10:
I più attenti di voi si saranno accorti dell'unico neo di questo lettore che ho acquistato, ovvero la presenza di un orrendo e inutile cavo di alimentazione "tipo pitone" - e pensare che il cavo originale (che possiedo) era in rame oxygen-free... mi cadono le braccia X(
Per installare il pitone con relativa boccola passacavo maggiorata, il gonzo di turno ha dovuto allargare il foro sul pannello posteriore, come si può intuire osservando la foto seguente:
Beh vi prometto che questo cavo con la relativa boccola finiranno nella spazzatura (rifiuti RAEE), ci ho ragionato un po' e ho deciso che installerò una presa VDE, mi sembra la soluzione più pulita per ovviare a questo scempio.
Avrei preferito re-installare il cavo di alimentazione originale, ma essendo stato svasato il foro, inventarsi una soluzione "pulita" non è cosa semplice.
Vi starete chiedendo come suona, ieri ho potuto provarlo brevemente (15 minuti) con un CD di Whitney Houston, e dalle mie ESB 7/07 fuoriusciva il miele... :x
A sensazione, rispetto al Sony 779ES il suono mi è sembrato un filo più rotondo, appena più pieno in gamma media a discapito dell'estremo alto, più armonico, ma parliamo di differenze minimali, e non ho eseguito un test in commutazione diretta A/B, quindi prendete la mia analisi per quello che vale (sono delle impressioni).
Vi piace?